• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Preziosi, Alessandro

Enciclopedia on line
  • Condividi

Attore italiano (n. Napoli 1973). Ultimati gli studi in Giurisprudenza, ha frequentato l’Accademia dei Filodrammatici di Milano prima di debuttare in teatro nell’Amleto di A. Calenda (1998). Sul finire degli anni Novanta ha esordito sul piccolo schermo: grazie alla soap-opera Vivere (1999-2002) e alla fortunata serie TV Elisa di Rivombrosa (2003-04) ha guadagnato grande popolarità e ricevuto i primi riconoscimenti. Senza mai abbandonare palcoscenico e televisione, nel 2004 ha ottenuto il primo ruolo cinematografico (Vaniglia e cioccolato) per poi recitare in pellicole quali I Vicerè (2007), Mine vaganti (2009), Maschi contro femmine (2010), Femmine contro maschi (2011), Il volto di un'altra (2012), Passione sinistra (2013), L'amore rubato (2016), Classe Z (2017), Nessuno come noi (2018), Bla Bla Baby (2021) e La cura (2022). Vincitore del Premio Gassman e direttore artistico del Teatro Stabile dell’Abruzzo (dal 2011 al 2014), nel 2012 P. ha diretto e interpretato l’opera teatrale Cyrano de Bergerac. Nel 2016 è tornato a recitare in fiction di successo Tango di libertà e I Medici, nel 2017 in Sotto copertura - La cattura di Zagaria, nel 2019 in Liberi di scegliere e nel 2021 in Masantonio - Sezione scomparsi.

Vedi anche
Placido, Michele Attore e regista italiano (n. Ascoli Satriano, Foggia, 1946). Diplomatosi all'Accademia d'arte drammatica di Roma, ha recitato in teatro, nel 1969, nella trasposizione dell’Orlando furioso di L. Ronconi. Passato presto al cinema, ha raggiunto una certa popolarità nella prima metà degli anni Settanta ... Bonolis, Paolo Conduttore televisivo italiano (n. Roma 1961). Negli anni Ottanta ha iniziato a lavorare in televisione come conduttore di programmi per bambini; prima 3, 2, 1... contatto! e poi il fortunato Bim Bum Bam che lo ha portato alla notorietà. Passato alla conduzione di varietà e quiz (in fascia preserale ... telefilm Film girato con la macchina da presa cinematografica (non con la telecamera) e destinato a essere trasmesso per televisione; è caratterizzato, di solito, dalla breve durata, e realizzato come parte di una serie (ma con episodi autosufficienti), all’interno della quale si mantengono costanti uno o più ... Antonio Calènda Regista italiano (n. Salerno 1939). Dopo esperienze nel teatro universitario, fondò a Roma il Teatro dei Centoeuno, per il quale allestì autori nuovi come G. Grass (10 minuti fino a Buffalo, 1967) e H. Pinter (Un leggero malessere, 1967). Regista eclettico, valido direttore di attori che ha spesso contribuito ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Cinema
Tag
  • CYRANO DE BERGERAC
  • GIURISPRUDENZA
  • ABRUZZO
  • AMLETO
Vocabolario
prezióso
prezioso prezióso agg. [dal lat. pretiosus (der. di pretium «prezzo, pregio»), propr. «costoso, di gran prezzo»]. – 1. a. Che ha grande valore economico, grande pregio, gran prezzo: Né mai saggio nocchier guardò da scoglio Nave di merci...
preziosismo
preziosismo s. m. [der. di prezioso]. – 1. Genericam., la ricerca di una eleganza preziosa, raffinata, non spontanea, spec. con riferimento a movimenti artistici e letterarî: il p. barocco; il p. rococò; più in partic., corrente letteraria...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali