• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PASSERIN D'ENTREVES, Alessandro

di Gianfranco Pasquino - Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)
  • Condividi

PASSERIN D'ENTREVES, Alessandro

Gianfranco Pasquino

Giurista, storico del pensiero e delle dottrine politiche, filosofo del diritto e della politica, nato a Torino il 26 aprile 1902, morto ivi il 15 dicembre 1985. Laureatosi nell'università di Torino nel 1922 con G. Solari, con una tesi sul Fondamento della filosofia giuridica di G.G.F. Hegel, pubblicata nel 1924, si specializzò in Germania, dove seguì i corsi di F. Meinecke, e in Inghilterra dove frequentò quelli di J. Carlyle ottenendo il dottorato in filosofia del Balliol College di Oxford. Nel 1934 vinse contemporaneamente la cattedra di Storia delle dottrine politiche e di Filosofia del diritto, insegnando poi la prima materia nella facoltà di Scienze politiche dell'Università Cattolica di Milano dal 1936 al 1946, e tenendo corsi anche nell'università di Torino. Dal 1946 al 1956 fu Serena Professor of Italian Studies al Magdalen College di Oxford. Al suo rientro in Italia, ebbe prima la cattedra di Dottrina dello stato, poi quella di Filosofia politica nella facoltà di Scienze politiche di Torino, di cui fu anche preside nel triennio 1969-72.

Cattolico liberale e tra gli ultimi esponenti di solida cultura umanistica di stampo europeo, P. d'E. fu studioso di fama internazionale e docente di grandi qualità. L'ampiezza dei suoi interessi e la profondità della sua cultura sono testimoniati dalla qualità e varietà delle sue pubblicazioni: La filosofia politica medioevale (1934), Natural law. An introduction to legal philosophy (1951; trad. it., 1954), Dante politico ed altri saggi (1955). In essi P. d'E. ha illuminato concetti, tematiche, periodi dello sviluppo del diritto e della politica. Il suo volume più noto è La dottrina dello Stato (1962) che, tradotto in inglese, francese e spagnolo, costituisce la summa del suo pensiero politico-filosofico. Fu moderatamente impegnato a favore di una democrazia liberale e dei suoi fondamenti; i suoi saggi in materia sono raccolti in Obbedienza e resistenza in una società democratica e altri saggi (1970) e ne Il palchetto assegnato agli statisti (1979).

Vedi anche
Federico Chabod Chabod ‹šabó›, Federico. - Storico italiano (Aosta 1901 - Roma 1960); prof. di storia mod. nelle univ. di Perugia (1934), Milano (1938) e Roma (1946), redattore, per la parte storica, dell'Enciclopedia Italiana dal 1928 al 1943, direttore dell'Istituto italiano per gli studi storici in Napoli dal 1947, ... Carlo Lèvi Lèvi, Carlo. - Pittore e scrittore italiano (Torino 1902 - Roma 1975). Laureato in medicina, fin dal 1923 si dedicò alla pittura frequentando lo studio di F. Casorati. Amico di P. Gobetti e dei fratelli Rosselli, accanto all'opposizione politica Levi, Carlo maturò il suo percorso artistico, soprattutto ... Norberto Bòbbio Bòbbio, Norberto. - Filosofo del diritto e storico della cultura italiano (Torino 1909 - ivi 2004). Nell'ambito della teoria generale del diritto si è impegnato in una ricostruzione e in un ripensamento del giusnaturalismo e del positivismo (Giusnaturalismo e positivismo giuridico, 1965). Nel campo degli ... Piero Gobétti Gobétti, Piero. - Uomo politico e scrittore (Torino 1901 - Parigi 1926). Fondatore del periodico Energie nuove e del settimanale Rivoluzione liberale, fu precoce e acuto ispiratore dell'antifascismo di matrice liberale e radicale, interpretando il regime fascista come 'rivelazione' dei mali storici dell'Italia. Vita ...
Tag
  • FILOSOFIA DEL DIRITTO
  • INGHILTERRA
  • TORINO
  • ITALIA
  • HEGEL
Altri risultati per PASSERIN D'ENTREVES, Alessandro
  • PASSERIN d’ENTRÈVES, Alessandro
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 81 (2015)
    PASSERIN d’ENTRÈVES, Alessandro Paolo Silvestri – Nacque a Torino il 26 aprile 1902 da Ettore Passerin d’Entrèves et Courmayeur, di antica e nobile famiglia valdostana, e da Maria Gamba. Ottenuta la maturità classica al liceo Massimo d’Azeglio di Torino, si iscrisse nell’a.a. 1918-19 alla facoltà ...
  • Passerin d'Entrèves et Courmayeur, Alessandro
    Enciclopedia on line
    Storico delle dottrine politiche (Torino 1902 - ivi 1985), prof. univ. dal 1934, ha insegnato diritto internazionale nell'univ. di Torino; dopo la seconda guerra mondiale e fino al 1957 prof. di studî italiani nell'univ. di Oxford; socio corrispondente dei Lincei (1969). Opere principali: La filosofia ...
Vocabolario
passerino²
passerino2 passerino2 s. m. [der. di passare]. – In marina, piccolo cavo, flessibile e maneggevole. Anche, fune distesa da un punto all’altro della nave con funzione di guardacorpo.
passerina²
passerina2 passerina2 s. f. [dim. di passera2]. – In genere, piccola passera. In Toscana (per allusione al sign. fig. della parola), nome dato al panino tondo con taglio in mezzo, altrimenti detto francesina.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali