• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

KOUMOUNDOŨROS, Aléxandros

di Angelo Nosei - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

KOUMOUNDOŨROS, Aléxandros (Κουμουνδοῦρος, 'Αλέξανδρος)

Angelo Nosei

Uomo politico greco, nato a Sélitsa (Abía) nel 1817, morto ad Atene il 26 febbraio/9 marzo 1883. Entrato nella carriera politica nel 1850, fu deputato di Messene (1853), presidente della Camera (1855) e ministro delle Finanze nel gabinetto Boúlgarēs e di Miaoúlēs. Oppostosi alla regina Amalia nella richiesta di successione al trono, si dimise nel 1860, si schierò nel partito antidinastico e fu tra i principali ribelli politici al tempo della caduta della dinastia (1862), assumendo il Ministero della giustizia. Ministro delle Finanze nell'interregno, mostrò singolare sangue freddo in momenti difficili d'anarchia; fu ministro dell'Interno sotto Kanárēs e poi primo ministro (2 marzo 1865). Risorta la questione cretese, K. fu costretto a dimettersi dal re Giorgio, il quale sosteneva che la Grecia non poteva agire indipendentemente dalle grandi potenze. K. fondò (1868) il giornale Spirito nazionale ('Εϑνικὸν πνεῦμα) in difesa della sua politica.

Fu ancora primo ministro nel gennaio 1878, quando la Tessaglia si ribellò contro i Turchi, e, con l'aiuto di Dēligiánnēs, allora ministro degli Affari esteri, inviò truppe agl'insorti. Alla caduta del ministero Trikoúpēs, egli riassunse la sua politica di guerra, ma i ripetuti appelli alle corti d'Europa non ottennero pratici risultati, e K. fu obbligato a ridurre le sue domande territoriali e ad accettare cessioni limitate in Tessaglia e in Epiro. Cadde nel 1882 per i voti dei nuovi deputati della Tessaglia, non soddisfatti dell'organizzazione amministrativa della nuova provincia.

Vedi anche
Ràllis, Dimìtrios Ràllis ‹ràlis›, Dimìtrios (gr. Δημήτριος ῾Ράλλης). - Uomo politico greco (Atene 1844 - ivi 1921). Ministro dell'Istruzione (1875), poi della Giustizia (1882) per il partito di Ch. Trikùpis, si staccò poi da questo e formò (1893) un proprio ministero che tenne il potere per poco tempo. Dopo il ritiro ... Maurocordato, Alessandro Patriota e statista greco (Costantinopoli 1791 - Egina 1865). Aderì presto all'Eteria e nel 1821 accorse in Grecia, affermandosi come uno dei capi dell'insurrezione contro i Turchi; la costituzione del 1º genn. 1822 fu in gran parte opera sua. Presidente del Consiglio esecutivo (1822-23), dopo la proclamazione ... Costantino I re dei Greci Figlio (Atene 1868 - Palermo 1923) di re Giorgio di Grecia e della granduchessa Olga di Russia; dopo aver conseguito un brillante successo militare contro i Turchi (1912), salì al trono nel marzo 1913 quando il padre fu assassinato. Durante la prima guerra mondiale volle tenere la Grecia neutrale, contro ... Giórgio I re di Grecia Giórgio I (gr. Γεώργιος) re di Grecia. - Figlio (Copenaghen 1845 - Salonicco 1913) di re Cristiano IX di Danimarca; di nome Guglielmo, fu eletto re degli Elleni dall'assemblea costituente greca (1863), dopo la caduta di Ottone di Baviera, su designazione della Francia, dell'Inghilterra e della Russia. ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali