• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CARRUTHERS, Alexander Douglas Mitchell

Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

CARRUTHERS, Alexander Douglas Mitchell


Esploratore e naturalista inglese, nato nel 1882. Ventitreenne appena, percorse la Siria e la Transgiordania, per 16 mesi, raccogliendo materiale naturalistico, specialmente dell'avifauna. Ripartì dall'Inghilterra nel 1906 con la spedizione del British Museum alla catena del Ruvenzori e al Congo, e compì l'intiero circuito del gruppo montuoso, raccogliendone la fauna. Scioltasi la spedizione, rimase in Africa con A. F. R. Wollaston, viaggiando dal Lago Vittoria attraverso l'Uganda ai vulcani Mfumbiro, ai laghi Kivu e Tanganica; poi, per il Kasongo, al Congo che seguì fino alla sua foce a Boma, sempre accrescendo le proprie raccolte.

Nel 1907-1908, passò oltre un anno nel Turkestan russo, facendo varie escursioni da Samarcanda a Buchara, ai monti Hissar e al T'ien shan, raccogliendo esemplari della fauna desertica e degli altipiani. Alla fine del 1908 ritornò in Siria, di dove, nel 1909, fece una campagna esplorativa nell'Arabia NO.

Nell'aprile del 1910 ripartiva per una lunga campagna esplorativa in Siberia, in Mongolia, e nel Sin kiang. Fu il suo viaggio più ricco di risultati geografici e lo descrisse nella sua opera maggiore (Unknown Mongolia, voll. 2, Londra 1913). Nel 1913 ritornò in Siria, Transgiordania e Asia Minore. Ebbe varie onorificenze dalla Società Geografica inglese, di cui fu anche segretario onorario.

Pubblicò inoltre nel Geogr. Journ. resoconti dei suoi viaggi, una serie di monografie sull'avifauna dello Zeravšan, dell'Arabia, ecc., e un'edizione inglese del viaggio del Guarmani in Arabia.

Tag
  • TRANSGIORDANIA
  • BRITISH MUSEUM
  • LAGO VITTORIA
  • ASIA MINORE
  • INGHILTERRA
Vocabolario
douglàṡia
douglasia douglàṡia 〈du-〉 s. f. [dal nome del botanico scozz. David Douglas (1798-1834)]. – Altro nome dell’abete di Douglas o abete americano (lat. scient. Pseudotsuga menziesii), importato per rimboschimenti anche in Italia; ha legno...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali