• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Tisma, Alexandar

Lessico del XXI Secolo (2013)
  • Condividi

Tisma, Alexandar


Tisma, Alexandar. ‒ Scrittore serbo (Orgos 1924 - Novi Sad 2003) tra i più autorevoli e apprezzati della ex Iugoslavia. Originario di un villaggio della Vojvodina (regione caratterizzata dalla mescolanza di etnie differenti), trascorre l’infanzia e la giovinezza a Novi Sad, città che fa da scenario a molti dei suoi libri. Di madre ebrea ungherese e di padre serbo, riesce a sfuggire alla deportazione degli ebrei di Novi Sad, rifugiandosi a Budapest, dove studia economia e letteratura francese e partecipa al movimento di liberazione iugoslavo. Successivamente si laurea in germanistica all’università di Belgrado e lavora come giornalista prima di iniziare la sua lunga attività di redattore presso la casa editrice Matica Srpska. Ricorre nella sua opera la complessa e drammatica realtà del dopoguerra, la riflessione sul senso di colpa e sul labile confine tra vittime e carnefici. Tra i suoi romanzi più significativi per il panorama letterario contemporaneo ricordiamo Kapò (1987; trad. it. 2010), capolavoro della letteratura concentrazionaria: l’autore descrive con rigore documentario la potenza animalesca di un uomo che riesce a sopravvivere a Jasenovac e ad Auschwitz cambiando identità e trasformandosi in un kapò. Con estrema sensibilità, T. indaga su quel che resta di un essere umano quando è costretto ad attingere alle sue più estreme risorse, rimuovendo paura e pietà. Si ricordano anche Knjiga o Blamu (1980; trad. it. Il libro di Blam, 2000), con cui si è aggiudicato il premio Mondello, e alcune opere conosciute dal pubblico italiano in precedenza: la raccolta di racconti Skola bezboznistva (1980; trad. it. Scuola d’empietà, 1988) e il romanzo Koje volimo (1990; trad. it. Pratiche d’amore, 1993), storia di un gruppo di prostitute di Novi Sad.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali