• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ALESSANDRO Romano

di Gaetano CESARI - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

ALESSANDRO Romano

Gaetano CESARI

Il nome sembra indicarne le origini; il suo Primo libro di Madrigali a cinpue voci con due Dialoghi a sette (1565) lo definisce "cantore et sonatore di Viola d'arco eccellentissimo". È dubbio che egli abbia fatto parte della Cappella papale, come vorrebbe il Fétis, giacché non è stata trovata alcuna traccia di lui negli elenchi dei cantori della Sistina. Anche le condizioni miserevoli in cui dichiarava di trovarsi, scrivendo dalla Mirandola, il 17 giugno 1561, al Duca di Mantova, sembrano escluderlo. Di lui non si conoscono che le pubblicazioni dei Madrigali, delle Villanelle e Canzoni alla napolitana, stampate e ristampate fra il 1562 e il 1585. Paventava i "morsi degl'invidiosi", e ne spiegava la ragione in una dedica a Benvenuto Risaliti: "perciocché s'eglino hanno ardire di lacerare e schernire il vero padre della musica Adriano (Willaert), e con lui Cipriano (Rore), dei quali io sono indegno discepulo, che faranno di queste mie povere compositioni?". Seguendo l'esempio di altri insigni madrigalisti, nel 1562 pubblicò, coi tipi del Gardano, Le Vergini a quattro voci, collezione di otto madrigali composti sopra noti testi del Petrarca. È probabile che questo A. R. sia quello stesso A. Merlo romano, di cui parla Vincenzo Giustiniani nel Discorso sopra la musica de' suoi tempi (1628, pubblicato a Lucca nel 1878).

Tag
  • VINCENZO GIUSTINIANI
  • MADRIGALI
  • MIRANDOLA
  • PETRARCA
  • MANTOVA
Vocabolario
romano-barbàrico
romano-barbarico romano-barbàrico agg. (pl. m. -ci). – Si dice di fatti linguistici, storici, artistici e culturali, determinati dall’incontro delle civiltà barbariche con quella romana e cristiana: arte romano-barbarica; civiltà romano-barbarica...
grèco-romano
greco-romano grèco-romano agg. – Che si riferisce ai Greci e ai Romani: periodo g.-r., il periodo della storia, dell’arte, della letteratura greca in cui la Grecia fa parte dell’Impero romano (dal 30 a. C. all’età di Costantino o a quella...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali