• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MARTELLI, Alessandro

Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MARTELLI, Alessandro


Geologo, nato a Caltanissetta da famiglia toscana il 25 novembre 1878. Conseguì la libera docenza a Firenze. Professore di geologia e mineralogia applicata nel R. Istituto superiore forestale e agrario di Firenze dal 1910 al 1927, anno in cui venne chiamato a ricoprire la cattedra di geologia dell'università di Roma, ove tuttora insegna.

La sua attività si è esplicata in numerose pubblicazioni di petrografia, di geologia, di geologia applicata alle foreste, all'agricoltura, di geologia economica, di idrologia; oltre a una rilevante produzione di studî relativi alle applicazioni della scienza. Una prima serie di lavori, che gli procurarono (1904) il premio reale dei Lincei, riguardano la geologia della Dalmazia, del Montenegro, dell'Albania e di alcune delle Isole Ionie. Nel campo petrografico geologico notevoli i suoi studî sull'isola d'Ustica e sul gruppo eruttivo di Nisiro nel Mar Egeo. Recentemente la sua opera scientifica si è volta alle applicazioni pedologico-agrarie e minerarie.

Opere principali: Studio geologico del Montenegro sud-orientale e littoraneo (Roma 1908); L'isola d'Ustica (ivi 1912); Ricerche geologiche sugli Acrocerauni e i dintorni di Valona (ivi 1912); L'isola di Stampalia (ivi 1913); Il gruppo eruttivo di Nisiro nel Mar Egeo (ivi 1917); Il problema nazionale delle forze idrauliche e i serbatoi montani (Firenze 1919); Ricerche sui terreni forestali della Val di Fiemme (ivi 1923); Il problema nazionale del petrolio (Roma 1925); Sui fosfati di Koisser (ivi 1926).

Notevole la sua attività politica come interventista e volontario di guerra, poi come fascista e deputato, infine come sottosegretario di stato alle Ferrovie e ministro dell'Economia nazionale. Presiede oggi all'Azienda generale italiana petrolî, nella quale ha organizzato un piano razionale di ricerche petrolifere su vasta scala.

Vedi anche
Belluzzo, Giuseppe Belluzzo ‹-zzo›, Giuseppe. - Ingegnere italiano (Verona 1876 - Roma 1952). Professore dal 1911 nel politecnico di Milano, passò nel 1929 alla scuola di ingegneria di Roma. Deputato, fu ministro dell'Economia nazionale (1925-28) e della Pubblica Istruzione (1928-29); ministro di stato dal 1929 e senatore ... Giuliano, Balbino Filosofo e uomo politico italiano (Fossano 1879 - Roma 1958). Militò nel movimento nazionalista e aderì al fascismo; fu deputato al parlamento nelle legislature XXVII e XXVIII, sottosegretario di stato (1924-26) e ministro dell'Educazione nazionale (1929-32), senatore del regno (dal 1934). Professore ... Scòrza, Carlo Scòrza, Carlo. - Uomo politico (Paola 1897 - San Godenzo 1988). Diresse Il Popolo toscano e dal 1931 Gioventù fascista. Deputato al Parlamento dalla XXVII legislatura e membro del direttorio del PNF, quindi consigliere nazionale, nell'aprile 1943 fu nominato segretario del PNF. Nella seduta del Gran ... Giuriati, Giovanni Uomo politico italiano (Venezia 1876 - Roma 1970). Irredentista e volontario nella guerra 1915-18, fu capo di gabinetto di D'Annunzio a Fiume. Nazionalista, fascista dal 1921, nel 1922 guidò le squadre venete nella marcia su Roma. Deputato (1921-1934), fu ministro delle Terre liberate nel 1923 e dei ...
Altri risultati per MARTELLI, Alessandro
  • MARTELLI, Alessandro
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 71 (2008)
    Alessandra Tarquini – Nacque a Caltanissetta il 25 nov. 1876, da Federico e da Matilde Negri. La famiglia era originaria di Vinci (Firenze), dove il M. trascorse la giovinezza e compì gli studi secondari. Iscrittosi alla facoltà di scienze dell’Istituto di studi superiori di Firenze, conseguì la laurea ...
  • Martèlli, Alessandro
    Enciclopedia on line
    Geologo italiano (Caltanissetta 1878 - Firenze 1934); prof. di mineralogia e geologia nell'Istituto superiore agrario e forestale di Firenze e successivamente di geologia nell'univ. di Roma. La sua attività scientifica, riguardante temi petrografici, idrologici e geologico-applicativi, si svolse in ...
  • MARTELLI, Alessandro
    Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
    (XXII, p.431) Morto a Firenze il 5 ottobre 1934.
Vocabolario
martellare
martellare v. tr. e intr. [der. di martello] (io martèllo, ecc.). – 1. tr. a. Battere col martello, ripetutamente e ritmicamente, la superficie di un oggetto, di una struttura o la massa di un materiale resistente, per lavorarli, dare loro...
martèllo
martello martèllo s. m. [lat. tardo martellus, affine a malleus «maglio»]. – 1. a. Utensile che serve per battere, costituito da un blocchetto di acciaio (o talvolta di materiali meno duri, come rame, ottone e sim., e per taluni usi speciali...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali