• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

VALIGNANI, Alessandro

di Pietro Tacchi Venturi - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

VALIGNANI (o, come spesso egli usò chiamarsi, Valignano), Alessandro

Pietro Tacchi Venturi

Missionario, nacque di sangue illustre in Chieti il 20 dicembre 1538. Fatti in patria i primi studî, si recò a Roma al tempo di Paolo IV, già vescovo di Chieti e amico della sua famiglia. Da Roma, morto il pontefice (18 agosto 1559), passò allo studio di Padova a laurearvisi dottore in legge, ma avendo ferito una cortigiana fu condannato (1564) a una pena pecuniaria e al bando di quattro anni dalla Serenissima. Poco dopo il V. mutò vita: il 27 maggio 1566 entrava in Roma nella Compagnia di Gesù, e appena trentaseienne nel marzo 1574 ne partiva nominato visitatore generale dell'India. Più di cinque interi lustri, sempre in ufficio di visitatore o di provinciale, durò il V. al governo delle missioni asiatiche dei gesuiti, finché il 6 maggio 1606 si spense in Macao dove sostava per passare in Cina.

Vario e fecondo fu l'apostolato del V. nell'India, nell'impero cinese e nel Giappone. Nell'India consolidò ed estese con saggi ordinamenti le missioni fondate dal Saverio; si deve a lui se, dopo più di tre secoli d'interruzione, fu ripresa in Cina la predicazione del Vangelo per opera del padre Matteo Ricci; nel Giappone infine sotto la sua direzione il cristianesimo ebbe grande incremento tanto negli anni tranquilli, quanto durante le persecuzioni. Il V. ottenne fosse dato al Giappone un proprio vescovo; vi condusse più di 140 missionarî che sparse in 31 luoghi con circa 300 catechisti; eresse oltre 400 tra chiese e cappelle; curò grandemente l'assistenza religiosa e sociale dei neofiti con confraternite di adulti, congregazioni mariane per i giovani; fondò ospedali per gl'infermi, specie per i lebbrosi; sentì anche per tempo quanto convenisse formare un clero indigeno, per il quale diede vita a due seminarî di scelta gioventù giapponese; per i giovani secolari aprì tre collegi in Arima; Nagasaki e Miyako, e un noviziato di candidati della Compagnia di Gesù, donde usciromo illustri apostoli e martiri. Diffuse anche la stampa chiamando dall'Europa in Giappone artisti e incisori per intagliare i caratteri del paese c far conscere e diffondere le belle arti dell'Occidente, per le quali volle stabilite due scuole, l'una di musica, l'altra di pittura. Fu sua, nell'idea e nell'esecuzione, l'ambasciata dei tre regoli giapponesi condotti a Roma nel 1585 per rendere obbedienza a Gregorio XIII. Tanta azione apostolica svolse il V. con eroica fortezza d'animo, in mezzo talora a furiose tempeste, durante le quali, cedendo sapientemente al tempo, riusciva a salvare dal disfacimento le recenti comunità, finché, dato giù il tormento della bufera, le andava rimettendo nel pristino stato. Rimangono vivo testimonio della sua opera missionaria le molte relazioni, in gran parte inedite, inviate al generale Acquaviva; esse confermano appieno il giudizio del p. Bartoli (Giappone, lib. I, cap. 38), non esservi cioè stato in tutto l'Oriente sino ai suoi giorni (e si può aggiungere sino ad oggi) chi, toltone il Saverio, avanzasse il V., per non dire lo pareggiasse, nelle opere egregie da lui compiute per la fede di Cristo.

Bibl.: F. Valignani, Vita di P. A. V. d. C. d. G., Roma 1698, opera di pura compilazione scritta da un suo nipote, di poco valore critico. Molto pregevole invece per esattezza storica, il profilo di D. Bartoli, Giappone, I, pp. 136-69, 248-78, 347-86; II, p. 137 seg.; III, pp. 134-55, ediz. torinese del Marietti; S. Santagata, Istoria della Compagnia di Gesù nel Regno di Napoli, III, Napoli 1756, pp. 191-215. Per la vita del V. al secolo, v. P. Tacchi Venturi, Il carattere dei Giapponesi, Roma 1906, pp. 27-33. Per gli scritti, cfr. Ch. Sommervogel, Bibl. de la Comp. de Jésus, VIII, coll. 403-407. Agli opuscoli del V. già editi e recensiti dal Sommervogel (1898), si aggiunga la Historia del principio y progreso de la Compañia de Jesús en las Indias Orientales, in Mon. Xaveriana, Madrid 1900, pp. 2-199, e la Censura Vitae S. Ignatii a Ribadeneira scriptae, in Mon. Ignatiana, ivi 1904, s. 4ª, p. 741 segg., importante per lo squisito senso critico che rivela nell'autore.

Vedi anche
Claudio Acquaviva Gesuita (Atri 1543 - Roma 1615), figlio del duca d'Atri, Giovanni Antonio, nell'ordine dal 1567, per 34 anni generale (5º) dell'ordine (dal 1581 alla morte), seppe affrontare con fermezza i varî problemi nascenti dall'espansione della Compagnia. Diede impulso alle missioni in Inghilterra e in Asia; promosse ... Acquaviva, Rodolfo, beato Missionario gesuita (Atri 1550 - Cuncolim, Goa, 1583). Entrato (1568) nella Compagnia a Roma, fu ordinato sacerdote (1577) a Lisbona, partendo subito dopo (1578) per Goa, dove insegnò filosofia; fu poi (1580-83) a capo d'una missione alla corte del Gran Mogol, Akbar, a Fatehpur Sikri. Di ritorno a Goa ... Ricci, Matteo Missionario e sinologo (Macerata 1552 - Pechino 1610). Gesuita, fu inviato nelle Indie Orientali (1577) e poi in Cina (dal 1582), dove iniziò la sua opera di divulgazione della cultura occidentale e di studio della civiltà orientale. Anche grazie alla stima di cui godette presso la corte imperiale, condusse ... Ignàzio di Loyola, santo Ignàzio di Loyola, santo. - Fondatore della Compagnia di Gesù (castello di Loyola presso Azpeitia 1491 - Roma 1556); ultimo figlio di Beltrán Yáñez de Oñaz y Loyola, ebbe il nome di Íñigo che cambiò (1537-42) in Ignazio. Cadetto di una nobile famiglia ove era tradizionale il mestiere delle armi, abbracciò ...
Altri risultati per VALIGNANI, Alessandro
  • VALIGNANO, Alessandro
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 98 (2020)
    Giovanni Pizzorusso VALIGNANO (Valignani), Alessandro. – Nacque tra il 15 e il 20 febbraio 1539 a Chieti da Giambattista, membro della famiglia nobile più importante del capoluogo dell’Abruzzo citeriore, e da Isabella di Sangro, nobile napoletana. I Valignani si radicarono in Abruzzo fin dal XII secolo ...
  • Valignani, Alessandro
    Dizionario di Storia (2011)
    Missionario gesuita (Chieti 1538-Macao 1606). Entrato nel 1566 nella Compagnia di Gesù, nel 1574 fu nominato visitatore generale dell’India. Restò al governo delle missioni asiatiche dei gesuiti per più di venticinque anni. Nell’India consolidò ed estese le missioni fondate da Francesco Saverio; si ...
  • Valignani, Alessandro
    Enciclopedia on line
    Missionario gesuita (Chieti 1539 - Macao 1606). Addottoratosi all'univ. di Padova, entrò fra i gesuiti (1566) e, trentaseienne, fu scelto dal generale Mercuriano per ordinare e governare le missioni della Compagnia nel continente asiastico dove giunse nel 1574; qui si trattenne 25 anni, svolgendo larghissima ...
Vocabolario
alessandrite
alessandrite s. f. [dal nome dello zar Alessandro I di Russia (1777-1825)]. – In mineralogia, varietà di crisoberillo, di colore verde smeraldo a luce naturale, rosso violaceo a luce artificiale, molto ricercato come gemma. In commercio,...
alessandrismo
alessandrismo s. m. – Antico indirizzo filosofico che prende il nome da Alessandro di Afrodisiade (2°-3° sec. d. C.), uno dei maggiori interpreti del pensiero aristotelico, noto soprattutto per la sua elaborazione della dottrina dell’intelletto....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali