• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PAGENSTECHER, Alexander Arnold

di Edoardo Volterra - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

PAGENSTECHER, Alexander Arnold

Edoardo Volterra

Giurista olandese, nato a Bentheim nel 1659, morto a Groninga nel 1716. Insegnò per 5 anni eloquenza a Steinfurt, fu quindi professore di filosofia dal 1687 a Duisburg e nel 1694 ottenne a Groninga una cattedra di diritto. È noto non solo come giurista, ma anche come poeta. È padre di Giovanni Federico Guglielmo (1686-1744) e di Enrico Teodoro (1696-1752), anch'essi professori di diritto e noti per varie opere di carattere giuridico ed erudito.

Opere principali: Irnerius injuria vapulans, seu commentarius ad authenticas, Duisburg 1691; 2ª ediz., Groninga 1701 (opera che gli procurò una vivace polemica con Van Bynkershoek); Crux iureconsultorum tergemina, Groninga 1695; De scopo et fine matrimomi, Francoforte 1697; Sylloge rerum quotidianarum; Benedictorum liber seu disputationes de elegantioribus iuris materiis, Colonia 1700; De Scaevola, Groninga 1707; Silloge Dissertationum, Brema 1713, ecc.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali