• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MONTI, Alessandro

di Mario Menghini - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MONTI, Alessandro

Mario Menghini

Patriota e soldato, nato a Brescia il 20 marzo 1818, morto a Torino il 22 maggio 1854. Fece i primi studî in un collegio di Monza, poi frequentò l'accademia del genio militare di Vienna, uscendone nel 1839 col grado di alfiere. Capitano nel 1847, si dimise quando nel marzo del 1848 Brescia insorse; e guidò la lotta per le vie e per la presa dell'arsenale. Nominato dal governo provvisorio comandante di tutte le forze della città e provincia, provvide a disciplinare i due battaglioni d'Italiani che avevano disertato le bandiere austriache, e quando il governo della Lombardia aífidò le operazioni di guerra nel Trentino al generale Allemandi, il M., promosso maggiore, fu incaricato del servizio di capo di Stato maggiore, ufficio che conservò col successore, generale Giacomo Durando, dal quale fu promosso tenente colonnello per il valore dimostrato a Monte Suello (22 maggio 1848). Dopo Custoza, al M. fu affidata la ritirata su Bergamo. Mandato dal Gioberti, presidente del consiglio dei ministri, presso il Kossuth, come inviato sardo per un'alleanza italo-magiara (30 dicembre), fu richiamato in patria dopo Novara; ma egli preferì di rimanere in Ungheria, dove formò una legione italiana, la quale si batté valorosamente nelle file dell'esercito ungherese, e dopo il tracollo magiaro con la legione si ritirò presso Vidino, in territorio turco, dove rimase fino al 2 novembre 1849, quindi a Gallipoli; e solamente nel febbraio del 1850 poté tornare in patria con i resti della sua legione, che fu avviata a Cagliari, dove fu sciolta. Amareggiato che il governo non avesse riconosciuto il suo grado, quando chiese di rientrare nell'esercito sardo, si ritirò a vita privata.

Bibl.: A. Vigevano, La legione ungherese in Italia, Roma 1924; A. M. e la legione italiana in Ungheria, Budapest 1929; G. Zadei, Il barone colonn. A. M. e la sua azione in Ungheria nel 1849, Brescia 1929; E. Michel, Il colonn. A. M. e la legione italiana da Vidino a Cagliari, Cagliari 1929.

Vedi anche
Ferramòla, Floriano Ferramòla, Floriano. - Pittore (Brescia 1480 circa - ivi 1528). Nel 1512 dipinse gli affreschi per casa Della Corte, ora divisi fra il Victoria and Albert Museum di Londra e la pinacoteca Tosio Martinengo di Brescia. Questi affreschi rivelano l'educazione lombarda del Ferramola, Floriano, che vi si manifesta ... Aleardi, Aleardo (propr. Gaetano Maria). - Poeta (Verona 1812 - ivi 1878), studiò a Padova dove conobbe il Prati col quale s'iniziò alla poesia e agl'ideali del Risorgimento. Nel 1848 fu inviato a Parigi dal Manin per sollecitare aiuti a Venezia; tornato in Italia, nel 1852 fu carcerato a Mantova e, prosciolto, nel 1859 ... Zanardèlli, Giuseppe Zanardèlli ‹Ʒ-›, Giuseppe. - Giurista e uomo politico (Brescia 1826 - Maderno 1903). Studente di giurisprudenza a Pavia, partecipò ai moti del 1848 e l'anno successivo prese parte alle "dieci giornate" di Brescia. Riparato in Toscana fino al 1851, nel 1859, dopo un breve esilio in Svizzera, fu inviato ... accademia 1. accademia platonica ̕Ακαδήμεια o ̕Ακαδημία era il nome di una località poco distante da Atene, nei pressi della quale Platone verso il 387 a.C. iniziò il suo insegnamento; vi acquistò anche un terreno, da cui la scuola filosofica da lui fondata prese il nome di Accademia platonica, che mantenne anche ...
Altri risultati per MONTI, Alessandro
  • Mónti, Alessandro
    Enciclopedia on line
    Patriota (Brescia 1818 - Torino 1854). Ufficiale dell'esercito austriaco, si dimise nel marzo 1848 per prendere il comando militare di Brescia insorta; distintosi, agli ordini del gen. G. Durando, a Monte Suello (22 maggio 1848), fu promosso tenente colonnello. Inviato da V. Gioberti nel dicembre 1848 ...
Vocabolario
Monti style
Monti style loc. s.le m. inv. (scherz.) Il tipico stile sobrio di Mario Monti, economista, docente, politico e uomo di governo. ◆ Con un prof che pretendeva attenzione, uno studio approfondito prima di presentarsi in classe e qualche volta...
anti-Monti
anti-Monti (anti Monti) agg. inv. Che è contrario a Mario Monti, presidente del Consiglio dal 16 novembre 2011, e alla sua politica. ◆ [tit.] L’europarlamentare anti-Monti - È un cult della Rete il video dell’europarlamentare britannico...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali