• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ALEXIA

di Carlo Piersanti - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

ALEXIA

Carlo Piersanti

. È un genere (stabilito da Leach, 1847) di Gasteropodi Polmonati, sottordine dei Basommatofori, della famiglia degli Auriculidi.

L'animale ha tentacoli cilindrici, rigonfî all'estremità con occhi inseriti alla base dei medesimi. Il piede , è ottuso alle due estremità, allungato, senza divisione trasversa. La conchiglia è acuta, allungata, con apertura ovale, munita di pieghe e di dentelli; nei giovani individui si nota una corona di peli presso la sutura.

Ha rappresentanti fossili nel Miocenico.

Le specie di Alexia sono erbivore, e si nutrono di detriti di piante marine e di legno fradicio. Vivono sulle rive, al limite superiore della zona litorale, presso le acque salmastre, sotto le pietre o tra le erbe umide. Possono resistere per molto tempo all'immersione nell'acqua salata, mentre muoiono rapidamente nell'acqua dolce: non tollerano un'atmosfera asciutta. Depongono da 12 a 30 uova globulose, giallastre o incolore, agglomerandole in una sostanza vischiosa che le fissa sotto le pietre. Le dette uova si schiudono circa 15 giorni dopo la deposizione.

In Italia si trovano l'Alexia myosotis Drap. (conchiglia lunga 8-10 mm.; diametro 3,5-4 mm.), più diffusa, e l'A. Firmini Payr. (conchiglia lunga 7-8 mm.; diametro 4½ mm.), limitata al litorale ligure, della Sardegna e della Corsica. La prima ha una conchiglia lucente, di colore bruno fulvo; la seconda l'ha, invece, di color giallo chiaro.

Vedi anche
Mogòl Nome d'arte di Giulio Rapetti, scrittore e autore italiano di testi di canzoni (n. Milano 1936). Si è accostato al mondo musicale lavorando presso l'ufficio stampa di Ricordi a fianco del padre Mariano Rapetti, direttore del settore musica leggera della casa discografica. Ha ottenuto il primo successo ... Matia Bazar Gruppo musicale italiano formatosi nel 1975 dall’unione di C. Marrale, P. Cassano, A. Stellita, G. Golzi e A. Ruggiero. Grazie a brani quali Per un’ora d’amore e Stasera... che sera!, hanno ottenuto un buon riscontro di vendite con il primo album (Matia Bazar 1, 1976), anche se hanno raggiunto l’apice ...
Tag
  • GASTEROPODI
  • ACQUA DOLCE
  • SARDEGNA
  • CORSICA
  • ITALIA
Vocabolario
alèxia
alexia alèxia s. f. [lat. scient. Alexia]. – Genere di molluschi gasteropodi polmonati, che vivono sulla riva del mare, al limite superiore della zona litorale; due specie, con conchiglia lunga 7-10 mm, si trovano in Italia.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali