• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

TRAMELLO, Alessio

di Pietro Gazzola - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

TRAMELLO, Alessio

Pietro Gazzola

Architetto piacentino, nato tra il 1450 e il 1460, morto tra il 1530 e il 1540. È esempio di quei maestri d'opera che dell'arte conoscono tutte le difficoltà e tutte le risorse, perché di essa hanno vissuto tutte le tappe cominciando dalle più umili. Una deliberazione dell'anzianato piacentino del 1527 afferma che egli "per l'onore della città, in lungo periodo d'anni, eresse molte chiese e palazzi tali da renderla magnifica". Caduta la memoria di lui nell'oblio, le sue opere o furono considerate d'ignoto autore, o attribuite al Bramante. Grazie a nuovi studî ora è dato di precisare con sicurezza la successione cronologica di gran parte della sua attività artistica, e cioè: fondazione della chiesa di S. Sepolcro (1498); costruzione della chiesa di S. Sisto (1499); inizio del chiostro di S. Sepolcro (1503); contratto per l'erezione della chiesa e monastero dell'Annunciata in Borgo S. Biagio di Lodi (1517); contratto per il completamento della chiesa di S. Benedetto in Piacenza (1520); convenzione coi fabbriceri di S. Maria di Campagna per la costruzione del tempio (1522); andata a Parma per i lavori del convento di S. Paolo, e consigli per il consolidamento della Steccata (1525); esonero dai tributi in considerazione dei servizî resi alla città di Piacenza (1527); fondazioni dei bastioni di Santa Maria di Campagna in Piacenza (1529). Più che castigato nella decorazione, egli creò opere di inconfondibile originalità, che, pur rientrando nell'alone della grande arte bramantesca, hanno schietto sapore regionale.

Bibl.: L. Cerri, S. Fermi, A. Corna, in Boll. stor. piacentino, 1906-1917, passim; A. Corna, Arte e storia in S. M. di Campagna, Bergamo 1910; F. Picco, in Emporium, XXXI (1910), pp. 39-58; P. Roi, La chiesa e il convento di S. Sepolcro in Piacenza, in Boll. d'arte, n. s., III (1923-24), pp. 356-379; P. Gazzola, Opere di A. Tr. architetto piacentino, Roma 1935.

Vedi anche
Piacenza Città dell’Emilia-Romagna (118,5 km2 con 100.286 ab. nel 2008, detti Piacentini), capoluogo di provincia. È situata a 61 m s.l.m. quasi all’estremità dell’antica via romana che parte dal mare e giunge fino al Po, sulla riva destra del fiume. La città si è progressivamente estesa fuori delle mura, sia ... Mòchi, Francesco Mòchi, Francesco. - Scultore (Montevarchi 1580 - Roma 1654). A Firenze fece il suo apprendistato presso il pittore Santi di Tito e, trasferitosi a Roma, fu aiuto dello scultore vicentino C. Mariani, rivelandosi presto tra i più significativi innovatori della scultura del primo Seicento. La sua ricerca ... Procaccini, Camillo Pittore (Bologna 1560 circa - Milano 1629). Figlio e allievo di Ercole il Vecchio, risentì del manierismo emiliano e della pittura del Correggio e degli Zuccari (Assunzione della Vergine, 1582, Bologna, S. Gregorio; Adorazione dei magi, 1584, Bologna, Pinacoteca Nazionale). A Milano fu interprete della ... Ranùccio I Farnese duca di Parma e Piacenza Ranùccio I Farnese duca di Parma e Piacenza. - Figlio (Parma 1569 - ivi 1622) di Alessandro e di Maria di Portogallo. Reggente del ducato per il padre, poi (1592) duca, emanò (1594) le costituzioni farnesiane, che diedero allo stato la sua organizzazione definitiva; rinnovò urbanisticamente Parma e Piacenza, ...
Altri risultati per TRAMELLO, Alessio
  • TRAMELLO, Alessio
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 96 (2019)
    Francesca Mattei ‒ Nacque da Fredenzio probabilmente prima del 1470 (Adorni, 1998, p. 20). Per la città di origine sussistono diverse opzioni: dalla più attendibile Piacenza, dove Tramello visse e operò abitualmente, alla comunque probabile Mottaziana in provincia di Piacenza, alla più arrischiata ...
  • Tramèllo, Alessio
    Enciclopedia on line
    Architetto (Piacenza 1455 circa - ivi 1535 circa). Forse scolaro di G. Battagio da Lodi, dopo la casa del Commendatario (1484-97), in cui si dimostra orientato verso la chiarezza bramantesca, ma ancora legato al gusto decorativo lombardo, costruì a Piacenza la chiesa di S. Sisto (1499-1511), con l'originalissimo ...
Vocabolario
alessìa
alessia alessìa s. f. [comp. di a- priv. e del gr. λέξις «parola»]. – Nel linguaggio medico, particolare forma di afasia sensoriale in cui è perduta la capacità di comprendere la parola scritta, mentre è conservata la comprensione del linguaggio...
alessiano
alessiano s. m. (f. -a). – Appartenente all’ordine religioso degli alessiani, fratelli laici dedicati alla cura dei malati e all’assistenza dei moribondi, così chiamati dal nome di s. Alessio, cui è intitolata la chiesa del convento di...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali