• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ALESSIO II Comneno, imperatore di Bisanzio

di Francesco COGNASSO - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

ALESSIO II Comneno, imperatore di Bisanzio

Francesco COGNASSO

Figlio di Manuele I Comneno e di Maria d'Antiochia. Nato a Costantinopoli il 10 settembre 1169, fu dal padre dichiarato collega nell'impero già il 4 marzo 1171. Anzi, per garantirne la successione, sin da allora venne imposto ai sudditi il giuramento di fedeltà. Successo a Manuele I il 24 settembre 1180, ebbe la reggenza sua madre, assistita da un consiglio, di cui erano l'anima il patriarca costantinopolitano e un cugino, il protosebasto Alessio Comneno. Manuele I era riuscito a procurare in isposa all'erede suo figlio una figlia di Luigi VII di Francia, Agnese, giunta nel marzo del 1180 alla capitale bizantina ed accolta con grandi onori. Ma tale politica, favorevole all'accordo con l'Occidente e all'unione con la Chiesa romana, era detestata dalla popolazione, malcontenta anche della grave pressione fiscale. Ne trasse profitto una figlia di prime nozze di Manuele, Maria Comnena, sposata a Ranieri di Monferrato, per tentare, come primogenita, d'impadronirsi del trono. Il governo soffocò questa ribellione, ma non poté resistere ad un altro cugino dell'imperatore, Andronico Comneno, che occupò la capitale, mentre la plebe massacrava le colonie mercantili italiane. Col pretesto di proteggere A. dalle violenze, Andronico s' impadronì del potere, tolse di mezzo e poi fece uccidere l'imperatrice madre, la principessa Maria e Ranieri di Monferrato. Ottenuto, nel settembre del 1183, il riconoscimento come collega nell'impero, fece subito dopo strozzare e gettare in mare il disgraziato principe. Per il mistero che circondò la scomparsa di A., sorsero negli anni successivi varî pretendenti al trono, come veri figli di Manuele I. Così la spedizione siciliana del 1185, in Macedonia, ebbe come pretesto la restaurazione di uno pseudo-Alessio, ospitato e riconosciuto dal re Guglielmo II.

Bibl.: C. Diehl, Figures byzantines, ser. 2ª, Parigi 1908; F. Cognasso, Partiti politici e lotte dinastiche in Bisanzio alla morte di Manuele Comneno, in Memorie R. Acc. delle scienze in Torino, s. 2ª, LXII, (1912).

Vedi anche
Andronico I Comneno imperatore d'Oriente Figlio (n. 1120 circa - m. Costantinopoli 1185) di Isacco, fratello minore dell'imperatore Giovanni I, cospirò (1155) contro il cugino Manuele I, che l'imprigionò. Evase nel 1164, e dopo altre vicende (riconciliazione col sovrano, nuove congiure, avventure femminili e fughe romanzesche) ebbe il governo ... Giovanni II Comneno imperatore d'Oriente Successore (1088-1143) di Alessio I nel 1118, ne continuò l'opera ampliando i confini dello stato e consolidando la nuova dinastia. Sconfitti i Peceneghi (1121-22), vinse i Serbi e tolse Belgrado ai Magiari (1128). Nel 1136 riconquistò la Cilicia spodestando i Rupenidi e nel 1137 assoggettò Antiochia. ... sotto il nome di Anna Agnèse di Francia imperatrice d'Oriente Figlia (1171-1220) di Luigi VII re di Francia, fu data in moglie nel 1180 ad Alessio II Comneno. Nel 1184 sposò l'imperatore Andronico I, che le aveva ucciso il marito, e, rimasta ancora vedova, nel 1190 circa si unì segretamente con il nobile Teodoro Branas, celebrando il matrimonio ufficiale solo nel ... Alèssio I Comneno imperatore di Trebisonda Figlio (m. 1222) di Manuele Comneno, sfuggì alla strage che colpì la sua famiglia alla caduta di Andronico I (1185). Quando i Latini occuparono Costantinopoli (1204), s'impadronì di Trebisonda, proclamandosene imperatore con il titolo di Gran Comneno (adottato anche dai suoi successori) e, con la protezione ...
Tag
  • LUIGI VII DI FRANCIA
  • MANUELE I COMNENO
  • ANDRONICO COMNENO
  • ALESSIO COMNENO
  • COSTANTINOPOLI
Altri risultati per ALESSIO II Comneno, imperatore di Bisanzio
  • Alèssio II Comneno imperatore d'Oriente
    Enciclopedia on line
    Figlio (Costantinopoli 1169 - ivi 1183) di Manuele I Comneno, successe (1180) al padre, sotto la reggenza della madre Maria d'Antiochia, favorevole all'elemento latino, e sposò Agnese, figlia di Luigi VII di Francia. Di qui il malcontento, anche per la pressione fiscale: onde la congiura di Maria figlia ...
Vocabolario
imperatóre
imperatore imperatóre (ant. e poet. imperadóre) s. m. [dal lat. imperator -oris, der. di imperare «esercitare il supremo potere, comandare»]. – 1. a. Nell’antica Roma, denominazione che originariamente indicava chi era investito di una...
alessìa
alessia alessìa s. f. [comp. di a- priv. e del gr. λέξις «parola»]. – Nel linguaggio medico, particolare forma di afasia sensoriale in cui è perduta la capacità di comprendere la parola scritta, mentre è conservata la comprensione del linguaggio...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali