• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BRAUN, Alexander

di Augusto BEGUINOT - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BRAUN, Alexander

Augusto BEGUINOT

Botanico, nato a Ratisbona il 10 maggio 1805, morto a Berlino il 29 maggio 1877. Si perfezionò in botanica a Monaco (1827-31) e poi a Parigi (1831-32). Nel 1833 fu nominato professore di zoologia e botanica nella Scuola politecnica di Karlsruhe e nel 1846 di botanica all'università di Freiburg; nel 1850 passò a Giessen e l'anno seguente a Berlino. Abile insegnante, valoroso e profondo investigatore in svariati campi della botanica e in questioni ardue ed elevate, in molte delle quali innestava la concezione idealistica della filosofia dei suoi tempi, come nell'opera sulla Verjängung in natura (1851), in quella sulla natura dell'individuo nei rapporti con la specie e con la successione delle generazioni (1853), ecc. Ma si occupò anche di problemi d'alta morfologia come quello sulla partenogenesi nelle piante (1857), sulla poliembrionia e sullo sviluppo di Coelebogyne (1860); fu monografo di svariati generi di piante e della famiglia Caracee, si occupò di algologia e di patologia vegetale e nella Flora d. Prov. Brandenburg di P. Ascherson (1864) espose un proprio sistema di classificazione.

Bibl.: C. Mettenius, A.B.'s Leben, Berlino 1822.

Tag
  • POLIEMBRIONIA
  • PARTENOGENESI
  • KARLSRUHE
  • BOTANICA
  • ZOOLOGIA
Vocabolario
braunite
braunite s. f. [dal cognome, Braun, di un consigliere alla camera delle finanze della città ted. di Gotha (sec. 19°)]. – Minerale tetragonale, silicato di manganese di colore nerastro e lucentezza metallica, spesso associato ad altri minerali...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali