• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SUPAN, Alexander

di Roberto ALMAGIA - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

SUPAN, Alexander

Roberto ALMAGIA

Geografo tedesco, nato il 3 marzo 1847 a S. Candido (Innichen) in Pusteria, morto il 6 luglio 1920 a Breslavia. Studiò soprattutto scienze naturali a Graz e a Vienna, poi geografia a Halle alla scuola di A. Kirchhoff, attratto presto dallo studio di problemi generali. Al 1873 risale già un suo Lehrbuch der Geographie per le scuole medie austriache (3ª ediz. 1878), al 1876 uno scritto metodico sul concetto, i limiti e il campo di studio della geografia. Nel 1881 fu nominato professore di geografia nell'università di Cernăuţi, ma nel 1884 fu chiamato all'Istituto Perthes di Gotha come redattore-capo delle Petermanns Mitteilungen, ufficio che tenne fino al 1909; da questo anno fino al 1915 fu professore di geografia all'università di Breslavia; negli ultimi anni, divenuto pressoché cieco, lasciò l'insegnamento.

La sua attività geografica si esercitò nei campi più diversi: a studî sul terreno (Studien über Talbildung der österr. Graubünden und der Tiroler Zentralalpen, Vienna 1877), che tuttavia abbandonò presto, associò notevoli indagini di meteorologia e climatologia (Gliederung der Temperaturzonen der Erde, 1879, e altri scritti in seguito); per la Länderkunde diretta dal suo maestro Kirchhoff scrisse (1887) la parte sulla Monarchia austro-ungarica (anche in volume a sé; 1889); per l'Istituto di Gotha eseguì numerosi lavori, tra i quali le nuove edizioni della rassegna critica Die Bevölkerung der Erde (1891 e seguenti, fino al 1910), rivedute con grande acume critico (soprattutto per l'Africa), alle Petermanns Mitteilungen diede un impulso veramente notevole. Ma l'opera sua più nota è Grundzüge der physischen Erdkunde (Lipsia 1884), di grande pregio per chiara ed equilibrata esposizione dei dati e delle dottrine sicuramente acquisite alla scienza. La 7ª edizione, postuma, è del 1927; l'8ª edizione è interamente rifatta col concorso di diversi collaboratori.

Altre opere notevoli: Die territoriale Entwickelung der europäischen Kolonien (Gotha 1906), Leitlinien der allgemeinen politischen Geographie (Lipsia 1918; 2ª ed. 1922) e una Deutsche Schulgeographie (Gotha 1895; 11ª ed. 1920).

Bibl.: H. Wagner, A. S., in Petermanns Mitteil., 1920.

Vedi anche
Vienna (ted. Wien) Città dell’Austria (1.678.600 ab. nel 2008; 2.000.000 ab. nel 2009, considerando l’intera agglomerazione urbana), capitale dello Stato e del territorio autonomo omonimo. Sorge all’estremità settentrionale del Wiener Becken, nel punto in cui questo maggiormente si incunea tra la Selva Viennese ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali