• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

EIFFEL, Alexandre-Gustave

di Giuseppe Albenga - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

EIFFEL, Alexandre-Gustave

Giuseppe Albenga

Costruttore di opere metalliche e studioso di aerodinamica, nato a Digione il 15 dicembre 1832, morto a Parigi il 28 dicembre 1923. Uscito ingegnere dalla scuola parigina di arti e manifatture nel 1855, diresse a Bordeaux, nel 1858, la costruzione del grande ponte di collegamento fra le reti d'Orléans e del Midi, applicando, fra i primi, l'aria compressa nella fondazione delle pile: costruì più tardi i ponti di Baiona, di Capdenac e di Florac. Nel 1867 pubblicò uno studio assai interessante sui materiali usati nella costruzione in ferro e nello stesso anno fondò la Société de Constructions de Levallois-Perret, alla quale sono dovute molte opere importanti nella Francia e all'estero: ricorderemo i grandi viadotti metallici della Sioule e di Neuvial lungo la linea Commentry-Gannat (1868), il ponte sul Douro ad Oporto, l'ardito viadotto di Garabit sulla Truyère (1882) con grande arcata a falce di 165 m. di luce, i ponti di Szegedin, la tettoia per la stazione di Budapest e nel 1878 le grandiose capriate dell'esposizione di Parigi. Notissima è la grande torre metallica (alta 300 metri, pesante 8000 tonnellate) che egli edificò nel 1889 nel Champs de Mars di Parigi in occasione dell'esposizione mondiale. Nel 1887 ebbe l'incarico di costruire le conche del Canale di Panamá, ma non le condusse a termine; implicato negli scandali politici e finanziarî legati alla costruzione del canale, condannato dal tribunale, venne assolto dalla Cassazione nel 1893. Aveva intanto (1890) abbandonato la sua impresa di costruzioni, che sotto la sua direzione aveva fatto lavori per circa 150 milioni di franchi, e si era dato a studî di aerologia e di aerodinamica sviluppando alcune ricerche suggeritegli dal progetto della torre: nell'interno di questa preparò un gabinetto per la misura della resistenza dell'aria e pubblicò nel 1907 le notevoli Recherches expérimentales sur la résistence de l'air seguite da altre pubblicazioni nel 1910. Nel 1912 aveva intanto organizzato un più perfezionato laboratorio sperimentale a Auteuil, dove le misure di resistenza su modelli d'ali, di dirigibili, di aeroplani e di altre varie strutture venivano eseguite in una galleria del vento. Ne pubblicò i risultati nel 1914; l'attività assai intensa di questo laboratorio, donato dall'E. nel 1921 allo stato francese, fu presto largamente imitata.

Vedi anche
Verne, Jules Scrittore francese (Nantes 1828 - Amiens 1905). Studiò diritto a Parigi, dove si legò ad A. Dumas figlio e al fotografo Nadar. Esordì come drammaturgo (Les pailles rompues, 1850), ma, a partire da Cinq semaines en ballon (1863), s'impose come uno dei più prolifici autori di romanzi popolari d'avventura ... Hugo, Victor-Marie Scrittore francese (Besançon 1802 - Parigi 1885), figlio di Joseph-Léopold-Sigisbert (v.), che egli seguì da bambino nei suoi spostamenti (Corsica, Calabria, Spagna). Già nel 1818 e nel 1819 fu premiato nei "giochi floreali" di Tolosa: alla poesia si dedicò fin dalla prima adolescenza, durante gli studî ... Rousseau, Jean-Jacques Filosofo e scrittore (Ginevra 1712 - Ermenonville, Oise, 1778). Figlio di un orologiaio, non ebbe una regolare istruzione, e a soli tredici anni fu mandato come apprendista presso un incisore, occupazione che avrebbe ben presto abbandonato per fuggire in Savoia, iniziando una vita disordinata che sarebbe ... Coubertin, Pierre de Scrittore francese di pedagogia e di sport (Parigi 1862 - Ginevra 1937); promotore (1894) delle prime Olimpiadi moderne, che si celebrarono ad Atene nel 1896, fondò e presiedette fino al 1925 il Comitato olimpico internazionale.
Tag
  • ESPOSIZIONE MONDIALE
  • CANALE DI PANAMÁ
  • LEVALLOIS-PERRET
  • DIRIGIBILI
  • AEROLOGIA
Altri risultati per EIFFEL, Alexandre-Gustave
  • Eiffel, Alexandre-Gustave
    Enciclopedia on line
    Ingegnere francese (Digione 1832 - Parigi 1923). Attivo soprattutto in Francia, deve la sua notorietà alla torre, che porta il suo nome, realizzata per l'esposizione universale del 1889 a Parigi. Vita e opere Dopo aver studiato chimica, indirizzatosi, per circostanze contingenti, alle costruzioni in ...
  • Eiffel Alexandre-Gustave
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    Eiffel 〈efèl〉 Alexandre-Gustave [STF] (Digione 1832 - Parigi 1923) Ingegnere meccanico. ◆ [STF] [MCF] Camera di E.: uno dei primi tipi di galleria aerodinamica, realizzata da E. nel 1903 nel suo laboratorio di Auteil.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali