• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

VERRI, Alessandro

di Ettore Rota - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

VERRI, Alessandro

Ettore Rota

Letterato e romanziere, nato a Milano il 9 novembre 1741, morto a Roma il 23 settembre 1816. Fratello di Pietro V., studiò nel collegio imperiale dei Barnabiti, poi attese alla giurisprudenza, e fu curiale, per volere del padre Gabriele. La natura sua lo spingeva alle lettere, e ancora ventenne lavorava negli archivi a comporre una storia d'Italia, da Romolo al 1761, a scopo divulgativo. Vi lavorò 5 anni, ma poi l'opera rimase manoscritta e fu abbandonata per sempre. Alessandro aveva conosciuto Roma, si era invaghito della marchesa Boccapadule, gli pareva impossibile viverne lontano; ma nella città dei papi la sua storia, ispirata a liberi sentimenti, non gli assicurava una vita senza angustie e senza litigi. Già prima di lasciare Milano aveva pur dato qualcosa alle stampe: una trentina di scritti varî, nelle colonne del Caffè, quale membro della Società dei Pugni, seguace dell'enciclopedismo, in guerra con i pedanti e con i puristi, innamorato del pensiero europeo sino a fare rinunzia, avanti notaio, al vocabolario della Crusca, per rendere omaggio al pensiero nuovo anche con il sacrificio della forma, giusta il motto "cose non parole". Ben diverso fu il V. a Roma, dove divenne un classicista e tale si dichiarò, e giudice severo degli enciclopedisti, ma pre-romantico nello spirito che trasfuse in tutte le sue pubblicazioni.

Tradusse in prosa, dallo Shakespeare, l'Amleto (1768) e l'Otello (1777) e del teatro inglese fu imitatore nei suoi tentativi drammatici, la Congiura di Milano e la Pantea (Livorno 1779). Egli vuol seguire la verità e la natura, vuol essere fedele alle fonti storiche, predilige soggetti nazionali, viola le tre unità, tende all'analisi psicologica, riabilita la dignità eroica. Rappresentate, queste tragedie furono accolte con freddezza. Maggiore fortuna ebbero i suoi romanzi. Più volte edite e tradotte le Avventure di Saffo (Padova 1782), dove è raffigurata una Saffo purissima - in cui si rieonoscono echeggiati i motivi del Werther - condotta al suicidio da un primo amore infelice. Ancor più fortunate le Notti Romane, dapprima tre (Roma 1792) poi sei (ivi 1804), con molte ristampe e traduzioni, di una fama popolarissima fino alla prima metà, circa, dell'Ottocento; messe in terza rima dall'ab. Sanguinetti, e più volte imitate. Il V. imagina le ombre degli illustri Romani a colloquio intorno ai sepolcri degli Scipioni, scoperti nel 1780 sulla Via Appia; ed egli stesso le guida, al lume della luna, per i colli e i rioni a confrontare l'antica e la moderna Roma, e le fa esultare alla visione della patria, per il suo fiorire eterno, quasi mezzo perpetuo scelto dalla provvidenza del cielo a produrre le più meravigliose vicende sulla terra. L'opera, che ricorda le Notti dello Young, ripete lo stile manierato ed enfatico del precedente romanzo, conforme a quello spiritualismo fantastico d'oltretomba che ebbe allora fortuna, e si assumeva il compito di glorificare, contro la violenza romana, i nuovi principî di umanità. Frutto d'ingegno svaporato parve al Giordani l'ultimo romanzo del V., la Vita di Erostrato (Roma 1815), dove è studiata la passione della gloria, capace, se insoddisfatta, di condurre a reati. Vi è forse adombrata, così intesero i contemporanei, l'infelice gesta napoleonica.

Bibl.: A. Levati, Elogio funebre del conte A. V., Milano 1818; G. A. Maggi, Vita di A. V., ivi 1822; L. Ferrari, Del "Caffè", periodico milanese del sec. XVIII, Pisa 1899; A. Leprieri, Studio biogr. critico su A. V. e le Notti romane, Roma 1900; U. Ucerra, I romanzi di A. V. e l'influenza d. letter. franc. e inglese, Aversa 1912; E. Greppi, Un'opera inedita di A. V. sulla storia d'Italia, in Arch. st. lombardo, XXXII (1905); G. Natali, Il Settecento, Milano, 1929.

Vedi anche
Cesare Beccarìa Beccarìa, Cesare. - Giurista ed economista (Milano 1738 - ivi 1794). Tra i massimi rappresentanti dell'illuminismo italiano, la sua fama è legata al trattato Dei delitti e delle pene (pubblicato anonimo a Livorno nel 1764), che pose le fondamenta della scienza criminale moderna. Beccaria, Cesare fonda ... Gian Rinaldo Carli Poligrafo (Capodistria 1720 - Milano 1795), prof. di astronomia e di nautica a Padova, poi (1765) presidente del Supremo Consiglio di economia dello stato di Milano. Avverso ai fisiocratici e seguace della concezione paternalistica, sostenne il controllo e la gestione statale della produzione e degli ... Giuseppe Barétti Barétti, Giuseppe. - Critico letterario (Torino 1719 - Londra 1789). Il Baretti, Giuseppe fu il maggiore dei critici italiani del suo tempo e la sua pagina si ravviva anche artisticamente quando la vocazione polemica si illumina nella difesa di un'arte moralmente utile, in cui è da vedere l'ispirazione ... Francesco Mèlzi d'Erìl Mèlzi d'Erìl, Francesco. - Uomo politico (Milano 1753 - Bellagio 1816). Di vasta e aperta cultura (fu in Francia, in Inghilterra, in Spagna), assertore di un liberalismo moderato, nel 1796 fu dai democratici cisalpini incarcerato per breve tempo, poi confinato a Cuneo e a Nizza; ma Bonaparte nella primavera ...
Altri risultati per VERRI, Alessandro
  • VERRI, Alessandro
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 99 (2020)
    Pierre Musitelli – Nacque a Milano il 9 giugno 1741 dal conte Gabriele (1695-1782; v. la voce in questo Dizionario), membro del Senato dal 1749, poi reggente al Consiglio d’Italia a Vienna, e da Barbara Dati della Somaglia (1708-1788). Studiò al collegio di Merate e alle scuole Arcimbolde di Milano ...
  • Vèrri, Alessandro
    Enciclopedia on line
    Letterato (Milano 1741 - Roma 1816), figlio di Gabriele; fratello di Pietro e Carlo. Dopo avere studiato giurisprudenza e aver collaborato al Caffè, con una trentina di articoli (alcuni dei quali fieramente rivoluzionarî in materia di diritto e di lingua), si recò a Parigi (con l'amico C. Beccaria) ...
Vocabolario
vèrro¹
verro1 vèrro1 (ant. vèrre) s. m. [lat. vĕrres]. – Il maschio della specie suina adibito alla riproduzione, cioè il maiale maschio non castrato.
vèrro²
verro2 vèrro2 s. m. [per traslato dalla voce prec.]. – In botanica, nome region. del fungo Boletus satanas (più noto come porcino malefico).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali