ALETHOPTERIDEAE
. Gruppo di piante fossili, rappresentate da fronde di aspetto filiciforme, considerate, perciò, dapprima come vere felci e ora più verosimilmente attribuite alle Pteridosperme (fam. Medullosaceae). Le Alethopterideae, il cui aspetto generale offre una certa rassomiglianza coi Pteridium attuali, avevano delle grandi pinnule inserite obliquamente sul rachide, più o meno allargate nella parte mediana, decorrenti verso il basso e saldate fra loro alla base. Ciascuna di queste pinnule è provvista di una nervatura mediana ben delineata e ramificata in modo pennato. A questo gruppo appartengono i generi Alethopteris Sternberg, Lonchopteris Brongniart, e Odontopteris Brongniart.
Il genere Alethopteris, le cui fronde di grandi dimensioni sono almeno tripinnate e le pinnule di ultimo ordine talora dicotomizzate all'apice, compare nel Devonico e si estende sino al Permico, raggiungendo la sua massima diffusione nel Westfaliano. Nessun ovulo o seme è stato trovato in diretta connessione con le fronde di Alethopteris, ma vi sono, tuttavia, serî motivi per ritenere che alcune specie per lo meno, come Alethopteris lonchitica e Alethopteris Serlii, producessero semi del tipo Trigonocarpus.
Il genere Lonchopteris, le cui nervature secondarie si anastomizzano in modo da costituire una rete più o meno regolare, abbonda in certi distretti carboniferi, e le specie assumono grande importanza come fossili guida, presentandosi unicamente nella parte media del Carbonico superiore (giacimenti di carbone da gas della Ruhr). Il genere Odontopteris a pinnule attaccate per tutta la loro base, sprovviste di nervatura mediana, con nervature nascenti direttamente dal rachide e ripetutamente dicotome, si riscontra quasi esclusivamente nella parte più alta del Carbonico superiore e nel Permico.