• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Alessandro Magno e i diadochi

di Giorgio Scichilone - Enciclopedia machiavelliana (2014)
  • Condividi

Alessandro Magno e i diadochi

Giorgio Scichilone

La figura di Alessandro Magno (356 - 323 a.C., re di Macedonia dal 336 a.C.) assume in M. un certo valore esemplare, quale corrispettivo monarchico dell’antica repubblica che seppe coniugare libertà e impero: Roma. Il paragone deriva da Tito Livio, che affronta la disputa sulla superiorità tra Roma e Alessandro per stabilire una gerarchia tra le due forme di Stato. M. si concentra invece sulle virtù militari di Alessandro, esaltandone le doti eccelse di comandante, che gli permisero di diventare padrone di «tutto l’oriente». Queste straordinarie virtù, tra le quali viene evidenziata l’abilità oratoria necessaria al «capitano», rendono Alessandro accostabile al profilo ideale del principe, che non deve «prendere cosa alcuna per sua arte fuora della guerra». Nel xiv capitolo del Principe, come nel finale dell’Arte della guerra, emerge la figura di Alessandro quale comandante esemplare a cui ogni principe dovrebbe ispirarsi, allo stesso modo in cui egli imitava Achille e Cesare imitava lo stesso Alessandro. L’ammirazione si spinge fino al punto che il parallelo con il condottiero romano, riproposto sulla scia di Plutarco, è giocato solo in funzione della genialità militare, mentre il giudizio politico su Cesare, altrove accusato di avere «guastato» Roma istituendo il principato (Discorsi I x), è neutralizzato. Secondo questa prospettiva, M. mostra come sia Roma sia Alessandro adottassero ordini militari simili divenendo modelli per quel genere di guerra che si fa, non per mantenere, ma per ampliare il dominio (Discorsi II viii). È qui che riemerge, sul versante della conquista, l’opzione politico-ideologica repubblicana, laddove si compara ancora una volta la grandezza macedone a quella romana (Discorsi I xx). Se «due continove successioni di principi virtuosi sono sufficienti ad acquistare il mondo: come furono Filippo di Macedonia ed Alessandro Magno», a maggior ragione ciò potrà accadere in una repubblica, che attraverso «liberi suffragi » può «eleggere non solamente due successioni ma infiniti principi virtuosissimi che sono l’uno dell’altro successori: la quale virtuosa successione fia sempre in ogni republica bene ordinata».

L’inferiorità del modello monarchico si dimostra fatalmente proprio alla morte di Alessandro, quando i suoi successori, i diadochi, entrando in conflitto fra loro provocano la frammentazione dell’impero – e M. poteva leggere di ciò in Giustino (→). Dallo studio del caso, M. si induce ad aprire una distinzione all’interno dal genere monocratico di governo. Il fatto che «el regno di Dario, il quale da Alessandro fu occupato, non si ribellò da’ sua successori dopo la morte di Alessandro», si spiega considerando che esistono due tipi di principati: «o per uno principe e tutti li altri servi», o «per uno principe e per baroni». Si tratta della riproposizione della categoria aristotelica del dispotismo orientale, che M. ritrova modernamente nella «monarchia del Turco». Tali dispotismi sono difficili da vincere, ma dopo la conquista è facile mantenere in soggezione popoli abituati a servire. Perciò «rimase ad Alessandro quello stato sicuro […]. E’ sua successori, se fussino stati uniti, se lo potevano godere oziosi: né in quello regno nacquono altri tumulti che quelli che loro propri suscitorno» (Principe iv).

Bibliografia: G. Sasso, Machiavelli e i detrattori, antichi e nuovi, di Roma, in Id., Machiavelli e gli antichi e altri saggi, 1° vol., Milano-Napoli 1987, pp. 401-536; E. Raimondi, La retorica del guerriero, in Id., Politica e commedia, Bologna 19952, pp. 145-62; G. Scichilone, Machiavelli e “la monarchia del Turco”, in Dispotismo. Genesi e sviluppi di un concetto filosofico-politico, a cura di D. Felice, Napoli 2002, pp. 95-126.

Vedi anche
Aminta di Macedonia Nome di tre re macedoni, tra i quali sono da ricordare: Aminta I, figlio di Alceta, che regnò dal 540 al 498 a. C., ma dal 513 sotto l'influsso persiano. Aminta III, figlio di Arrideo, che regnò fra il 389 e il 369 a. C. Nel 383 perse il regno per opera degli Illirî, ma due anni dopo riuscì, con l'aiuto ... Filippo II di Macedonia Figlio (n. 382 a. C. circa - m. Ege 336) di Aminta III; negli anni della pubertà fu ostaggio in Tebe dove poté conoscere a fondo gli ordinamenti militari beotici, allora i migliori della Grecia. Nel 359, alla morte del fratello Perdicca III, Filippo II di Macedonia si sbarazzava di altri pretendenti ... diadoco Attribuzione data alla prima generazione dei successori di Alessandro Magno: Antigono Monoftalmo; Antipatro; Cassandro; Cratero; Eumene di Cardia; Lisimaco; Perdicca; Seleuco I; Tolomeo I. L’età dei diadoco termina con la battaglia di Ipso (301 a.C.), che sanzionò la fine dei tentativi di Antigono di ... retorica L’arte del parlare e dello scrivere in modo ornato ed efficace. 1. Le origini e l’età antica 1.1 La Grecia. L’arte retorica (➔ oratoria) nasce in Sicilia, a Siracusa, con Corace e l’allievo Tisia (5° sec. a.C.), sotto lo stimolo della necessità oratoria, incrementata dalla lotta politica e dalle controversie ...
Tag
  • CATEGORIA ARISTOTELICA
  • FILIPPO DI MACEDONIA
  • IMPERO: ROMA
  • TITO LIVIO
  • MACEDONIA
Altri risultati per Alessandro Magno e i diadochi
  • Alessandro Magno
    Dizionario di Storia (2010)
    Re di Macedonia (Pella 356-Babilonia 323 a.C.). Figlio di Filippo II, fondatore della potenza macedone, e di Olimpiade, figlia di Neottolemo re d’Epiro. A. dal 343 ebbe come precettore Aristotele; è significativo che tra le sue letture un ruolo importante abbiano avuto l’Iliade e l’Odissea. Diede presto ...
  • Alessandro III re di Macedonia
    Enciclopedia on line
    Re di Macedonia (Pella 356 - Babilonia 323 a.C.), figlio di Filippo II, fondatore della potenza macedone, e di Olimpiade, figlia di Neottolemo re d'Epiro. Una delle maggiori figure della storia, dominò la Grecia, culla della civiltà occidentale, e fu abile stratega e conquistatore. Denominato Magno ...
  • Alessandro Magno
    Enciclopedia dei ragazzi (2005)
    Massimo L. Salvadori Il sogno di un impero universale Alessandro è una delle maggiori figure della storia: per la grandezza delle sue imprese, il fascino legato alla sua personalità e il fatto di essere morto al culmine della sua gloria poco più che trentenne, è diventato una vera e propria leggenda. ...
  • Alessandro Magno
    Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)
    C. Frugoni Re di Macedonia (356-323 a.C.), Alessandro III, detto Magno, nacque da Filippo II di Macedonia e Olimpiade. La sua nascita fu ben presto circondata da notizie misteriose, diffuse forse dalla stessa madre: lo si diceva concepito per opera di un serpente e per intervento di Zeus - nei mosaici ...
  • Alessandro Magno
    Enciclopedia Dantesca (1970)
    Guido Martellotti Il discorso più ampio che D. fa intorno ad A. (356-323 a.C.; re di Macedonia, figlio e successore [dal 336] di Filippo II) è nel secondo libro della Monarchia, dove la storia del successivo formarsi e dissolversi degl'imperi è rappresentata come un grande giudizio di Dio, in cui il ...
  • ALESSANDRO III di Macedonia, Magno
    Enciclopedia Italiana (1929)
    La giovinezza. - A. III re di Macedonia, detto poi il Grande, nacque l'anno 356 a. C., il giorno 6 del mese di loos, (corrispondente al mese di ecatombeone del calendario attico), e cioè verso la fine di luglio, subito dopo la presa di Potidea: si festeggiavano in quei giorni i giuochi della 106ª olimpiade, ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
magno
magno agg. [dal lat. magnus «grande»]. – Sinon. ant. e letter. di grande: Mi fuor mostrati li spiriti magni (Dante); case de le quai mai le più magne Non vide il paladin prima né poi (Ariosto). È ancora vivo in locuz. partic.: aula m.,...
dïàdoco
diadoco dïàdoco s. m. [dal lat. diadŏchus, gr. διάδοχος «successore», dal tema di διαδέχομαι «succedere», comp. di διά «attraverso» e δέχομαι «ricevere, accogliere»] (pl. -chi). – 1. Ciascuno degli immediati successori di Alessandro Magno,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali