• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SHAPARENKO, Alexander

di Ferruccio Calegari - Enciclopedia dello Sport (2004)
  • Condividi

SHAPARENKO, Alexander

Ferruccio Calegari

URSS • Stepanovka (Ucraina), 16 febbraio 1946 • Specialità: Kayak

È stato uno dei più rappresentativi canoisti sovietici, molto noto e apprezzato anche in Italia perché gareggiò nello stesso periodo di Perri, che conquistò la sua prima medaglia mondiale in Messico nel 1974, in K1 sui 10.000 m, battendo di 2,93″ proprio l'atleta sovietico. Shaparenko si avvicinò alla pratica sportiva della canoa nel 1961 e nel 1965 era già nella selezione nazionale; collezionò poi 23 titoli di campione sovietico. In campo internazionale conseguì i seguenti risultati: nel 1966, ai Mondiali di Berlino, primo in K1 sui 1000 m, primo in K2 sui 1000 m (con Y. Stechenko), terzo in K4 sui 1000 m; nel 1967, agli Europei di Duisburg, primo in K1 sui 1000 m; nel 1968, alle Olimpiadi del Messico, primo in K2 sui 1000 m (con V. Morozov) e secondo in K1 sui 1000 m; nel 1969, agli Europei di Mosca, primo sia in K1, sia in K2 (con V. Morozov) sui 1000 m; nel 1970, ai Mondiali di Copenaghen, primo in K1 sui 1000 m; nel 1971, ai Mondiali di Belgrado, terzo in K1 sui 1000 m; nel 1972, alle Olimpiadi di Monaco, primo in K1 sui 1000 m; nel 1973, ai Mondiali di Tampere, primo in K1 sui 10.000 m e terzo in K1 sui 1000 m; nel 1974, ai Mondiali del Messico, secondo in K1 sui 10.000 m; nel 1977, ai Mondiali di Sofia, primo in K4 sui 10.000 m e secondo in K4 sui 1000 m; nel 1978, ai Mondiali di Belgrado, primo in K4 sui 10.000 m; nel 1979, ai Mondiali di Duisburg, primo in K4 sui 10.000 m. In occasione delle Olimpiadi di Mosca del 1980 fu inserito nella squadra ma non gareggiò. Al termine della carriera è stato insignito del titolo di Maestro dello sport.

Vedi anche
atleta atlèta Chi pratica un qualsiasi sport, e in particolare chi pratica una specialità dell'atletica leggera; il termine si riferisce anche a chi, nell'antichità classica, praticava esercizi atletici. In patologia, piede d'atleta, epidermomicosi che colpisce la pianta del piede. K2 La più alta vetta del Karakoram e la seconda montagna, per altezza, della Terra (8611 m). ● La storia alpinistica del K2 cominciò nel 1902 con la spedizione internazionale diretta da O. Eckenstein, che risalì il ghiacciaio Godwin Austen sino alle falde meridionali della vetta. Il secondo tentativo fu ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Sport
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali