• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ALESSIO I Comneno, imperatore di Bisanzio

di Francesco Cognasso - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

ALESSIO I Comneno, imperatore di Bisanzio

Francesco Cognasso

Di famiglia greca patrizia, originaria di Comne presso Adrianopoli, ricca poi di vasti possessi in Anatolia, nel bacino del Qizil Irmatl, a Qastamūnī. Il padre, Giovanni, era fratello del famoso generale Isacco Comneno, riuscito, sebbene per poco, a cingere la corona imperiale (1057-59). La madre, Anna Dalassena, donna abile e ambiziosa, rimasta sola dopo la morte di Giovanni (1067) ad allevare gli otto figli, nulla tralasciò per portarli ad alti uffici. Alessio, nato nel 1048, fu messo in evidenza, dopo un tirocinio militare in Anatolia, dal matrimonio con una principessa imperiale, Irene Ducas, che lo fece padre di numerosi figli: Giovanni, Andronico, Isacco, Anna, Maria, Eudossia, Teodora. Con grande abilità seppe Alessio, consigliato dalla madre, attraversare l'agitato periodo del governo di Niceforo III. Poi, fattosi capo del partito Ducas e adottato dall'imperatrice Maria, consorte successivamente di Michele VII e di Niceforo, si fece proclamare imperatore a Shiza (Tracia), e facilmente occupò la capitale, facendosi incoronare in Santa Sofia col giovanissimo Costantino Ducas, figlio di Michele VII (marzo 1081). All'avvento di Alessio I, l'impero bizantino pareva prossimo a scomparire. Con l'invasione selgiūqida, i Bizantini avevano perso quasi tutta l'Anatolia e le stesse città di Nicea e di Nicomedia; le provincie balcaniche erano turbate dalle incursioni dei Peceneghi, dai Polovzi, tribù mongole della Russia meridionale, e dalle aspirazioni d'indipendenza dei Croati e Serbi; a Occidente, i Normanni avevano occupato tutta l'Italia bizantina e la Sicilia, e da Bari adocchiavano la Macedonia. Nel 1081 questi ultimi erano il pericolo più urgente. Roberto il Guiscardo, d'accordo con il papa Gregorio VII, stava preparando una spedizione contro la scismatica Bisanzio: pretesto era la difesa di uno pseudo-Michele VII, rifugiatosi in Italia, e della figliuola, che Roberto aveva data, il 1075, in isposa al vero Michele VII. Nella primavera 1081 s'iniziò l'offensiva normanna. Occupata Aulona (Valona) e Corfù, Roberto assediò Durazzo. A., affidato il trono all'energica madre, accorse in Macedonia: ma gli scarsi mezzi finanziarî, le poche milizie, pur rinforzate da un corpo di 7000 ausiliarî turchi, non permisero di salvare Durazzo, arresasi il 21 febbraio 1082. Più abile nella diplomazia che nelle armi, A. riuscì, in cambio di privilegi commerciali, ad avere, contro i Normanni, l'alleanza di Venezia e, contro il papa, l'appoggio di Enrico IV. Cercò anche di far insorgere la Puglia. Cosicché, quando Roberto il Guiscardo dové tornare in Italia per soccorrere Gregorio VII, Alessio attaccò le sue genti d'arme guidate dal figlio. Boemondo, rimasto al comando delle milizie normanne, lo sconfisse presso Larissa, e lo respinse fino al mare (1083). Nel 1084 Roberto ricomparve in Macedonia, rioccupò Aulona e Corfù, sconfisse una flotta veneziana. Ma improvvisamente venne a morte (17 luglio 1085), e i figli abbandonarono l'impresa. A. poté allora rivolgere la sua attenzione ai Turchi, ne rintuzzò gli attacchi sulle coste del Mar di Marmara, iniziò l'offensiva contro Nicomedia e Nicea. Dové fronteggiare anche i minacciosi Peceneghi, e riuscì, alleato coi Polovzi, a schiacciarli sulla Marizza (1091). Poco dopo, fattisi prepotenti i Polovzi, distrusse pur essi ad Anchialo (1094). Negli stessi anni A. cercò anche d'imporsi con le armi ai varî capi serbi, come Bodin e Volkan, senza tuttavia riuscirvi appieno.

Dal 1096 l'attenzione dell'imperatore si volse tutta alle provincie orientali, ove l'intervento dei principi d'Occidente aveva determinato una situazione grave (v. crociate). Si è fatta ad A. e ai Greci tutti l'accusa di avere spinto i principi cristiani alla crociata e di averne poi provocato il fallimento. La critica moderna ha dimostrato la falsità di queste accuse. A. adottò con i Latini una politica ben chiara e coerente con le tradizioni imperiali: s'illuse, cioè, di poter volgere a pro dell'Impero il vasto movimento e servirsi dei principi, nei quali vedeva altrettanti avventurieri assoldati o vassalli, per rioccupare i territorî perduti in Oriente. Le bande di Pier l'Eremita e di Gualtieri Senzavere egli accolse e trasportò in Asia; e, contro la sua volontà, esse compirono quella marcia nell'interno, che finì con la loro distruzione. Anche i principi che giunsero a Costantinopoli nel 1096 A. ospitò e vettovagliò, promettendo di prender parte alla spedizione; ma chiese che gli giurassero fedeltà e s'impegnassero a consegnargli le terre di diritto bizantino che riuscisse loro di conquistare. Accompagnò poi i crociati sulla costa anatolica nel 1096, e partecipò con sue milizie all'assedio di Nicea. Ma quando i Latini stavano per saccheggiarla, egli l'occupò, salvandola dal saccheggio, e ricompensò i Crociati secondo l'accordo. Mentre un corpo imperiale seguiva la spedizione latina, Alessio I approfittò del turbamento dei Turchi per ricuperare tutte le coste anatoliche sull'Egeo ed in Cilicia; ma la mancanza di un'intesa coi crociati impedì il ricupero dell'altipiano centrale, che rimase in possesso dei Selgiuchidi di Iconio. Grave colpo all'alleanza franco-bizantina fu l'occupazione di Antiochia per parte di Boemondo, sebbene i crociati ne avessero promesso la restituzione all'Impero. A. approfittò delle lotte sorte fra i principi latini, e, alleato prima di Raimondo di Tolosa, poi del figlio Bertrando, riuscì ad isolare Boemondo. Ma questi riuscì a presentare l'imperatore come nemico ai Latini e come traditore. I rapporti fra A. e i crociati si fecero ancor più difficili dopo la costituzione degli stati latini di Siria, desiderosi d'indipendenza da Bisanzio. Nel 1107 Boemondo organizzò una nuova spedizione contro l'Impero e da Bari sbarcò a Durazzo; ma, bloccato e costretto a chiedere pace, dové dichiararsi vassallo dell'imperatore, che portò il confine, in Oriente, sino al Tauro. Anche Bertrando, conte di Tripoli, acconsentì ad essere vassallo imperiale. Nel 1110 e negli anni seguenti, A. riuscì a respingere nuove scorrerie turche su Nicea e Pergamo, ricuperando i territorî ad O. della linea Sinope Gangra, Ancira, Filomelio.

Attraverso tante guerre, A., con un lavoro silenzioso, minuto e continuo, era venuto riordinando lo stato. Provvide alla flotta, all'esercito, alle finanze, svolgendo una politica fiscale energica a danno della grande proprietà secolare ed ecclesiastica. Dopo avere nei primi anni bandito amici e nemici, abilmente seppe schiacciare tutte le opposizioni di corte e di parte. Tolse di mezzo il giovane collega Ducas, si liberò dell'influsso dell'imperatrice Maria Ducas e dell'invadente madre; contro la moglie e la prima figlia Anna sostenne i diritti del figlio Giovanni; scoprì e punì le numerose congiure, vecchie famiglie patrizie distruggendo, nuove famiglie devote innalzando. Così raggiunse il suo scopo di restaurare lo stato, sotto la guida di una dinastia ereditaria, e la sua organizzazione assolutistica frenò lo sviluppo delle forze che tendevano a disgregare l'Impero. Morì il 16 agosto 1118 in Costantinopoli, nel palazzo di Mangana, e fu sepolto nel monastero del Philanthropos.

Fonte principale è l'opera della figlia Anna: Alexias, ed. Reifferscheid, Lipsia 1884.

Bibl.: F. Chalandon, Essai sur le règne d'Alexis Comnène, Parigi 1900; id., in Cambridge Medieval History, IV, Cambridge 1927, cap. XI e XII; id., Histoire de la domination normande en Italie, Parigi 1907 (per i rapporti coi Normanni). Inoltre, H. Hagenmeyer, Geschichte des ersten Kreuzzuges, Insnbruck 1901.

Vedi anche
Boemóndo I d'Altavilla principe di Antiochia Figlio (n. tra il 1051 e il 1058 - m. 1111) di Roberto il Guiscardo e di Alberada di Buonalbergo, dopo aver partecipato alla campagna dell'Epiro contro i Bizantini insieme col padre, alla morte di questo (1085) costrinse il fratello minore Ruggero, erede della contea di Puglia, a cedergli Bari e Taranto. ... Peceneghi Popolazione nomade tatara che dalle steppe pontiche, a partire dal 9° sec., costituì una continua minaccia per l’Impero bizantino, i Bulgari e la Russia di Kiev. Nel 934, con i Magiari, i P. arrivarono alle mura di Costantinopoli; nel 972 Svjatoslav, duca di Kiev, fu ucciso dal loro principe Kurya. Dal ... Anna Dalassèna Madre (m. 1105 circa) dell'imperatore bizantino Alessio I Comneno, fu molto influente presso di lui; durante la guerra contro i Normanni ebbe le funzioni di reggente, e in tale qualità per far fronte alle necessità della lotta giunse persino a confiscare tutte le ricchezze delle chiese. Alessio, di fronte ... Giovanni II Comneno imperatore d'Oriente Successore (1088-1143) di Alessio I nel 1118, ne continuò l'opera ampliando i confini dello stato e consolidando la nuova dinastia. Sconfitti i Peceneghi (1121-22), vinse i Serbi e tolse Belgrado ai Magiari (1128). Nel 1136 riconquistò la Cilicia spodestando i Rupenidi e nel 1137 assoggettò Antiochia. ...
Tag
  • ROBERTO IL GUISCARDO
  • IMPERO BIZANTINO
  • COSTANTINO DUCAS
  • MAR DI MARMARA
  • ISACCO COMNENO
Altri risultati per ALESSIO I Comneno, imperatore di Bisanzio
  • Alessio I Comneno
    Dizionario di Storia (2010)
    Imperatore d’Oriente (n. 1048-m. Costantinopoli 1118). Nipote  di Isacco Comneno, fu il vero fondatore della dinastia. Avendo sposato una principessa imperiale, Irene Ducas, si fece proclamare imperatore in Skiza (Tracia) insieme con il figlio di Michele VII, Costantino Ducas, che poi fece uccidere, ...
  • Alèssio I Comneno imperatore d'Oriente
    Enciclopedia on line
    Nipote (n. 1048 - m. Costantinopoli 1118) di Isacco Comneno, fu il vero fondatore della dinastia. Avendo sposato una principessa imperiale, Irene Ducas, si fece proclamare imperatore in Skiza (Tracia) insieme con il figlio di Michele VII, Costantino Ducas, che poi eliminò, e occupò Costantinopoli, detronizzando ...
Vocabolario
imperatóre
imperatore imperatóre (ant. e poet. imperadóre) s. m. [dal lat. imperator -oris, der. di imperare «esercitare il supremo potere, comandare»]. – 1. a. Nell’antica Roma, denominazione che originariamente indicava chi era investito di una...
alessìa
alessia alessìa s. f. [comp. di a- priv. e del gr. λέξις «parola»]. – Nel linguaggio medico, particolare forma di afasia sensoriale in cui è perduta la capacità di comprendere la parola scritta, mentre è conservata la comprensione del linguaggio...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali