• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

STOPPATO, Alessandro

di Marcello Finzi - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

STOPPATO, Alessandro

Marcello Finzi

Giurista, nato a Cavarzere (Venezia) il 31 dicembre 1858, morto a Milano il 23 giugno 1931. Laureatosi a Padova nel 1879, vi conseguì nel 1885 la libera docenza in diritto e procedura penale; fu professore straordinario a Bologna dal 1898, poi ordinario. Esercitò anche nobilmente in processi famosi l'avvocatura. Fu deputato al parlamento per le legislature XXII-XXIV: di particolare importanza è la sua relazione sul codice di procedura penale del 1913 (Finocchiaro-Aprile) del quale egli fu con L. Mortara il principale artefice: ciò che non gl'impedì di muovere, alcun tempo dopo, qualche critica alla sua opera. Chiamato nel 1919 a far parte della commissione incaricata di esaminare il progetto Ferri per un nuovo codice penale, si dimise allorché la commissione accolse principî ispirati alle teoriche positivistiche. Fu nominato senatore il 3 ottobre 1920.

Lo St. fu seguace della scuola classica che riteneva avesse in sé tanta vitalità da poter reggere le rinnovantisi condizioni sociali, e riguardò Francesco Carrara come maestro. Posto come base il principio dell'imputabilità morale, riconobbe che non lo contrastavano, nel campo delle applicazioni, alcuni istituti diretti a conseguire una più intensa sicurezza sociale. A guardare in fondo al sistema dello St., quale lo si ricava specialmente dai suoi discorsi: Dell'elemento etico nel magistero penale (1898); La scuola giur. ital. e il progr. del dir. pen (1909), esso non è lontano, nel suo nucleo fondamentale, dalle direttive essenziali che furono accolte dal nuovo codice penale del 1930. Nel 1913 fondò e diresse un Istituto di studî criminali e di polizia scientifica, che fu annesso alla facoltà di giurisprudenza dell'università di Bologna.

Opere principali: Infanticidio e procurato aborto, Verona-Padova 1887; L'azione civile nascente da reato, in Rivista penale, 1898; Commento al codice di procedura penale (del 1913): Disposizioni generali, Torino 1918; L'esercizio arbitrario delle proprie ragioni, Verona-Padova 1896; L'evento punibile, ivi 1898. Queste due ultime opere, forse le più notevoli fra tutte, ebbero grande influenza anche sulla giurisprudenza.

Bibl.: A. Del Giudice, in Giustizia penale, 1931, I, p. 865; S. Longhi, in Rivista penale, 1931, II, pp. 1-3; A. Oviglio, in Giornale dell'avv., 1931 (1° luglio); G. Marciano, in Riv. it. dir. pen., 1932, pp. 473-486; C. Bianchedi, in Annuario dell'Un. di Bologna, 1931-32; A. De Marsico, ibid., 1932-1933.

Vocabolario
stoppare²
stoppare2 stoppare2 v. tr. [der. di stoppa] (io stóppo, ecc.). – 1. Chiudere con la stoppa o con materiali analoghi: s. un buco, una falla; fece stoppare e rincatramare la chiglia, rinforzò la velatura (A. Savinio). 2. settentr. Per estens.,...
stóppa
stoppa stóppa s. f. [lat. stŭppa, che è dal gr. στύππη]. – 1. Cascame fornito dalla pettinatura della canapa, del lino, della iuta, ecc.: grezza si usa come imbottitura e per assicurare la tenuta nei collegamenti di tubazioni idrauliche;...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali