• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

DUBČEK, Alexander

di Domenico Caccamo - Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)
  • Condividi

DUBČEK, Alexander

Domenico Caccamo

Uomo politico cecoslovacco, nato a UJhrovec (Trencín) il 27 novembre 1921. Trasferitosi con la famiglia nell'URSS (1925), ne fece ritorno nel 1938; entrato nel Partito comunista clandestino (1939), partecipò all'insurrezione del 1944, dove perse la vita il fratello Julius. Dopo la guerra, avviò la sua carriera politica nella Slovacchia occidentale; trascorse poi (1955-58) un triennio di studi a Mosca, presso l'accademia del Comitato centrale del PCUS. Membro della Segreteria (1960) e dell'Ufficio politico (1962), personalità di primo rilievo nel Partito comunista slovacco dopo la caduta (aprile 1963) dello stalinista K. Bacílek, nel maggio 1966 assunse la carica di primo segretario. Portato dagli sviluppi della crisi in tutto il paese alla testa del Partito comunista cecoslovacco il 5 gennaio 1968, in sostituzione di Antoní Novotný, D. legò il suo nome all'esperimento riformatore troncato il 21 agosto dall'intervento sovietico. Raggiunta Mosca il 23 agosto, dopo tre giorni di discussione accettò, insieme con altri esponenti cecoslovacchi, di rafforzare i legami con i paesi della "comunità socialista" e di risanare la situazione in Cecoslovacchia, restaurando in primo luogo la disciplina dei mezzi d'informazione. Nonostante successive concessioni (accettazione della permanenza di truppe del Patto di Varsavia, riconoscimento della minaccia portata da forze anticomuniste e antisovietiche), D. fu infine sostituito nella Segreteria da G. Husák, il 17 aprile 1969, ed escluso dall'Ufficio politico nel settembre dello stesso anno.

L'impegno fondamentale di D. era stato l'inserimento del Partito, con un ruolo determinante di unificazione e direzione, nella dialettica dei gruppi e degl'interessi sociali. Già i suoi articoli sulla Pravda di Bratislava, nel corso del 1967, reclamavano la "riorganizzazione completa delle strutture burocratiche centralizzate"; al plenum del Partito comunista cecoclovacco dell'ottobre 1967, che aprì la crisi politica, D. indicò risolutamente la necessità di una democrazia interna, identificando con fiducia la realizzazione del comunismo e la prospettiva della rivoluzione tecnico-scientifica. In seguito affermò che il partito "non ha vita propria, al di fuori o al di sopra della società, ma al contrario fa parte integrante della società": egli manteneva il ruolo dirigente del partito, ma sottolineava l'impegno morale indispensabile alla direzione, negando i privilegi da essa derivanti. D. riconosceva nella società socialista una pluralità d'interessi e di atteggiamenti, destinata naturalmente a riflettersi all'interno del partito; poneva dunque con chiarezza, in termini estranei all'ideologia ufficiale, "il problema del potere e della sua democratizzazione come problema politico fondamentale".

Bibl.: A. Dubček, K otazkám obrodzovacieho procesu v KSČ, Bratislava 1968 [trad. it., Le ventimila parole di Dubcek per un'autentica democrazia socialista (30 ottobre 1967-4, agosto 1968), Milano 1969]; Dossier cecoslovacco, a cura di R. Garaudy, ivi 1968; A. Reitzner, Alexander Dubček, Männer und Mächte in der Tschekoslowakei, Monaco 1968; P. Tigrid, Così finì Alexander Dubček, Milano 1970; W. Shawcross, Dubček, Londra 1970; L. Preti, Interpretazioni di Dubček, Milano 1971.

Vedi anche
Antonín Novotný Uomo politico cecoslovacco (Letňany, Praga, 1904 - Praga 1975). Comunista dal 1921, nel 1941 fu arrestato dai Tedeschi e deportato nel campo di concentramento di Mauthausen. Fra gli esponenti comunisti emersi dopo la seconda guerra mondiale, nel settembre 1951, con l'epurazione di R. Slanský, divenne ... Ota Šik Economista e uomo politico (n. Plzeň 1919 - m. 1991), direttore dell'Istituto di economia dell'Accademia cecoslovacca delle scienze dal 1963 al 1968. Comunista, membro del comitato centrale del partito (1962-69), fu vicepresidente del Consiglio dei ministri dall'aprile all'agosto del 1968; in tale veste ... Havel, Václav Uomo politico e drammaturgo ceco (Praga 1936 - ivi 2011). Esponente del movimento Charta 77, nel novembre 1989 contribuì alla nascita del Forum civico. Nel dicembre 1989 fu eletto presidente della Cecoslovacchia, carica da cui si dimise (luglio 1992) nell'ambito della crisi della federazione; nel gennaio ... Angelo Maria Ripellino Critico e scrittore italiano (Palermo 1923 - Roma 1978); prof. all'univ. di Roma dal 1961, divise la propria originale attività di studioso tra la letteratura russa (Majakovskij e il teatro russo d'avanguardia, 1959; Il trucco e l'anima. I maestri della regia nel teatro russo del Novecento, 1965; Letteratura ...
Tag
  • ALEXANDER DUBČEK
  • CECOSLOVACCHIA
  • SLOVACCHIA
  • BRATISLAVA
  • COMUNISMO
Altri risultati per DUBČEK, Alexander
  • Dubček, Alexander
    Dizionario di Storia (2010)
    Dubcek, Alexander Dubček, Alexander Politico cecoslovacco (Uhrovec, Slovacchia, 1921-Praga 1992). Prese parte alla resistenza comunista, membro del Presidium e segretario del Partito comunista slovacco (1963-68). Esponente dell’ala rinnovatrice del Partito comunista cecoslovacco, D. successe, dopo ...
  • Dubček, Alexander
    Enciclopedia on line
    Uomo politico cecoslovacco (Uhrovec, Slovacchia, 1921 - Praga 1992). Prese parte alla resistenza comunista, membro del Presidium e segretario del Partito comunista slovacco (1963-68). Esponente dell'ala rinnovatrice del partito, D. successe, dopo un duro scontro politico nel Comitato centrale (genn. ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali