• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Koyré, Alexandre

Enciclopedia on line
  • Condividi

Storico della filosofia russo (Taganrog 1892 - Parigi 1964). Fondamentali i suoi contributi alla storia del pensiero scientifico, con particolare riguardo alla nascita della scienza moderna, nei quali ha portato alla luce il profondo intreccio tra ricerca scientifica e speculazione metafisica. Tra i suoi scritti più importanti occorre citare: Études galiléennes (3 voll., 1939, trad. it. 1979) e From the closed world to the infinite universe (1957, trad. it. 1970).

Vita

Dopo gli studî liceali fatti in Russia, proseguì gli studî filosofici in Germania (dove fu allievo di D. Hilbert ed E. Husserl) e in Francia; professore all'École pratique des hautes études della Sorbona di Parigi (dal 1932) e all'École libre des hautes études di New York (1941-45), fu nominato nel 1955 membro dell'Institute for advanced studies di Princeton.

Opere

Si dedicò agli studî di storia del pensiero religioso (Essai sur l'idée de Dieu et les preuves de son existence chez Descartes, 1922; L'idée de Dieu dans la philosophie de saint Anselme, 1923; La philosophie de Jacob Boehme, 1929; La philosophie et le problème national en Russie au début du XIXe siècle, 1929; Études sur l'histoire de la pensée philosophique en Russie, 1950; Mystiques, spirituels, alchimistes du XVIe siècle allemand, 1955) e di storia del pensiero scientifico, con particolare riguardo alla nascita della scienza moderna (trad. e commento del De revolutionibus orbium coelestium di Copernico, 1934; i già citati Études galiléennes e From the closed world to the infinite universe; Les sciences exactes, nell'opera collettiva Histoire générale des sciences, vol. II, 1958; La révolution astronomique, 1961, trad. it. 1966), studî nei quali si è preoccupato, tra l'altro, di portare alla luce il profondo intreccio tra ricerca scientifica e speculazione metafisica. Notevoli inoltre: Discovering Plato, 1945; Documentary history of the problem of fall, 1955; Études d'histoire de la pensée philosophique, 1961; e, postumi, Newtonian studies, 1965, trad. it. 1972; Études d'histoire de la pensée scientifique, 1966.

Vedi anche
Alexandre Kojève Kojève, Alexandre (russo Aleksandr Kožévnikov). - Filosofo (Mosca 1902 - Parigi 1968), allievo a Berlino di K. Jaspers e a Parigi di A. Koyré, professore, a Parigi, alla École pratique des hautes études (1933-39). Noto soprattutto per la sua interpretazione heideggeriana del pensiero di Hegel (Introduction ... Thomas Samuel Kuhn Storico statunitense e filosofo della scienza (Cincinnati 1922 - Cambridge, Massachusetts, 1996). Pensatore tra i più acuti e controversi del Novecento, a lui si deve innanzitutto quella proficua interconnessione tra storia e filosofia della scienza che avrebbe determinato, per influenza della sua opera ... fenomenologìa fenomenologìa Descrizione dei fenomeni, ossia del modo in cui si manifesta una realtà. In filosofia, il termine ha avuto fortuna a partire dalla Fenomenologia dello spirito (1807), in cui G.W.F. Hegel tracciò la storia delle manifestazioni dello Spirito. Oggi per fenomenologia s'intende l'indirizzo ... rivoluzióne scientìfica rivoluzióne scientìfica Trasformazione, tra 16° e 17° sec., dell'immagine della natura e del cosmo ereditate dall'antichità. Collocata per convenzione tra Le rivoluzioni delle sfere celesti (1543) di N. Copernico e i Principi matematici della filosofia naturale (1687) di I. Newton, è caratterizzata ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Filosofia
Tag
  • INSTITUTE FOR ADVANCED STUDIES
  • METAFISICA
  • TAGANROG
  • GERMANIA
  • NEW YORK
Altri risultati per Koyré, Alexandre
  • Koyré, Alexandre
    Dizionario di filosofia (2009)
    Koyre, Alexandre Koyré, Alexandre Storico della filosofia russo, naturalizzato francese (Taganrog 1892 - Parigi 1964). Dopo gli studi liceali in Russia, proseguì gli studi filosofici in Germania (dove fu allievo di Hilbert e Husserl) e in Francia; professore all’École pratique des hautes études della ...
  • KOYRÉ, Alexandre
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)
    KOYRÉ, Alexandre Giovanni Crapulli Filosofo e storico delle scienze, nato a Taganrog il 29 agosto 1892, morto a Parigi il 28 aprile 1964. Studiò matematica e filosofia all'università di Gottinga (dal 1908) seguendo i corsi di D. Hilbert ed E. Husserl; nel 1911 si trasferì a Parigi per proseguire ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali