• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

FALGUIÈRE, Alexandre

di Jacques Combe - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

FALGUIÈRE, Alexandre

Jacques Combe

Scultore e pittore, nato a Tolosa il 7 settembre 1831, morto a Parigi il 19 aprile 1900. Lavorò a Parigi negli studî di A.-E. Carrier-Belleuse e di F. Jouffroy. Esordì nel Salon del 1857 (statuetta di Teseo fanciullo) e ottenne nel 1859 il "grand Prix de Rome". Durante il soggiorno a Roma eseguì, tra altro, il Vincitore al combattimento dei Galli (bronzo nel museo del Louvre). Nel 1865 tornò a Parigi.

Sono del 1866 Onfale e Nuccia la Trasteverina, del 1868 Tarcisio (museo del Lussemburgo); del 1872 un Pietro Corneille (Théatre Français) e un'Ofelia. Poi eseguî una statua del Lamartine per la città di Mâcon e una serie di monumenti a Beaumont-de-Lomagne, Cahors, Dôle, Washington, Biskra, ecc. Fra i suoi numerosi busti ricorderemo quelli di Carolus Duran (Salon del 1875), della baronessa di Daumesnil (Louvre 1879) e di Paolo Dubois (Scuola di belle arti). Ha anche fornito figure decorative per edifici pubblici e privati. Un altro suo aspetto è rivelato da una serie di figure femminili di una grazia leggiera tra cui la Ninfo cacciatrice (1884), Diana (1887), la Donna col pavone (1890). Il F. ha inviato quadri al Salon fra gli anni 1873 e 1892.

Le figure del F. hanno qualche cosa del fascino di quelle di J.-B. Carpeaux e degli del scultori Secondo Impero, ma la molle modellatura tondeggiante rivela spesso concetti banali. In un periodo piuttosto povero di scultori, rappresentò bene l'arte ufficiale ed accademica.

Bibl.: A. F. sculpteur et peintre, Parigi 1898; L. Bénédite, A. F., in Revue de l'art anc. et mod., XI (1902), pp. 65-86; I. Rambosson, in Les Arts, 1902, n. 2, pp. 28-32; H. Vollmer in Thieme-Becker, Künstler Lexikon, XI, Lipsia 1915 (con la bibliografia precedente); St. Lami, Dict. des sculpteurs de l'école française, XIXe siècle, II, Parigi 1916.

Vedi anche
Houdon, Jean-Antoine Scultore (Versailles 1741 - Parigi 1828). Allievo di J.-B. Pigalle e di M. Slodtz, eccelse soprattutto nella produzione di ritratti: in tali opere seppe, spesso con eleganza tutta settecentesca, contemperare il lato decorativo con una particolare attitudine a definire la vita psicologica del personaggio ... Delacroix, Eugène Pittore (Charenton-Saint-Maurice 1798 - Parigi 1863), figlio di Charles de Contaut. È il maggiore pittore romantico francese: la sua opera segna una svolta decisiva nella storia della pittura e apre la strada alle correnti realiste ed espressioniste. Vita e opere Allievo di P.-N. Guérin, nel cui studio ...
Tag
  • CAROLUS DURAN
  • TOLOSA
  • PARIGI
  • CAHORS
  • LIPSIA
Altri risultati per FALGUIÈRE, Alexandre
  • Falguière, Jean-Alexandre
    Enciclopedia on line
    Scultore e pittore francese (Tolosa 1831 - Parigi 1900). Vincitore del premio di Roma (1859), ebbe grande successo durante il Secondo Impero. La sua sensibilità e abilità di modellato si espressero soprattutto nei ritratti (della baronessa Daumesnil, di E. Renan, di Carolus-Duran, ecc.) e in mossi e ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali