• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Vandegrift, Alexander Archer

Enciclopedia on line
  • Condividi

Generale (Charlottesville, Virginia, 1887 - Bethesda, Maryland, 1973). Luogotenente nel Corpo di marina, partecipò alle operazioni del Nicaragua (1912), all'occupazione di Vera Cruz (1914), alla spedizione di Haiti (1915). Comandante dei marines nell'arcipelago delle Isole Salomone, si distinse (1942) a Guadalcanal, e poi, come capo del Corpo anfibio della marina, nei combattimenti di Bougainville (1943). Infine fu (1944-48) comandante in capo del Corpo di marina.

Vedi anche
Nimitz, Chester William Ammiraglio statunitense (Fredericksburg, Texas, 1885 - San Francisco 1966). Addetto, durante la prima guerra mondiale, al Comando sommergibili dell'Atlantico, fu poi sottocapo e capo del Bureau of navigation (1935-40), contrammiraglio (1938), comandante in capo della flotta del Pacifico (1941-45). Durante ... marine Nome dei soldati dell’U.S. Marine Corps, specialità delle forze armate degli USA, corrispondente alla fanteria di marina di altri eserciti. Sorto nel 1775, riorganizzato nel 1798, il corpo dei m. è comandato da un generale che dipende dal ministero della Marina, ma possiede mezzi aerei e navali propri. ... Halsey, William Frederick Ammiraglio statunitense (Elizabeth, New Jersey, 1882 - Fishers Island, New York, 1959). Nel corso del conflitto fra gli Stati Uniti e il Giappone, si distinse nella battaglia delle Gilbert-Marshall del genn. 1942; partecipò anche al combattimento di Wake; nel 1942 fu nominato comandante della zona del ... Virginia Stato federato degli USA (105.586 km2 con 7.882.590 ab. nel 2009), nel Sud-Est. Capitale Richmond. È costituita da regioni naturali molto diverse: nella sezione occidentale si estende il Blue Ridge del sistema appalachiano, che attraversa tutto lo Stato da SO a NE; più a O sono i Monti Allegheny, mentre ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Storia
Tag
  • CHARLOTTESVILLE
  • ISOLE SALOMONE
  • BOUGAINVILLE
  • GUADALCANAL
  • ARCIPELAGO
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali