• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ROSSI-FANELLI, Alessandro

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
  • Condividi

ROSSI-FANELLI, Alessandro


Biochimico, nato a Napoli il 4 gennaio 1906. Ordinario di chimica biologica all'univ. di Pavia dal 1945 e, dal 1949, a quella di Roma. Dal 1955 è anche direttore del Centro di enzimologia del Consiglio Nazionale delle Ricerche.

La sua produzione scientifica, documentata da oltre 130 pubblicazioni ed esposta in parecchi congressi, simposî e colloqui, nazionali e internazionali, è indirizzata in varî campi della biochimica: metabolismo intermedio, chimica analitica applicata alla biochimica, alimentazione e nutrizione, enzimologia, fattori antianemici e fattori bios. Particolare risonanza hanno avuto le sue ricerche sulle proteine respiratorie, che lo hanno portato a cristallizzare la mioglobina dei muscoli umani (in condizioni normali e patologiche) e di altri animali, a precisarne per primo la composizione chimica, a studiarne l'equilibrio con l'ossigeno e con altri gas, e a chiarirne le altre proprietà chimico-fisiche. A lui si debbono anche sistematici studî sulle caratteristiche chimiche e funzionali delle emoglobine normali e delle emoglobine di soggetti con talassemia; sul meccanismo biochimico delle metaemoglobinemie idiopatiche; sulla globina umana, che per primo ha ottenuto allo stato puro e di cui ha determinato le proprietà molecolari. Servendosi di questa proteina egli è riuscito a ottenere, per la prima volta, emoglobine artificiali, di cui ha studiato le proprietà funzionali: tali ricerche hanno portato un notevole contributo alla conoscenza del meccanismo dell'attività dell'emoglobina stessa.

Vocabolario
fanèlla
fanella fanèlla s. f. – Variante (per dissimilazione) di flanella1, diffusa in usi dial. di varie regioni, sia settentr. sia meridionali.
fanèllo
fanello fanèllo s. m. [forse da *faginello, der. del lat. fagus «faggio»]. – 1. Piccolo passeraceo della famiglia fringillidi (Acanthis cannabina), comune in Italia, al margine dei boschi; il maschio adulto, in primavera, presenta un piumaggio...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali