• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BRONGNIART, Alexandre-Théodore

di Jean Jacques Gruber - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BRONGNIART, Alexandre-Théodore

Jean Jacques Gruber

Architetto, nato il 15 febbraio 1739, morto il 6 giugno 1813 a Parigi. Abbandonati gli studî di medicina, seguì la scuola del Blondel e condusse a terrnine, sui disegni del Gabriel, gli edifici della scuola militare. Elevò a Parigi numerosi palazzi, oggi in gran parte scomparsi, e nel 1781 fu chiamato all'Accademia di architettura. Il B. non sfuggì alla sopravalutazione dell'antico, che infieriva nella seconda metà del sec. XVIII; lo dimostrano la chiesa di Saint-Louis-d'Antin e le costruzioni che oggi fanno parte del liceo Condorcet, a colonne doriche che rammentano il tempio di Pesto, e così spoglie da non esservi parte ove si possa fissare lo sguardo con piacere. Il palazzo della Borsa di Parigi, da lui iniziato nel 1808, fu condotto a termine dopo la sua morte. Il Quatremère de Quincy ci riferisce che "il B. preparò il progetto e costruì le fondamenta dell'edificio, ignorando a quale uso fosse destinato". L'edificio, che copre un'area di 50 m. per 70, e la cui sala principale misura solo metri 18 su 31, ripete nello schema le forme di un tempio antico; ma occorre osservare come le aperture sul colonnato che circonda tutto l'edificio, dimostrano che il B. non osò, come il Vignon alla Madeleine, spingere sino all'estremo l'imitazione dell'antichità. Il B. era piuttosto un uomo ricco di idee che un artista o un costruttore: di lui è la pianta del cimitero del Père Lachaise e dei viali che si dipartono dagli Invalides. Fu tra i primi architetti ai quali fu affidato il restauro di monumenti storici, e nel 1811 applicò nel restauro di Notre-Dame il procedimento dell'impellicciatura.

Bibl.: Ch. Bauchal, Nouveau dictionnaire des architectes, Parigi 1887; F. Benoit, La France sous la Révolution et l'Empire, Parigi 1897; Geffroy, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, V, Lipsia 1911; Gromort, L'architecture en France de la Révolution à nos jours, Parigi 1927.

Vedi anche
Percier, Charles Architetto e disegnatore (Parigi 1764 - ivi 1838). Vincitore del Prix de Rome (1786), studiò i monumenti classici, riportando in Francia molto materiale che gli servì poi nella sua attività. Fu infatti uno dei maggiori rappresentanti dello stile impero insieme all'amico P.-F. Fontaine, con il quale collaborò ... Pompadour, Jeanne-Antoinette Poisson marchesa di Favorita (Parigi 1721 - Versailles 1764) del re di Francia Luigi XV; moglie (dal 1741) di Guglielmo Lenormant, marchese di Étioles, bella, colta ed elegante, nel 1745 divenne l'amante di Luigi XV. Creata marchesa di P., diede il suo nome al periodo del regno che va dalla sua presentazione a corte (1745) ... Argàn, Giulio Carlo Storico e critico d'arte italiano (Torino 1909 - Roma 1992). Il suo pensiero, strettamente razionale, ha spaziato dall'arte antica a quella contemporanea (tra le opere, Borromini, 1951; Man Ray, 1970; Storia dell'arte come storia della città, 1983). Eletto a Roma come indipendente nelle liste del Partito ... órdine dòrico Sistema architettonico nato in Grecia fra il 7° e il 6° sec. a.C. È caratterizzato dalla colonna priva di base con fusto pressoché troncoconico, a scanalature a spigolo vivo, capitello con abaco quadrato e echino a bacile, e dalla trabeazione con fregio in cui si alternano due elementi decorativi (metope ...
Tag
  • PARIGI
  • LIPSIA
Altri risultati per BRONGNIART, Alexandre-Théodore
  • Brongniart, Alexandre-Théodore
    Enciclopedia on line
    Architetto (Parigi 1739 - ivi 1813), allievo di Boullée e di Blondel, autore del grandioso edificio della Borsa di Parigi (1808-25), rigidamente classicheggiante. Più interessanti sono le opere precedenti: a Parigi, convento dei cappuccini (1781, ora Liceo Condorcet), Hôtel de Bourbon-Condé (1783), ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali