• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

DUMAS, Alexandre

di Silvio D'AMICO - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

DUMAS, Alexandre (Fils)

Silvio D'AMICO

Autore drammatico, figlio del precedente, nato a Parigi il 27 luglio del 1824 e morto a Marly-le-Roy il 27 novembre del 1895. Nei primi anni della sua giovinezza menò vita scapestrata. Dopo alcuni romanzi che passarono inosservati, improvvisamente uno ottenne grandissimo successo: La dame aux camélias (1847), in cui il giovine di ventitré anni raccontava la storia d'un caso occorsogli con una celebre mondana parigina, Marie Duplessis; ma abbellito e trasfigurato dall'autore. Nonostante il diverso avviso del padre, il D. ridusse il romanzo in un dramma in cinque atti; questo rappresentato a Parigi (1852) dopo molte tergiversazioni e rifiuti d'attrici (più tardi anche Adelaide Ristori, in Italia, non acconsentì mai a recitarlo, per ragioni morali), ebbe un trionfo clamoroso, che rapidamente dalle scene francesi s'estese a quelle di tutta Europa.

L'autore dichiarava d'offrirlo come un severo e crudo studio di costumi sociali, presentando il caso della redenzione d'una cortigiana attraverso l'amore: e per molto tempo si volle considerare la data della sua rappresentazione come l'inizio del naturalismo a teatro. In realtà il tema della peccatrice redenta dall'amore non nasce tanto dal Vangelo - che fu citato a sproposito - quanto dal credo del Romanticismo: i suoi diretti precedenti si possono trovare in Marion Delorme di Hugo, in Kabale und Liebe di Schiller, e nella stessa Margherita del Faust di Goethe. Il successo del dramma - ancora vivo oggi come pretesto scenico alle diversissime interpretazioni di molte grandi attrici - non è certo dovuto a quelle che ormai ci sembrano le sue ingenue e meccaniche audacie descrittive; bensì alla passione che lo squassa, e alla sete di sacrificio che porta l'eroina all'olocausto e alla morte. E così lo intese anche Giuseppe Verdi, quando ne trasse La Traviata.

Ma il D. aveva già assunto, con questo suo primo lavoro, un ruolo di moralista e di predicatore d'una sorta di vangelo laico, nel quale ebbe fede e che, sia come commediografo sia come scrittore di brochures e di celebri prefazioni alle sue stesse commedie, tenne fino alla morte. Forse un tale intento non è ancora visibile in Diane de Lys, altro dramma d'amore a conclusione tragica; ma è evidente in tutta l'opera successiva che comprende: Demi-monde (1855); La question d'argent (1757); Le fils naturel (1858); Le père prodigue (1859), L'ami des femmes (1864); Les idées de M.me Aubray (1867); Une visite de noces (1871); La princesse Georges (1871); La princesse de Bagdad (1881); La Femme de Claude (1873); Monsieur Alphonse (1873); L'Etrangère (1876); Denise (1885); Francillon (1887). Tutte queste opere, le quali ebbero un'eco vastissima, furono essenzialmente scritte per sostenere una tesi sociale. Il D. credeva al teatro "utile"; anzi sosteneva che in tutti i tempi il grande teatro è stato una tribuna d'idee, per il miglioramento della società. Ma anziché fare, come l'Augier, una sostanziale apologia del nuovo mondo borghese dell'Ottocento creato dalla Rivoluzione, s'indugiò nella sua critica specialmente in quell'aspetto che alle sue superstiti sebbene non confessate nostalgie romantiche appariva come il problema principale della vita: il problema sessuale. Il D. dimostrava le sue tesi sviluppando, come in apologhi morali, intrighi congegnati con una scaltrezza a cui non era certo estraneo l'insegnamento dello Scribe, ricamati da dialoghi di spirito tutto parigino, e spesso commentati dal raisonneur, ossia dal personaggio che fa la morale. Questi alle volte si contentò di restare nel ruolo di un personaggio-coro; altre volte assunse quello del deus ex machina dell'intrigo, se non addirittura del suo protagonista (Olivier de Jalin nel Demi-monde; de Ryons in L'ami des femmes).

L'uguaglianza della morale sessuale per l'uomo e per la donna, il perdono alla giovinetta che ha peccato per amore, l'odio al seduttore, l'ipocrisia della società che costringe l'uomo a uccidere la donna adultera, ecc., sono i temi che il D. ha trattato, a più riprese, nelle altre sue commedie. Le quali hanno incontrato il favore del gran pubblico, non tanto perché l'autore fosse veramente riuscito a far prendere carne alle sue idee in personaggi vivi, quanto per merito della vivacità dialogica e della bravura delle costruzioni sceniche, abili nonostante la leggerezza delle loro apparenze, e atte a intrattenere spettatori anche di media levatura alle tesi proposte.

L'ultima commedia, Francillon (1887), svolge questo soggetto: una donna ha dichiarato allo sposo di pretendere da lui la stessa fedeltà che egli esige da lei; il giorno in cui ella s'accorge d'essere tradita, dice allo sposo d'aver fatto altrettanto; e solo quando ha visto la sua disperazione, gli dà prove d'aver mentito per vendetta: donde la riconciliazione. Ma questo intreccio, che risente ancora delle vecchie formule sceniche di Scribe, è trattato con una grazia nuova e relativamente pensosa: le angolosità della tesi e gli artifici della maniera non impediscono ai personaggi la confessione d'una certa umanità, per cui nell'opera di D. Francillon occupa forse il secondo posto, subito dopo La dame aux camelias.

Ediz.: Théâtre complet, 8 voll., Parigi 1893-1898.

Bibl.: L. Lacour, Trois théâtres: Augier, Dumas fils, Sardou, Parigi 1890; P. de Saint-Victor, Le théâtre contemporain, E. Augier, A. Dumas fils, Parigi 1889; J. Lemaître, Impressions de théâtre, voll. 10, Parigi 1888-1898; F. Sarcey, Quarante ans de théâtre, V, Parigi 1901. Cfr. J. Clarétie, A. D. fils, Parigi 1883; L. M. Noel, Les idées sociales dans le théâtre de A. D. fils, Parigi 1912. Sulla Duplessis, G. Soreau, La vie de la dame aux camélias, Parigi 1898.

Vedi anche
dramma Componimento letterario destinato alla rappresentazione sulla scena; comprende quindi, oltre al d. propriamente detto, la tragedia, la commedia, la farsa ecc. D. satiresco Antica forma di rappresentazione drammatica greca (σατυρικὸν δρᾶμα o Σάτυροι), in cui il coro era composto stabilmente di ‘satiri’ ... Sarah Bernhardt Attrice francese (Parigi 1844 - ivi 1923). Esordì (1862) alla Comédie Française, e passò poi in altri teatri; nel 1867 all'Odéon conseguì grande successo in Le Passant di Fr. Coppée; richiamata alla Comédie (1872), "sociétaire" (1875), abbandonò (1880) il massimo teatro di prosa francese per iniziare ... Antoine-François Prévost Scrittore francese (n. Hesdin, Artois, 1697 - m. presso Saint-Firmin 1763); scolaro dei gesuiti, novizio e poi professo dei benedettini, lasciò il monastero e visse in provincia, a Parigi e in Inghilterra, impegnato in polemiche e lavori di erudizione, finché trovò (1754) una sistemazione con un priorato ... Jules Verne Scrittore francese (Nantes 1828 - Amiens 1905). Studiò diritto a Parigi, dove si legò ad A. Dumas figlio e al fotografo Nadar. Esordì come drammaturgo (Les pailles rompues, 1850), ma, a partire da Cinq semaines en ballon (1863), s'impose come uno dei più prolifici autori di romanzi popolari d'avventura ...
Tag
  • DAME AUX CAMELIAS
  • DEUS EX MACHINA
  • GIUSEPPE VERDI
  • MARION DELORME
  • ROMANTICISMO
Altri risultati per DUMAS, Alexandre
  • Dumas, Alexandre
    Enciclopedia on line
    Scrittore (Parigi 1824 - Marly-le-Roi 1895), figlio naturale di A. D. père. Ottenne il primo successo letterario col romanzo La Dame aux camélias (1848) da cui trasse il dramma di uguale titolo (prima rappr.: Parigi 1852), che divenne celebre in tutto il mondo (da esso è tratto il libretto della Traviata ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali