• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

RANGABÈ Rizos, Alessandro

di Silvio Giuseppe Mercati - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

RANGABÈ (o Rangavis) Rizos, Alessandro (‛Ραγκαβῆς ‛Ρῖζος 'Αλεξανδρος )

Silvio Giuseppe Mercati

Poligrafo e diplomatico neogreco. Nato a Costantinopoli nel 1810, da illustre famiglia fanariota; morto nel 1892. Compiuti gli studî a Bucarest e a Monaco, divenne ufficiale di artiglieria nell'esercito bavarese. Rimpatriato, occupò importanti uffici: fu professore di archeologia nell'università di Atene, ministro, e ambasciatore a Parigi e a Berlino.

Estesa e varia è la sua produzione letteraria. Ricordiamo le Antiquités helléniques, voll. 2, Atene 1842-1855; la Grammaire abrégée du grec actuel, 2a ed., Parigi 1886; la Histoire littéraire de la Grèce moderne, Berlino-Parigi 1877, e con D. Sanders, Geschichte der neugriechischen Litteratur, Berlino 1884. La raccolta delle sue opere filologiche ("Απαντα τὰ ϕιλολογικά, Atene 1874-1890) in voll. 20, comprende drammi (Frosyne, I trenta tiranni, Dukas, Vigilia), la commedia Τοῦ κουτρούλη ὁ γάμος (Le nozze di Kutrulis), satira spiritosa dei costumi politici in Grecia, novelle in versi e in prosa (come ‛Ο λαοπλάνος, L'impostore, Λεϊλά), il romanzo storico Αὐϑέντης τοῦ Μωρέως (Il Signore della Morea), poesie liriche, ecc.

Poliglotta, oltre a comporre e tradurre in lingue straniere le proprie opere, tradusse in greco moderno drammi di Eschilo, Sofocle e Aristofane, il Giulio Cesare di Shakespeare, Nathan il Saggio del Lessing, Il Guglielmo Tell di Schiller, Ifigenia e Faust di Goethe, l'Inferno di Dante e la Gerusalemme liberata del Tasso. Le sue memorie postume ('Απομνημονεύματα) abbracciano quattro volumi (Atene 1894-98, 1930). Il R. con i fratelli Sutsos contribuì a trapiantare ad Atene la dotta tradizione bizantina dei fanarioti, sforzandosi di dotare la Grecia moderna di una lingua letteraria vicina al greco antico.

Suo figlio Cleone (1842-1917), diplomatico, coltivò il dramma storico con Giuliano l'Apostata, Teodora, Eraclio, La Duchessa di Atene, Iconoclasti.

Bibl.: K. Dieterich, Geschichte der byzantischen und neugriechischen Litteratur, Lipsia 1909, pp. 178-182; Hesseling-Pernot, Histoire de la littérature grecque moderne, Parigi 1924, pp. 57-59; E. Zalokosta, in Διαλέξιεις περὶ ‛Ελλήνοιν ποιθτων, I (Atene 1925), pp. 245-276.

Vocabolario
alessandrite
alessandrite s. f. [dal nome dello zar Alessandro I di Russia (1777-1825)]. – In mineralogia, varietà di crisoberillo, di colore verde smeraldo a luce naturale, rosso violaceo a luce artificiale, molto ricercato come gemma. In commercio,...
alessandrismo
alessandrismo s. m. – Antico indirizzo filosofico che prende il nome da Alessandro di Afrodisiade (2°-3° sec. d. C.), uno dei maggiori interpreti del pensiero aristotelico, noto soprattutto per la sua elaborazione della dottrina dell’intelletto....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali