• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ODOBESCU, Alexandru

di Dan SIMONESCU - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

ODOBESCU, Alexandru

Dan SIMONESCU

Scrittore romeno, nato nel 1834, morto nel 1895. Fece gli studî in patria nel collegio di S. Saba, poi a Parigi e in Italia. Si applicò specialmente allo studio del classicismo greco-romano e all'archeologia. Ritornato in patria, seguì le correnti letterarie contemporanee, specie la scuola "storico-popolare" di V. Alecsandri propugnata dalla rivista România Literară (1855), alla quale collaborò. Fu professore all'università di Bucarest.

L'O. ebbe una ricca e varia attività: compose in una lingua elegantemente arcaicizzante e pittoresca due novelle storiche, Mihnea-Vodă-celRău (1857) e Doamna Chiajna (1860), prendendo come modello l'Alexandru LăpuŞneanu di C. Negruzzi. Lo Pseudo-Kinegheticos (1874), l'opera sua migliore, è un'erudita ma piacevole escursione nel dominio delle arti plastiche e della letteratura riferentisi alla caccia; l'erudizione e l'arte si fondono in quest'operetta in uno stile armonico, con un tono faceto. Nel campo dell'archeologia, oltre a studî particolari (Notice sur les antiquités de la Romanie, Parigi 1868; Antichităţile judeţului Romanaţi, 1877, e Dorohoi, 1872, ecc.), l'O. ha pubblicato un corso di Storia dell'archeologia (1877). Un posto importante occupano le sue ricerche storico-letterarie (su Coresi, i poeti VăcăreŞti, N. Bălcescu, T. Cipariu, ecc.) e folkloristiche (Răsunete ale Pindului in Carpaţi, 1861; Credinţe, datine Şi moravuri ale poporului român, 1874, ecc.). Della sua educazione classica molto è passato nelle sue opere, concepite con eleganza e lucidità.

Ediz.: Le sue Opere Complete, Bucarest 1906-1919, voll. 4; una nuova edizione commentata dello Pseudo-Kinegheticos, a cura di A. Busuioceanu, Craiova 1933.

Vedi anche
Bucarest (romeno Bucureşti) Città capitale della Romania (1.931.838 ab. nel 2007), situata nel cuore della pianura valacca, a 87 m s.l.m., tra il fiume Dimbovița, subaffluente del Danubio, e il fiume Colentina. Ha un ruolo predominante nella rete urbana romena, con una popolazione che è quasi sette volte maggiore ... Romania Stato dell’Europa orientale; confina a NE con Ucraina e Moldavia, a NO con l’Ungheria, a S con la Bulgaria e a SO con la Serbia; si affaccia per quasi 250 km sul Mar Nero. 1. Caratteristiche fisiche 1.1 Morfologia. Il territorio della Romania costituisce un’entità geografica armonica, malgrado le ...
Tag
  • BUCAREST
  • NEGRUZZI
  • OPERETTA
  • ROMÂNIA
  • PARIGI
Altri risultati per ODOBESCU, Alexandru
  • Odobescu, Alexandru
    Enciclopedia on line
    Scrittore e archeologo romeno (Bucarest 1834 - ivi 1895). Professore all'univ. di Bucarest, diede inizio alle prime ricerche archeologiche sistematiche in Romania, respingendo il dilettantismo. Pubblicò in questo campo: Notice sur les antiquités de la Roumanie (1868), Istoria archeologiei (1877) e soprattutto ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali