• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ALESSIA

di Gioacchino Fumarola - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

ALESSIA (dal gr. ἀ privativo e λέξις "parola"; fr. alexie; sp. alexia; ted. Alexie; ingl. word blindness)

Gioacchino Fumarola

È la perdita della capacità di comprendere il significato delle parole scritte (e dei numeri). Gl'individui che ne sono affetti intendono chi parla, esprimono parlando tutti i loro pensieri, possono scrivere abbastanza correttamente, sia spontaneamente sia sotto dettato o copiando, ma non sono in grado di comprendere il senso nemmeno del loro proprio scritto: è questa la cosiddetta caecitas verborum (cecità verbale pura).

Questa forma di alessia si manifesta quando la lesione colpisce il lobulus parietalis inferior, e specialmente il gyrus angularis di sinistra.

Secondo il Dejerine, questo giro rappresenterebbe un vero centro (centro verbo-ottico), ove sarebbe localizzata la comprensione dei simboli grafici. Monakow e Wernicke, invece, negano qualsiasi localizzazione della funzione verbo-ottica, e fanno dipendere l'alessia esclusivamente dalla lesione dei sottostanti fasci midollari, per cui vengono intercettate le comunicazioni fra area verbo-acustica (e forse anche verbo-motrice) e le due aree occipitali dove ha luogo la visione (sfera visiva). Il Henschen, pur senza rifiutare l'opinione di questi due autori, torna di nuovo a sostenere l'esistenza di un'area corticale della lettura, quale fu ammessa dal Dejerine.

Oltre all'alessia pura, dovuta a lesione del giro angolare, vi è anche un'alessia che in grado più o meno accentuato accompagna costantemente l'afasia motoria e l'afasia acustica, e che è conseguenza della soppressione dei relativi componenti verbo-motorio e verbo-acustico, indispensabili per poter leggere.

Vedi anche
telencefalo La più craniale delle cinque vescicole cerebrali dell’embrione dei Vertebrati: si sviluppa dal prosencefalo, che si differenzia anteriormente in t. e posteriormente in diencefalo. Compare, precocemente, in forma di due evaginazioni laterali, anteriori, del prosencefalo, che si accrescono in avanti e ...
Tag
  • DEJERINE
Altri risultati per ALESSIA
  • alessia
    Dizionario di Medicina (2010)
    Forma di agnosia visiva, che consiste nell’incapacità di riconoscere visivamente le parole scritte. L’a. può essere pura, oppure essere associata ad agrafia, o all’incapacità di associare un colore al suo nome. La forma pura è caratterizzata da eloquio spontaneo normale, pur nell’incapacità di leggere ...
Vocabolario
alessìa
alessia alessìa s. f. [comp. di a- priv. e del gr. λέξις «parola»]. – Nel linguaggio medico, particolare forma di afasia sensoriale in cui è perduta la capacità di comprendere la parola scritta, mentre è conservata la comprensione del linguaggio...
alessiano
alessiano s. m. (f. -a). – Appartenente all’ordine religioso degli alessiani, fratelli laici dedicati alla cura dei malati e all’assistenza dei moribondi, così chiamati dal nome di s. Alessio, cui è intitolata la chiesa del convento di...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali