• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BOYER, Alexis

di Luigi Torraca - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BOYER, Alexis

Luigi Torraca

Anatomo e chirurgo nato a Uzerche (Corrèze) il 1° marzo 1757, morto a Parigi il 23 novembre 1833. Dapprima garzone di barbiere, fu poi discepolo di A. Louis e di P. J. Desault. A 37 anni fu nominato secondo chirurgo dell'Hôtel-Dieu. Fondata l'École de Santé, ebbe la cattedra di medicina operatoria, e in seguito quella di clinica chirurgica. Alla morte del Deschamps, ebbe il posto di primario alla Charité. Fu membro dell'Istituto. Scrisse un trattato di anatomia (Traité complet de l'anatomie, 1797-99) e un celebre trattato di chirurgia in 11 volumi (Traité des maladies chirurgicales et des opérations qui leur conviennent, 1814-16).

Borsa di Boyer. - È una borsa sierosa che si trova in corrispondenza dell'osso ioide.

Vedi anche
anatomia Scienza biologica che studia la forma e la struttura degli esseri viventi: deve il suo nome al metodo di indagine, la dissezione, che ancora oggi, pur integrato da moderni e perfezionati metodi di ricerca, ha fondamentale importanza nello specifico campo di studio. Secondo che abbia per oggetto l’uomo, ...
Tag
  • OSSO IOIDE
  • CORRÈZE
Altri risultati per BOYER, Alexis
  • Boyer, Alexis
    Enciclopedia on line
    Anatomista e chirurgo (Uzerches, Corrèze, 1757 - Parigi 1833). Insegnò a Parigi medicina operatoria e clinica chirurgica.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali