• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Dumas, Alexandre

Enciclopedia on line
  • Condividi

Romanziere e drammaturgo francese (Villers-Cotterets, Aisne, 1802 - Puys, Dieppe, 1870). Personalità vivace e pittoresca, conquistò i favori di un vastissimo pubblico borghese e popolare con i suoi drammi storici e passionali e i suoi famosissimi romanzi (tra cui Les trois mousquetaires ,1844 e Le Comte de Monte-Cristo,1845-46). Sfruttò largamente la sua fantasia romanzesca, valendosi di collaboratori, specialmente di A. Maquet, cosicché la sua vastissima produzione decadde fatalmente di qualità, fino a soffocare le sue doti di spontaneità e di immaginazione.

Opere

D. Diede alla letteratura il primo dramma storico in prosa, Henri III et sa cour (1829), il primo dramma di sfrenata passione, Antony (1831), e il modello del cosiddetto "dramma d'arena" con La tour de Nesle (1832). Seguirono: Catherine Howard (1834); Don Juan de Maraña (1836); Kean ou désordre et génie (1836); Caligula (1837); Paul Jones (1838); L'alchimiste (1839); Lorenzino (1842); La Reine Margot (1847); Le chevalier de Maison-Rouge (1847); La Dame de Montsoreau (1860), oltre a commedie e altre riduzioni sceniche dei romanzi. Nella narrativa divenne celebre con Les trois mousquetaires (1844) e le due continuazioni, Vingt ans après (1845) e Le Vicomte de Bragelonne (1848-50). Altri romanzi: Le Comte de Monte-Cristo (1845-46); Les Mohicans de Paris (1854-58); Joseph Balsamo e Le collier de la reine (1850). Pubblicò anche note e impressioni dei suoi viaggi in Europa: Une année à Florence (1841); Excursions sur les bords du Rhin (1841); Le Spéronare (1842); Le Corricolo (1843); La Villa Palmieri (1843); Suisse (1851); ricordi (Mes mémoires, 1852-54; Causeries, 1857; Mémoires de Garibaldi, 1860; Bric-à-brac, 1861). Nel maggio 1860 raggiunse Garibaldi in Sicilia e gli offrì tutti i suoi risparmî acquistando egli stesso armi a Marsiglia. A Napoli Garibaldi gli conferì la carica di direttore onorario delle Belle Arti.

Vedi anche
Jules Verne Scrittore francese (Nantes 1828 - Amiens 1905). Studiò diritto a Parigi, dove si legò ad A. Dumas figlio e al fotografo Nadar. Esordì come drammaturgo (Les pailles rompues, 1850), ma, a partire da Cinq semaines en ballon (1863), s'impose come uno dei più prolifici autori di romanzi popolari d'avventura ... Pier Angelo Fiorentino Scrittore (Napoli 1809 - Parigi 1864); giornalista, scrisse moltissimo: a lui si attribuiscono anche alcuni volumi firmati invece da A. Dumas padre. Compose tra l'altro un dramma La Fornarina, un romanzo storico Corradino, e una commedia Il medico di Parma; tradusse in francese la Divina Commedia. dramma Componimento letterario destinato alla rappresentazione sulla scena; comprende quindi, oltre al d. propriamente detto, la tragedia, la commedia, la farsa ecc. D. satiresco Antica forma di rappresentazione drammatica greca (σατυρικὸν δρᾶμα o Σάτυροι), in cui il coro era composto stabilmente di ‘satiri’ ... François-Xavier de Maistre Scrittore francese (Chambéry 1763 - Pietroburgo 1852), fratello di Joseph. Il grazioso libretto Voyage autour de ma chambre, scritto mentre de M. era ufficiale dell'esercito sardo e pubblicato a Losanna nel 1795 (datato falsamente Torino, 1794) rivelò le sue doti di scrittore umorista e sentimentale. ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Letteratura
Tag
  • MARSIGLIA
  • SICILIA
  • DIEPPE
  • EUROPA
  • AISNE
Altri risultati per Dumas, Alexandre
  • Dumas, Alexandre
    Enciclopedia dei ragazzi (2005)
    Anna Maria Scaiola Il piacere di leggere Popolarissimo romanziere dell'Ottocento francese, Alexandre Dumas ha affermato di aver scritto le sue opere con l'unico scopo di "divertire e interessare" i lettori. È forse proprio il suo piacere di raccontare con un ritmo vivace le imprese di intrepidi eroi, ...
  • DUMAS, Alexandre
    Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
    Il viaggio in Russia fu compiuto dal D. tra la primavera del 1858 e il febbraio del 1859; a Genova, egli approdò il 16 maggio 1860 (non: 1859).
  • DUMAS, Alexandre
    Enciclopedia Italiana (1932)
    Alexandre Davy de la Pailleterie Dumas, drammaturgo e romanziere, nacque il 24 luglio 1803 a Villers-Cotterets (Aisne), e morì il 6 dicembre 1870 a Puys (presso Dieppe). A quattro anni perdette il padre, che era stato generale nell'esercito napoleonico. Ebbe a precettori due sacerdoti; ma agli studî ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali