• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Lippisch, Alexander

Enciclopedia on line
  • Condividi

Ingegnere aeronautico statunitense di origine tedesca (Monaco di Baviera 1884 - Cedar Rapids 1976). In Germania fu direttore tecnico della Rhon-Rositten, e sotto la sua direzione avvenne il primo volo di un aeroplano a razzo costruito da F. von Opel (1928); cominciò a studiare l'aeroplano a tutt'ala e progettò il DFS 194 con propulsione a razzo (che volò a Peenemünde nel 1940). Nel 1939 L. passò alla Messerschmitt e partecipò alla progettazione del velivolo Me 163 con motore a razzo a combustibile liquido, che volò nel 1941 raggiungendo la velocità di 1000 km/h. Dopo la guerra si trasferì negli Stati Uniti e partecipò nella società Corvair alla progettazione dell'aeroplano con ala a delta XF 92A, con motore a turbogetto, che volò nel 1948; si occupò anche di aliscafi e di veicoli aerei a effetto di superficie, quali l'X-113 e l'X-114, idrovolanti che volano a circa un metro dalla superficie dell'acqua, di grande interesse per la loro economicità.

Vedi anche
tuttala Velivolo, detto anche ala volante, mancante di fusoliera per cui la manovra è effettuata con elevoni (come nei velivoli a delta) e alettoni. I vantaggi del t. sono l’aumentata efficienza aerodinamica, data l’eliminazione dell’interferenza ala-fusoliera, e la ridotta visibilità radar dei velivoli. I sistemi ... Oberth, Hermann Ingegnere (Hermannstadt 1894 - Norimberga 1989), fu tra i pionieri della missilistica finalizzata ad applicazioni astronautiche. Negli anni Trenta eseguì importanti esperienze sulla propulsione a razzo di veicoli terrestri. Nel 1941 lavorò a Peenemünde, nel 1955-58 negli USA Negli ultimi anni aveva anche ... Messerschmitt, Willy Ingegnere aeronautico tedesco (Francoforte sul Meno 1898 - Monaco di Baviera 1978), prof. al politecnico di Monaco dal 1937. Dopo essersi dedicato alla costruzione di alianti, nel 1925 costruì il primo velivolo a motore. Nel 1934 iniziò la progettazione di un velivolo da caccia monomotore, monoplano ... Heinkel, Ernst Ingegnere tedesco (Grunbach, Württemberg, 1888 - Stoccarda 1958); costruttore aeronautico di aeroplani e idrovolanti, fondò (1922) la ditta omonima. Tra gli aeroplani prodotti da quest'ultima, particolarmente importante il bombardiere bimotore Heinkel He 111, largamente impiegato dai Tedeschi nella seconda ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Ingegneria
Tag
  • MONACO DI BAVIERA
  • MOTORE A RAZZO
  • CEDAR RAPIDS
  • IDROVOLANTI
  • STATI UNITI
Altri risultati per Lippisch, Alexander
  • LIPPISCH, Alexander
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)
    Alberto Mondini Scienziato statunitense di origine tedesca, nato a Monaco di Baviera il 2 novembre 1884, morto a Cedar Rapids (Iowa, USA) l'11 febbraio 1976. Durante la prima guerra mondiale fu artigliere, assistente ai reparti di volo. Nel 1921 si occupò di alianti nel famoso centro di volo a vela ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali