• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PARRONCHI, Alessandro

di Anna Dolfi - Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)
  • Condividi

PARRONCHI, Alessandro

Anna Dolfi

Poeta, traduttore e critico d'arte, nato a Firenze il 26 dicembre 1914. Ha insegnato Storia dell'arte nelle università di Urbino e di Firenze ed è tra i rappresentanti della terza generazione poetica novecentesca. Partito dalla stessa matrice simbolista dei compagni fiorentini (M. Luzi e P. Bigongiari), si distinse fin dall'inizio per il tono più colloquiale della sua poesia. Se i primi libri di versi, permeati di ricordi leopardiani e dell'esperienza ermetica (I giorni sensibili, 1941; I visi, 1943), rimandavano all'''attesa'', alla sospensione che era stata propria dell'ermetismo (v. Un'attesa, 1949), il successivo volume, che raccoglie le poesie dal 1950 al 1960, sia pur nell'influenza de Il giusto della vita di Luzi, fonde la tristezza dell'incertezza amorosa e del suo sperato riscatto, la severa considerazione sui disperati e amari tempi della nostra società (motivo questo prevalentemente sviluppato nella successiva, discorsiva e affermativa Pietà dell'atmosfera, del 1970), alla riscoperta passione per la vita, all'invito al Coraggio di vivere, omonimo titolo della raccolta pubblicata nel 1960.

L'angoscia per il passaggio inevitabile dell'esistere si univa a un poter essere onirico fuori del tempo e a una difesa del vero, non disgiunto da una fede possibile, come unica scelta. Ma con il restringersi progressivo del mondo nell'incombere della vecchiaia e della morte, il linguaggio poetico si farà sempre più aspro e disincantato, mentre l'io poeta, legato ormai soltanto a pochi volti e a una contraddittoria passione per l'arte, non potrà prospettare a consolazione che l'illusoria ipotesi di un Replay (questo il titolo del volume del 1980) che ripresenti, dai frammenti della vita vissuta, un iter infine perfetto, depurato dagli orrori e dalle viltà dell'esistenza reale. In Climax inevitabile (una raccolta, uscita nel 1990, delle poesie dell'ultimo decennio, a conferma di un'obbligatoria regolare cadenza) si acuiscono il senso della morte, il rimorso, il rifiuto per ogni narcisistico amore, ma anche la proiezione verso una vita rinnovata, che, nel passaggio dalla Venere terrestre a quella celeste, accetti di chiudere il passato o di aprirsi all'inconoscibile, mentre su tutto si tende l'antica variazione del tempo (v. Prime e ultimissime, con disegni di V. Venturi, 1981).

Singolarmente consonanti con le sue scelte poetiche anche le traduzioni, soprattutto da Nerval, Baudelaire, Mallarmé, Rimbaud, Cocteau, Eluard (raccolte nel 1989 in un Quaderno francese), che assieme a quella del Britannicus di Racine l'hanno accompagnato fin dalla giovinezza, e gli studi dedicati ad artisti dall'inquietante modernità come Paolo Uccello e Michelangelo, o a protagonisti della pittura moderna come Degas e Van Gogh, e del Novecento italiano e toscano (Soffici, Viani, Venturino, Rosai, Capocchini, Marcucci). Del 1964 è il suo libro d'arte forse più suggestivo (Studi sulla dolce prospettiva) per la felice convergenza tra indagini sul Quattrocento figurativo e pagine dedicate allo studio della luce nella Commedia di Dante o alla doppia vista in Leopardi: queste ultime, assieme ad altri interventi leopardiani, riproposte nel volume La nascita dell'infinito (1989).

Bibl.: O. Macrí, in Caratteri e figure della poesia italiana contemporanea, Firenze 1956; G. Barberi Squarotti, Alessandro Parronchi, in AA.VV., Letteratura italiana, I contemporanei, iii, Milano 1969, pp. 781-94; S. Ramat, in L'ermetismo, Firenze 1969; Id., in Storia della poesia italiana del Novecento, Milano 1976; D. Valli, Alessandro Parronchi, in AA.VV., Letteratura italiana contemporanea, ii, Roma 1980, pp. 411-18; V. Pratolini, Lettere a Sandro, Firenze 1992.

Vedi anche
Mario Luzi Luzi ‹-zzi›, Mario. - Poeta e saggista italiano (Firenze 1914 - ivi 2005); ha insegnato letteratura francese nell'università di Firenze. Fin dall'esordio (La barca, 1935), recò nella cultura poetica dell'ermetismo una più risoluta opzione per il "passo profondo" del tempo umano. Alle raccolte apparse ... ermetismo Corrente letteraria fiorita in Italia, con epicentro a Firenze, intorno al 1930 e notevole soprattutto nel campo della poesia e della critica, anche se non mancarono significative influenze sul lavoro dei narratori.  ● L’importante ruolo giocato dalla critica, e in particolare dalle riviste Frontespizio ... Carlo Cassòla Cassòla, Carlo. - Scrittore italiano (Roma 1917 - Montecarlo, Lucca, 1987), dimorò a lungo nel Volterrano, dove prese parte alla Resistenza; per molti anni fu professore di liceo a Grosseto. La sua narrativa appare dominata dal motivo della solitudine dell'individuo e della pena di vivere, cui è unico ... Eugenio Montale Poeta italiano (Genova 1896 - Milano 1981). Tra i massimi poeti italiani del Novecento, già dalla prima raccolta (Ossi di seppia, 1925; ed. defin. 1931) fissò i termini di una poetica del negativo in cui il "male di vivere"  si esprime attraverso la corrosione dell'Io lirico tradizionale e del suo linguaggio. ...
Tag
  • PAOLO UCCELLO
  • BIGONGIARI
  • BAUDELAIRE
  • ERMETISMO
  • NOVECENTO
Altri risultati per PARRONCHI, Alessandro
  • PARRONCHI, Alessandro
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 81 (2014)
    Luca Lenzini PARRONCHI, Alessandro. – Figlio unico di Augusto, notaio, e di Annunziata Paoletti, nacque il 26 dicembre 1914 a Firenze, dove trascorse l’intera esistenza, a parte brevi assenze legate ai viaggi e all’insegnamento. Iscrittosi nel 1933 alla facoltà di lettere della città natale, qui conobbe ...
  • Parrónchi, Alessandro
    Enciclopedia on line
    Poeta e critico d'arte italiano (Firenze 1914 - ivi 2007). La sua attività si svolse soprattutto nel campo della critica, con saggi e monografie sui principali pittori e artisti moderni e contemporanei, specie italiani; e nel campo della poesia, con traduzioni da Mallarmé, Nerval, Rimbaud, Racine, ecc. ...
Vocabolario
alessandrite
alessandrite s. f. [dal nome dello zar Alessandro I di Russia (1777-1825)]. – In mineralogia, varietà di crisoberillo, di colore verde smeraldo a luce naturale, rosso violaceo a luce artificiale, molto ricercato come gemma. In commercio,...
alessandrismo
alessandrismo s. m. – Antico indirizzo filosofico che prende il nome da Alessandro di Afrodisiade (2°-3° sec. d. C.), uno dei maggiori interpreti del pensiero aristotelico, noto soprattutto per la sua elaborazione della dottrina dell’intelletto....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali