• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ALESSIO III Angelo, imperatore di Bisanzio

di Francesco Cognasso - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

ALESSIO III Angelo, imperatore di Bisanzio

Francesco Cognasso

Apparteneva a ricca famiglia anatolica, ingranditasi col favore degl'imperatori Comneni. Al principio del sec. XII, Costantino Angelo aveva messo le basi della potenza familiare sposando Teodora, figlia dell'imperatore Alessio I. I quattro figli ebbero uffici e prestigio sotto Manuele Comneno; Andronico, il terzogenito, sposò Eufrosina Castamonite, e ne ebbe sette figli. Morto Manuele, gli Angeli, oscillanti, finirono col mettersi all'opposizione contro Andronico Comneno. Ma Andronico Angelo dové fuggire a S. Giovanni d'Acri, e vi morì. Nel 1184 i figli Isacco e Teodoro guidarono la ribellione di Nicea e di Prusa contro Andronico I, mentre Alessio, il primogenito, si trovava a Damasco presso il Saladino. Richiamato dal fratello Isacco, divenuto imperatore nel 1185, fu nel viaggio imprigionato dalle genti del conte di Tripoli. Liberatosi con denaro preso a prestito da mercanti pisani e giunto su nave pisana a Costantinopoli, fu elevato da Isacco II a sebastocratore e fornito di ricche entrate. Ma sfruttando il malcontento per il governo del fratello, si fece da una congiura militare assumere al trono, a Cipselle in Tracia (8 aprile 1195), col nome di Alessio III Comneno. Si proponeva di restaurare lo stato. Ma fallì all'impresa. Ammalato di podagra e costretto perciò a lasciar il governo alla moglie Eufrosina Camatero e ai suoi favoriti, impacciato dagl'intrighi di corte per la successione, dalle agitazioni popolari per la grave crisi economica, dalla corruzione burocratica, A. non poté frenare le scorrerie dei principi turchi, non impedire che la ribellione valacco-bulgara si propagasse dalla regione dell'Emo alla Tracia e alla Macedonia, non liberare i mari dalla pirateria e dalla marineria italiana.

Altra grave minaccia fu la conquista siciliana di Enrico VI, ambizioso di riprendere in Oriente la politica di Guglielmo II il Buono. Alessio credette allora di salvarsi pagando un tributo. Quando poi l'avversario morì, s'illuse che il mondo greco non avesse più nulla a temere. A Costantinopoli non si comprendeva che la caduta di Gerusalemme avrebbe spinto i popoli occidentali a riaffermare in ogni modo il loro influsso in Oriente. Invece i Greci gioirono degli scacchi latini. Grave imprudenza fu anche, per il governo bizantino, favorire i Genovesi e i Pisani a scapito dei Veneziani, sebbene A. cercasse di rimediare, accordando nel 1199 molti privilegi economici a Venezia. Dopo la fuga del nipote Alessio (1201), l'imperatore, preoccupato, si mise in relazione con Innocenzo III, e per guadagnarselo riprese a negoziare l'unione religiosa; ma il papa non si oppose, o solo formalmente, ai progetti dei principi organizzatori della quarta Crociata. Entrati i conquistatori in Costantinopoli (17 luglio 1203), A. fuggì con la figlia Irene a Mesinopoli. Di lì fuggì ancora in Tessaglia, poi a Salonicco, ospite di Bonifacio di Monferrato, infine a Corinto, ove a Leone Sguro diede in moglie la figlia Eudossia, già sposa di Stefano Nemanja, principe serbo. Cadde poi prigioniero di Bonifacio di Monferrato, che lo inviò con l'imperatrice in Italia e, riscattato dai Genovesi, si rifugiò prima in Epiro, presso quel despota Michele Angelo, poi in Anatolia, presso Teodoro Lascaris, marito della figlia Irene, organizzatore dell'impero di Nicea, e cercò di farsi riconoscere imperatore. Venuti a lotta, A. sperò nel sultano d'Iconio, ma fu da Teodoro rinchiuso nel mońastero di Hyakinthos in Nicea, dove morì.

Bibl.: G. F. Hertzerg, Geschichte der Byzantiner, Berlino 1883; W. Norden, Papsttum und Byzanz, Berlino 1903; W. Heyd, Geschichte des Levantehandels im Mittelalter, Stoccarda 1879; Cambridge Medieval, IV, Cambridge 1927.

Vedi anche
Alèssio IV Angelo imperatore d'Oriente Figlio (n. Costantinopoli 1182 circa - m. 1204) di Isacco II, fu imprigionato (1195) con lui da Alessio III; fuggito, ritornò a Costantinopoli (1203) con l'appoggio di Filippo di Svevia e con l'aiuto dei franco-veneziani, impegnatisi nella quarta crociata, e, liberato il padre, fu proclamato imperatore. ... Michèle VIII Paleologo imperatore d'Oriente Figlio (Nicea 1225 - Pacomio 1282) di Andronico Paleologo e nipote di Alessio III Angelo, quando morì Teodoro II Lascaris imperatore di Nicea si impadronì del governo, associandosi al potere del giovane Giovanni IV Lascaris, il 24 dic. 1258. Per legittimare la sua usurpazione di fronte ai Greci, si sforzò ... Nicea (gr. Νίκαια) Antica città della Bitinia (od. İznik, Turchia). Fondata nel 316 a.C. da Antigono Monoftalmo e ingrandita da Lisimaco, sotto il dominio romano fu importante centro stradale. Fu la seconda città dell’Impero d’Oriente; conquistata nel 1078 dal sultano Solimano, fu liberata nel 1097 dai crociati ... Alèssio I Comneno imperatore di Trebisonda Figlio (m. 1222) di Manuele Comneno, sfuggì alla strage che colpì la sua famiglia alla caduta di Andronico I (1185). Quando i Latini occuparono Costantinopoli (1204), s'impadronì di Trebisonda, proclamandosene imperatore con il titolo di Gran Comneno (adottato anche dai suoi successori) e, con la protezione ...
Tag
  • GUGLIELMO II IL BUONO
  • ALESSIO III COMNENO
  • S. GIOVANNI D'ACRI
  • ANDRONICO COMNENO
  • TEODORO LASCARIS
Altri risultati per ALESSIO III Angelo, imperatore di Bisanzio
  • Alessio III Angelo
    Dizionario di Storia (2010)
    Imperatore d’Oriente (sec. 12°-13°).  Fratello di Isacco II, lo detronizzò (1195) e lo imprigionò insieme con il figlio Alessio (Alessio IV). Da Enrico VI, imperatore d’Occidente, che come erede dei normanni aspirava a conquiste in Albania e Tessaglia, comprò la pace; ma il giovane Alessio s’era rifugiato ...
  • Alèssio III Angelo imperatore d'Oriente
    Enciclopedia on line
    Fratello di Isacco II, lo detronizzò (1195) e lo imprigionò insieme con il figlio Alessio (Alessio IV). Da Enrico VI, imperatore d'Occidente, che come erede dei Normanni aspirava a conquiste in Albania e Tessaglia, comprò la pace; ma il giovane Alessio s'era rifugiato presso il cognato Filippo di Svevia, ...
Vocabolario
àngelo
angelo àngelo (o àngiolo; ant. àgnolo) s. m. [lat. tardo angĕlus, dal gr. ἄγγελος «messaggero, angelo», usato dai traduttori greci dell’Antico Testamento per rendere l’ebraico mal’āk «messaggero, ministro»]. – 1. Nelle credenze religiose...
fiór d’àngelo
fior d'angelo fiór d’àngelo locuz. usata come s. m. – Arbusto della famiglia sassifragacee (Philadelphus coronarius), con fiori numerosi, bianchi, profumati, in racemi brevi; originario dell’Asia occid., è molto coltivato nei giardini delle...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali