• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GERSCHENKRON, Alexander

di Antonello Biagini - Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)
  • Condividi

GERSCHENKRON, Alexander

Antonello Biagini

Storico americano, nato a Odessa (Russia) il 1° ottobre 1905. Laureato a Vienna (1928), si trasferi nel 1939 dalla Polonia negli Stati Uniti, dove insegnò in varie università. Direttore della sezione economica del Russian research center di Harvard (1948-1956), presidente della Economic history association (1966-68), ha analizzato inizialmente il sistema economico sovietico nel corso dei primi due piani quinquennali (Economic relations within the URSS, 1945; A dollar index of Soviet machinery output, 1927-28 to 1937, 1957), discutendo la coerenza e l'attendibilità dei dati statistici. Definito il concetto di arretratezza come uno stato di tensione tra possibilità e condizioni di fatto di un paese, G. ha messo in risalto come nei paesi arretrati la fase di preparazione coincida con l'espansione industriale e come a un'economia arretrata corrisponda la propensione a creare imprese industriali di grandi dimensioni (Economic backwardness in historical perspective, 1962, trad. it. 1965; Continuity in history and other essays, 1968). Il rifiuto delle formule materialistiche del significato primario dei fattori economici nello sviluppo sociale, la completa e riuscita fusione tra storia ed economia costituiscono altrettanti elementi che caratterizzano la produzione dello studioso americano.

Bibl.: R. Romano, Introduzione a A. Gerschenkron, Il problema storico dell'arretratezza economica, Torino 1965; E. H. Carr, Some reflections on Soviet industrialization, in Socialism, capitalism and economic growth. Essays presented to Maurice Dobb, a cura di C. H. Feinstein, Cambridge (Mass.), 1967, pp. 271-84 (cui segue la risposta di A. Gerschenkron, In difesa di un modo di vedere, in Rivista storica italiana, LXXX, 1968, pp. 315-31); I. N. Olegina, La industrializzazione capitalistica e socialistica nella trattazione di A. Gerschenkron, ibid., LXXXIV (1972), pp. 273-99 (cui segue la risposta di A. Gerschenkron, Critica da lontano: risposta, ibid., pp. 300-23).

Vedi anche
capitalismo Nell’accezione comune, sistema economico in cui il capitale è di proprietà privata (sinonimo di ‘economia d’iniziativa privata’ o ‘economia di libero mercato’). Nell’accezione originaria, formulata con intento fortemente critico da pensatori socialisti e poi sviluppata nelle teorie marxiste, sistema ... storiografia Scienza e pratica dello scrivere opere relative a eventi storici del passato, in quanto si possano riconoscere in essa un’indagine critica e dei principi metodologici. ● Il complesso delle opere storiche scritte in un determinato periodo o relative a un determinato argomento o basate su un determinato ... sottosviluppo In economia, situazione di grandi aree geografiche di singoli paesi o di zone limitate di un paese, in cui si registra una crescita economica costantemente inferiore a quella che si verifica in altri paesi (specialmente in quelli a capitalismo avanzato) o nel complesso dell’economia nazionale; si manifesta ... industrializzazióne industrializzazióne Processo derivato dalla rivoluzione industriale, che consiste in profonde trasformazioni delle strutture economiche e sociali determinate dal rapido sviluppo dell'industria (intesa come complesso delle attività consistenti nel produrre o nel trasformare beni materiali), favorito da ...
Categorie
  • STORIA ECONOMICA in Economia
Tag
  • INDUSTRIALIZZAZIONE
  • MAURICE DOBB
  • STATI UNITI
  • POLONIA
  • ODESSA
Altri risultati per GERSCHENKRON, Alexander
  • Gerschenkron, Alexander
    Dizionario di Economia e Finanza (2012)
    Storico ed economista statunitense di origine russa (Odessa 1904 - Cambridge, Massachusetts, 1978). Docente di storia dell’economia all’Università di Harvard. Nella sua teoria dell’industrializzazione tardiva, G. sostenne che lo sviluppo economico avviene secondo fasi lineari e può essere accelerato ...
  • Gerschenkron, Alexander
    Enciclopedia on line
    Economista e storico dell'economia (Odessa 1904 - Boston, Mass., 1979). Laureatosi a Vienna (1928), si trasferì nel 1938 negli USA, dove insegnò in varie università. Ha studiato il sistema economico sovietico nel corso dei primi piani quinquennali: Economic relations within the USSR, 1945; A dollar ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali