• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MENSDORF POUILLY, Alexander

Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MENSDORF POUILLY, Alexander


Generale e uomo politico austriaco, nato a Coburgo il 4 agosto 1813, morto il 14 febbraio 1871 a Praga. Maggiore di cavalleria nel 1848, fece le campagne d'Italia e d'Ungheria. Avendo accompagnato in guerra l'arciduca Francesco Giuseppe, questi, divenuto imperatore, lo scelse a suo aiutante di campo. Maggiore generale nel 1850, fu commissario federale nel Holstein fino all'occupazione danese del febbraio 1852. Dopoché fu inviato straordinario della corte di Vienna a quella di Pietroburgo. Promosso feld-maresciallo, comandò una divisione di cavalleria nella campagna d'Italia nel 1859 e si distinse a Magenta e a Solferino. Ebbe quindi (1860) il comando del banato di Temesvár, poi della Galizia e della Bucoviná. Alla caduta del conte di Rechberg nel 1864, l'imperatore nominò il M., leale verso la corona e verso la costituzione, ma di carattere debole, ministro della casa imperiale e degli Affari esteri nei difficilissimi tempi nei quali l'Austria dovette fronteggiare le ambizioni sempre più vaste del Bismarck. Il M., dopo avere concluso con la Prussia, in perfetta buona fede, i patti di Gastein, ebbe ragione di dolersi della duplicità della Prussia durante gli ultimi tempi del condominio austro-prussiano nei ducati dell'Elba e si trovò sospinto contro voglia verso la guerra alla Prussia. Per evitare di trovarsi contro due avversarî contemporaneamente, giunse a consigliare un accordo con l'Italia anche a costo di cedere la Venezia. Ma non fu ascoltato. All'indomani dell'esito disastroso della campagna del 1866 il M. chiese e ottenne dall'imperatore di lasciare il ministero. Nel 1870 ebbe il governo della Boemia durante il quale morì. Acquistò il titolo di principe in seguito al matrimonio con una principessa Dietrichstein.

Vedi anche
Vienna (ted. Wien) Città dell’Austria (1.678.600 ab. nel 2008; 2.000.000 ab. nel 2009, considerando l’intera agglomerazione urbana), capitale dello Stato e del territorio autonomo omonimo. Sorge all’estremità settentrionale del Wiener Becken, nel punto in cui questo maggiormente si incunea tra la Selva Viennese ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali