• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

HOLLEY, Alexander Lyman

di Giuseppe Albenga - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

HOLLEY, Alexander Lyman

Giuseppe Albenga

Industriale, nato nel 1832 a Lakeville nel Connecticut, morto a New York il 29 gennaio 1882. Studiò alla Brown University, poi entrò nel ramo locomotive della società Curtiss e Nightingale, collaborando al tempo stesso alla rivista American Railroad Advocate di Zerah Colburn, sviluppandovi la parte tecnica. Insieme col Colburn fece nel 1857 un viaggio in Europa, per studiarvi le ferrovie, e altri viaggi fece per conto di riviste americane: la relazione ch'egli ne fece nel 1864 e che riguarda gli armamenti europei terrestri e navali venne molto apprezzata. H. s'era dato intanto allo studio della metallurgia: nel 1863, nell'Inghilterra, aveva compreso l'importanza del processo Bessemer: ritornato in America, fondò in unione con Griswold e Winslow un'acciaieria Bessemer a Troy e si dedicò al miglioramento del processo e alla sua diffusione: sorsero così stabilimenti a North Chicago, Pittsburgh, St Louis, Cambria, Eetlehem, Scranton. Introdusse anche nell'America i processi Siemens-Martin e Thomas Gilchrist. Fu apprezzato scrittore d'argomenti tecnici.

Vedi anche
Brunel, Isambard Kingdom Brunel ‹brünèl›, Isambard Kingdom. - lngegnere (Portsmouth 1806 - Londra 1859). Collaborò col padre Marc Isambard alla costruzione della galleria sotto il Tamigi, poi progettò e iniziò il ponte sull'Avon a Durdham Downs. Si occupò anche di costruzioni marittime e poi di costruzioni ferroviarie, come ... New York Città degli USA (8.363.710 ab. nel 2008), nello Stato omonimo. Sorge allo sbocco del fiume Hudson nell’Oceano Atlantico, in parte sopra la terraferma, ma specialmente sopra le isole che chiudono la Upper Bay: Manhattan e Staten Island in primo luogo, e poi la sezione occidentale di Long Island. Entro ...
Altri risultati per HOLLEY, Alexander Lyman
  • Bartlett, James Holley
    Enciclopedia on line
    Fisico statunitense (Brooklyn, N. Y., 1904 - Tuscaloosa, Alabama, 2000), dal 1930 prof. di fisica teorica nell'università dell'Illinois, a Urbana. Sono importanti i suoi lavori sulle forze nucleari: è noto soprattutto per aver formulato la teoria di particolari forze di scambio tra nucleoni, note come ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali