• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Manzoni, Alessandro

di Emanuela Bufacchi - Enciclopedia dei ragazzi (2006)
  • Condividi

Manzoni, Alessandro

Emanuela Bufacchi

L’unità della lingua italiana attraverso il romanzo

Vissuto nella grande stagione del romanticismo ottocentesco, Alessandro Manzoni è uno dei nostri più importanti scrittori. Sperimentò vari generi letterari, ma il capolavoro che lo rese celebre fu il romanzo I promessi sposi. Con esso realizzò un modello per la futura narrativa italiana, anche per l’uso di una lingua nazionale

Un percorso tormentato

L’infanzia e la prima giovinezza non furono felici per Alessandro (nato a Milano nel 1785), figlio di genitori separati e cresciuto in collegio. Ma a vent’anni, nel 1805, raggiunse a Parigi la madre, Giulia Beccaria, recuperando con lei un rapporto affettivo che non si affievolì mai. Nei cinque anni che trascorse a Parigi frequentò gli ambienti intellettuali dove confluiva la più avanzata ricerca filosofica e letteraria dell’Europa del tempo. Il giovane Alessandro aderì alla poetica del romanticismo e ripudiò le sue prime esperienze a favore di una poesia non più destinata solo a un pubblico raffinato, ma che si facesse interprete delle idee e dei sentimenti dei lettori. Contemporaneamente alla conversione letteraria, si verificò la conversione religiosa: all’assoluta fede nella ragione e al feroce anticlericalismo della primissima giovinezza subentrò un crescente interesse per le tematiche religiose che portò lo scrittore ad abbracciare con convinzione la fede cattolica.

Tornato a Milano, la città in cui era nato e dove morì nel 1873, Manzoni elaborò le sue idee estetiche e religiose e definì la propria fisionomia di scrittore impegnato a verificare la verità della vita sui fatti e i personaggi della storia. Tra il 1812 e il 1827 compose e pubblicò le sue opere più importanti, trasferendo nelle poesie, nelle tragedie e infine ne I promessi sposi, la sua fede religiosa, l’impegno civile e la grande padronanza delle forme espressive.

Versi religiosi e civili

Dal periodo di raccoglimento e di meditazione sui testi religiosi, seguito alla conversione, nascono gli Inni sacri, componimenti poetici progettati intorno al 1812 con l’intento di celebrare le maggiori festività cristiane. Per lo scrittore non si tratta di illustrare in modo astratto e distaccato alcuni momenti culminanti della vita liturgica quali Il Natale, La Pentecoste e La Risurrezione, quanto di cogliere il significato di eventi che non si sono compiuti una volta per sempre, ma che si ripetono giornalmente nella vita di tutti gli uomini rinnovando l’incontro tra il divino e l’umano.

La nuova coscienza morale maturata con la fede cristiana pervade anche la riflessione civile di Manzoni. Egli vive con partecipazione le sfortunate vicende della sua patria tra la fine del regime napoleonico e il ritorno in Lombardia degli Austriaci: i versi civili composti tra il 1814 e il 1821 rileggono alla luce del messaggio cristiano gli ideali democratici di uguaglianza e di fratellanza. Così in Marzo 1821, l’ode scritta in occasione dei moti carbonari piemontesi (Risorgimento), l’ideale patriottico coincide con il trionfo di una giustizia divina.

La poetica manzoniana

Alla produzione letteraria Manzoni affiancava una costante riflessione sulle caratteristiche e sui motivi della sua scrittura: intorno al 1820 egli formulò in modo piuttosto chiaro una sua poetica, indicando quale dovesse essere il contenuto delle composizioni drammatiche e dei romanzi, due generi letterari verso i quali in quegli anni aveva indirizzato i suoi interessi:

«Non so se sto per dire qualcosa di contrario alle idee comunemente accettate; ma credo di enunciare una verità semplicissima affermando che l’essenza della poesia non consiste nell’inventare fatti. […] Infatti non c’è nulla di più comune delle creazioni di questo genere; invece tutti i grandi monumenti della poesia hanno per base avvenimenti dati dalla storia o, che è lo stesso in questo riguardo, che sono stati un tempo considerati storia […]. Manifestare ciò che gli uomini hanno sentito, voluto e sofferto, mediante ciò che hanno fatto, in questo consiste la poesia drammatica; creare fatti per adattarvi dei sentimenti, è il grande compito dei romanzi».

Le tragedie

Per quanto riguardava la tragedia, si trattava dunque di utilizzare le vicende realmente accadute per cogliere attraverso di esse i più profondi sentimenti degli uomini. Con queste finalità Manzoni compone la prima tragedia, Il conte di Carmagnola. Elaborata tra il 1816 e il 1820 in endecasillabi sciolti, mette in scena le vicende del condottiero quattrocentesco. Manzoni ne aveva ricostruito la biografia convincendosi, in contrasto con la storiografia più accreditata, che il conte, condannato dalla Repubblica di Venezia alla decapitazione perché sospettato di tradimento, fosse innocente. La tragedia sviluppa il tema della condanna ingiusta, mettendo in risalto la lealtà del Carmagnola contro l’immoralità degli intrighi politici.

Con Adelchi (1820-22) Manzoni approfondì il lavoro sul fondamento storico della tragedia. Questa volta la narrazione riguarda la vittoria dei Franchi, chiamati dal papa a difendere le genti italiche e latine dai soprusi della dominazione longobarda. Le attente indagini condotte sulla condizione dell’Italia nell’8° secolo portarono lo scrittore a ritenere che gli Italiani, contrariamente all’opinione comune, non si fossero mai uniti ai Longobardi in un unico popolo e che il papa, chiamando i Franchi, avesse voluto difendere gli Italiani ponendoli sotto il dominio di un popolo certamente meno barbaro.

Partendo dalla narrazione della vicenda storica, Manzoni s’inoltra nell’analisi dei sentimenti: da una parte l’ideale morale incarnato dalla virtù incontaminata dei principi Adelchi ed Ermengarda, dall’altra la realtà politica dominata dalla smania di potere del re longobardo Desiderio e di Carlomagno.

I Promessi sposi

I promessi sposi, la cui prima redazione nota col titolo Fermo e Lucia ebbe inizio nel 1821, venne pubblicato nella sua forma definitiva tra il 1840 e il 1842, dopo un lungo lavoro di revisione. Con il romanzo Manzoni sceglieva di sperimentare un genere già affermatosi in Europa per modificarne sostanzialmente le caratteristiche alla luce della sua riflessione sul rapporto tra poesia e verità.

Il romanzo storico tradizionale, che aveva avuto tra i suoi principali scrittori Walter Scott, si avvaleva delle vicende storiche per farne lo sfondo di narrazioni avventurose e romanzesche. Il romanzo manzoniano, invece, si serve della storia per fondare su di essa una realistica analisi delle vicende interiori dell’uomo. Per rafforzare il fondamento storico della narrazione, Manzoni finge di aver scoperto un manoscritto del 17°secolo e di averne voluto trascrivere il testo, modificandone, però, il linguaggio, troppo retorico e ricercato per essere compreso da un lettore dell’Ottocento. Il romanzo è ambientato nella campagna lombarda tra il 1628 e il 1630, in anni oscuri e difficili per tutta la regione, devastata dalla guerra dei Trent’anni, e stremata dalla carestia e dalla pestilenza.

Il nucleo centrale della narrazione è la storia di due umili popolani, Renzo e Lucia, impossibilitati a sposarsi per il capriccio di un signorotto, Don Rodrigo che, invaghitosi della giovane, cerca di impedire il suo matrimonio. Manzoni sceglie di usare uno schema romanzesco tradizionale – quello di due giovani innamorati che solo dopo varie peripezie riescono a sposarsi – depurandolo da elementi fantastici o avventurosi e finalizzandolo alla descrizione dei più saldi valori morali. Quella di Renzo e Lucia non è un’avventurosa esperienza d’amore, ma una difficile conquista di pace e di felicità, perseguite con impegno e senso del dovere in una realtà dominata dall’ipocrisia e dal conformismo.

La questione della lingua

La stesura del romanzo porta Manzoni a interrogarsi sulla scelta di una lingua che potesse essere compresa da un pubblico nazionale. Egli era convinto che per risolvere il frazionamento linguistico della penisola, dove si parlavano dialetti differenti, uno solo dei diversi idiomi parlati dovesse essere accettato da tutti come lingua comune: la sua scelta si orienta verso il toscano usato dalla classe borghese di Firenze. È sulla base del fiorentino che revisiona il romanzo prima di pubblicarne la versione definitiva nel 1840.

Le modifiche, riguardanti principalmente il lessico (ma anche sintassi e ortografia), comportarono la sostituzione di espressioni linguistiche lombarde e di forme stilistiche della tradizione letteraria con parole e frasi fiorentine. Grazie a questa revisione i Promessi sposi divennero un modello per gli scrittori successivi in quanto primo esempio di una letteratura nazionale.

Vedi anche
storiografia Scienza e pratica dello scrivere opere relative a eventi storici del passato, in quanto si possano riconoscere in essa un’indagine critica e dei principi metodologici. ● Il complesso delle opere storiche scritte in un determinato periodo o relative a un determinato argomento o basate su un determinato ... Francesco Hàyez Hàyez ‹àiez›, Francesco. - Pittore (Venezia 1791 - Milano 1882). Allievo di D. Maggiotto dal 1804 al 1808, frequentò l'Accademia di Venezia, per poi completare i suoi studî a Roma (1809-16) dove, protetto e consigliato da A. Canova, tese a fondere i canoni classici con il colorismo di tradizione veneta ... Antonio Rosmini Serbati Filosofo (Rovereto 1797 - Stresa 1855). Patriota e liberale, fu inviato (1848) dal governo piemontese presso papa Pio IX. La sua ricerca filosofica prende le mosse da un'impostazione gnoseologica kantiana per giungere, attraverso motivi della tradizione agostiniana, a delineare una metafisica dell'"essere" ... genere antropologia Nel dibattito antropologico e sociologico contemporaneo, il termine genere ha sostituito il termine sesso per indicare la tipizzazione sociale, culturale e psicologica delle differenze tra maschi e femmine. 1. genere e sesso Il concetto di genere stato introdotto negli anni 1960 dai ...
Indice
  • 1 Un percorso tormentato
  • 2 Versi religiosi e civili
  • 3 La poetica manzoniana
  • 4 Le tragedie
  • 5 I Promessi sposi
  • 6 La questione della lingua
Categorie
  • BIOGRAFIE in Letteratura
Tag
  • REPUBBLICA DI VENEZIA
  • GIULIA BECCARIA
  • LINGUA ITALIANA
  • MOTI CARBONARI
  • ENDECASILLABI
Altri risultati per Manzoni, Alessandro
  • Manzoni, Alessandro
    Enciclopedia machiavelliana (2014)
    Vittorio Roda Scrittore, nato a Milano nel 1785 e ivi morto nel 1873. La pluridecennale frequentazione manzoniana di M. lascia le sue prime tracce all’altezza delle due tragedie, ispirate entrambe alla storia nazionale: Il conte di Carmagnola (1820) e l’Adelchi (1822). Ma è nel Discorso sur alcuni ...
  • Manzoni, Alessandro
    Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
    Alessandro Manzoni Mario Gabriele Giordano La netta eccellenza che caratterizza Alessandro Manzoni in sede letteraria non deve indurre a trascurare la rilevante importanza del suo pensiero storico-politico che peraltro si esprime non solo attraverso i suoi capolavori artistici, ma anche attraverso ...
  • Manzoni, Alessandro
    Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
    Alessandro Manzoni Salvatore Silvano Nigro Alessandro Manzoni non fu un filosofo. Tuttavia attraversò le discussioni filosofiche del suo tempo alla ricerca costante di una conciliazione tra filosofia morale e storia, passando per la crisi dell’Illuminismo, le posizioni liberali degli idéologues e ...
  • Manzoni, Alessandro
    Enciclopedia dell'Italiano (2011)
    Alessandro Manzoni nacque a Milano nel 1785 dalla figlia di Cesare Beccaria, Giulia, moglie presto separata del ricco possidente Pietro Manzoni. Dopo un decennio trascorso in collegio dai padri somaschi e dai Barnabiti (1791-1801), il giovane si formò intellettualmente e culturalmente prima a Milano ...
  • Manzoni, Alessandro
    L'Unificazione (2011)
    Scrittore e poeta (Milano 1785 - ivi 1873). Alessandro Manzoni nacque da Giulia Beccaria (figlia dell’illuminista Cesare), al tempo della nascita di Alessandro sposata con Pietro, esponente della piccola nobiltà lombarda. Voci diffuse già all’epoca ritenevano però che il padre naturale fosse Giovanni ...
  • MANZONI, Alessandro
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 69 (2007)
    Piero Floriani Nacque a Milano il 7 marzo 1785 in una casa sui Navigli, in contrada S. Damiano 20 (oggi via Visconti di Modrone 16); la madre era Giulia Beccaria e il padre legale Pietro. L'8 marzo fu battezzato, coi nomi di Alessandro Francesco Tommaso Antonio, nella cura di S. Babila. Pochi giorni ...
  • Manzóni, Alessandro
    Enciclopedia on line
    Scrittore italiano (Milano 7 marzo 1785 - ivi 22 maggio 1873). Autore tra i massimi della letteratura, con I promessi sposi realizzò, anche per l'uso di una lingua nazionale, un modello fondamentale per la successiva letteratura, che costituì inoltre l'esito supremo della parabola iniziale del romanzo ...
  • Manzoni, Alessandro
    Enciclopedia Dantesca (1970)
    Cesare Federico Goffis Il grande scrittore non fu un ammiratore di D. nel senso e nei modi in cui lo furono il Foscolo o gli scrittori del Risorgimento lontani dal M. nella ribellione e negli squilibri romantici. Occorre distinguere anche per i rapporti con D. due diversi momenti manzoniani. Prima ...
  • MANZONI, Alessandro
    Enciclopedia Italiana (1934)
    Attilio Momigliano Alessandro M. nacque a Milano il 7 marzo 1785 da Pietro e da Giulia Beccaria. Studiò, non in casa, dove i genitori vivevano in disaccordo, ma nei collegi di Merate e di Lugano, e poi al Longone nella città nativa. Durante l'adolescenza, che cadde nel periodo della rivoluzione francese ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
manżoniano
manzoniano manżoniano agg. e s. m. (f. -a). – Che si riferisce ad A. Manzoni (1785-1873), al suo pensiero e alla sua opera: gli scritti m., la poesia, la prosa m.; la teoria m. della lingua (v. manzonismo). In partic., e per lo più come...
manżonismo
manzonismo manżonismo s. m. – 1. L’adozione del fiorentino parlato dalle persone colte propugnata da A. Manzoni come lingua letteraria comune per tutti gli italiani; più in partic., il carattere e lo stile di coloro, soprattutto scrittori,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali