• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Papetti, Alessandro

Lessico del XXI Secolo (2013)
  • Condividi

Papetti, Alessandro


Papétti, Alessandro. – Artista (n. Milano 1958). Prima di dedicarsi alla pittura ha compiuto studi classici. I primi lavori, connotati da uno stile personale ben definito, risalgono alla fine degli anni Ottanta del 20° sec., nella serie di strazianti ritratti ripresi dall’alto e di claustrofobici interni, con richiami all’esistenzialismo (anche quello milanese di G. Ferroni e B. Romagnoni): tele quasi monocromatiche con un tratto pittorico veloce che vi imprime una forte dinamicità, come fossero in movimento. Dopo il ciclo Reperti del principio degli anni Novanta, sorta di catalogo degli oggetti del suo studio nonché di fabbriche e cantieri navali dismessi, dal 1995 P. ha iniziato a dedicarsi allo studio del nudo; al 1999 risale l’importante serie di oli sul tema dell’Acqua: figure umane – bambini, uomini e donne – avvolte dall’acqua del mare o di una piscina, per lo più in scenari notturni (Notturni) illuminati solo da una fioca luce lunare, spesso riprese dal basso. Il tema principale nella sua opera tuttavia è l’archeologia industriale, a cui dal 1992 in poi P. ha dedicato numerosissime opere – ferrovie, edifici industriali abbandonati (per es. le officine metalmeccaniche Renault a l’Île Seguin in Francia), cantieri navali, sempre privi della presenza umana della quale però conservano le tracce –, approdando nel 2012 al progetto Mosca: le fabbriche dell’utopia (Museo dell’architettura di Mosca), trenta tele di grandi dimensioni che raffigurano ex edifici industriali risalenti alla metà del 20° secolo. Tra le più recenti e importanti personali di P. si può ricordare Il ciclo del tempo, tenuta al Palazzo reale di Milano nel 2009 e poi all’Auditorium-Parco della musica di Roma nel 2011.

Vocabolario
papétto
papetto papétto s. m. [der. (propr. dim.) di papa1]. – Moneta d’argento dello Stato della Chiesa, del valore di 2 paoli o di 20 baiocchi, coniata da Benedetto XIV a Pio IX, così detta perché portava come tipo l’effigie del pontefice regnante....
alessandrite
alessandrite s. f. [dal nome dello zar Alessandro I di Russia (1777-1825)]. – In mineralogia, varietà di crisoberillo, di colore verde smeraldo a luce naturale, rosso violaceo a luce artificiale, molto ricercato come gemma. In commercio,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali