• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Huber, Alex

di Alessandro Gogna - Enciclopedia dello Sport (2004)
  • Condividi

Huber, Alex

Alessandro Gogna

Germania • Trostberg (Baviera), 30 dicembre 1968

Può essere considerato con Mauro Bole il più grande interprete delle nuove capacità sulle grandi pareti, dal 1995 a oggi. Insieme al fratello Thomas forma una coppia davvero unica, in grado di alternarsi come capocordata al di sopra dell'8a su tutti i terreni. Alcuni suoi exploit in falesia sono ancora oggi irripetuti (Berchtesgadener Alpen: 'Om', il secondo 9a al mondo, 1992; a Schleierwasserfalle: 'Gambit', 8c, 1993; 'Weisse Rose', 8c+, 1994; 'Black Power', 8c+, 1994; 'Open Air', 9a, 1996). Nel 1986 aveva già salito a vista la 'via Fortuna', sulla Marmolada. Nel 1995 sul Karakorum, salì in prima ascensione lo Sperone Est dello Spaldang 5590 m (1000 m di 5.12b), a El Capitán ripeté in libera la 'Salathé' (5.13b), quindi aprì la via 'Free Rider'. Nel 1997, dopo la parete Nord dell'Eiger d'inverno, dal 12 al 21 giugno compì la prima salita della parete Ovest del Latok II nel Karakorum (2200 m, 5.10c/A3+, 26 lunghezze oltre al canale iniziale), impresa senza precedenti che lo portò ai vertici mondiali, compiuta con il fratello Thomas, Toni Gutsch e Conrad Anker. Nel 1998 in Scozia aprì 'Great Escape', nei Cairngorms, esempio di dry tooling estremo, una nuova disciplina alpinistica che prevede la progressione su terreno misto (roccia e ghiaccio) con piccozze e ramponi. Nello stesso anno a El Capitán con il fratello salì in libera 'El Niño' (5.13c) e 'Free Rider' (5.12d) e in Himalaya il Cho Oyu 8153 m. Nel 1999, in Austria, aprì 'Raptor' (M10-) al Thunklamm, altra salita di misto estremo, poi nel Karakorum, il 9 agosto e in sole 22 ore, salì con il fratello la Cima Sud del Latok IV (6445 m) per la parete Sudovest (1400 m). Nel 2000 a El Capitán compì la prima libera di 'Golden Gate' (5.13b), mentre sulla Nord della Cima Ovest di Lavaredo, in pieno inverno, aprì da solo 'Bellavista' (5.12c/A4), usando per assicurazione e progressione soltanto chiodi normali. Il 18 luglio 2001 liberò 'Bellavista' (8c); in settembre a El Capitán, assieme a Max Reichel, collegò 35 lunghezze di diverse vie, che poi dal 3 al 5 ottobre concatenò in libera (5.13b) per costituire un nuovo itinerario che battezzò 'El Corazón'.

Vedi anche
Lavaredo Gruppo montuoso delle Dolomiti orientali, a NE del Lago di Misurina, formato da tre grandi blocchi rocciosi (Tre cime di Lavaredo: Grande, Ovest e Piccola di Lavaredo; altezza massima, la Grande, 2999 m), che segnano in questo punto il confine tra le province di Belluno e di Bolzano (e prima del 1919 ... Karakoram (cinese Holin) Catena montuo­sa dell’Asia centrale, divisa tra Pakistan, Cina e India. Si sviluppa in direzione NO-SE per circa 400 km e ha una larghezza media di 150-200 km; è limitata a S e a SO dall’Himalaya e dalla valle dell’Indo, a O e a N dai rilievi dell’Hindukush e del Pamir, a NE dalla catena ... Marmolada Importante gruppo montuoso delle Alpi Orientali, la cui cima (Punta Penìa, 3343 m) è la più elevata delle Dolomiti; è compreso tra la Valle di Fassa (a O), quella di San Pellegrino (a S) e quella del Cordevole (a E e N). Costituito da due catene parallele, congiunte da un tratto traverso (che culmina ... alpinismo Attività sportiva consistente nell’ascendere le montagne ricorrendo a una specifica tecnica.  ● Ascensioni di montagne si tentarono in ogni epoca, ma sporadicamente. L’alpinismo in senso stretto si fa iniziare alla fine del 18° sec. quando ad affrontare le rocce e i ghiacciai non furono più soltanto ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Sport
Tag
  • CIMA OVEST DI LAVAREDO
  • MARMOLADA
  • KARAKORUM
  • HIMALAYA
  • GERMANIA
Vocabolario
alèxia
alexia alèxia s. f. [lat. scient. Alexia]. – Genere di molluschi gasteropodi polmonati, che vivono sulla riva del mare, al limite superiore della zona litorale; due specie, con conchiglia lunga 7-10 mm, si trovano in Italia.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali