• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

LUSTIG, Alessandro

Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

LUSTIG, Alessandro


Patologo, nato a Trieste il 5 maggio 1857. Si laureò nel 1882 a Vienna (e poi in Italia) dove nel 1881 aveva fondato il primo Circolo accademico italiano fra gli studenti delle terre irredente. Fu "istruttore" a Vienna nell'Istituto di fisiologia di E. v. Brücke; nel 1882 assistente in quello di Innsbruck; dal 1884 al 1886 lavorò in alcuni istituti biologici di Víenna. Ottenne nel 1887 la libera docenza in patologia generale a Torino; nel 1890 fu nominato professore di patologia generale e direttore del laboratorio annesso all'Istituto dì studî superiori e di perfezionamento a Firenze, dove insegnò anche batteriologia e immunologia. Diresse campagne antimalariche e anticoleriche in Sardegna; fu in India al servizio del governo britannico durante la peste bubbonica; organizzò i servizî sanitarî nell'Anatolia dove fu inviato in missione; in Argentina e in Brasile studiò la lebbra, la malaria e la febbre ondulante. Ha fatto parte del Consiglio superiore della pubblica istruzione e di quello della sanità pubblica, è stato presidente della Commissione ministeriale per gli studî sulla pellagra; dal 1920 dirige a Firenze il centro di studî del Ministero della guerra sui gas e antigas bellici; dal 1925 è presidente della Lega italiana per la lotta contro il cancro; è presidente dell'Opera nazionale per la protezione e l'assistenza degl'invalidi di guerra. Volontario di guerra, colonnello medico per merito di guerra, fu tra i più benemeriti nell'organizzazione dei servizî sanitarî al fronte (1915-1918); è socio della R. Accademia dei Lincei e dal 1911 senatore del Regno.

Fra i contributi scientifici più importanti sono da segnalarsi: la dimostrazione del bacillo di Koch nella tubercolosi miliare acuta (1884); gli studî sul colera asiatico (1885-87), sulle alterazioni miocardiche in rapporto al taglio dei nervi extracardiaci (1888), sulle funzioni del plesso celiaco (1889-90), sull'etiologia del gozzo endemico (1889-90 e 1896), sull'acetonuria sperimentale (1891-92), sui batterî delle acque (1892), sull'istologia patologica (nel 1895 segnalò la presenza del corpo intermedio nelle cellule dei tessuti umani), sull'immunità nelle malattie infettive (1897), sulla peste bubbonica (contro la quale G. Galeotti, suo aiuto, preparò un vaccino preventivo e un siero curativo, largamente usati in India e nell'America meridionale), sui nucleoproteidi dei batterî patogeni (derivandone metodi razionali d'immunizzazione), sulla malaria, sulla pellagra, sul tifo e paratifo, sulla dissenteria bacillare, sul tifo petecchiale, sui gas bellici (1916-1933), sulla febbre ondulante, ecc. Iniziò dal 1889 una serie di pubblicazioni di argomenti igienico-sociali. Fra i suoi numerosissimi scritti ricordiamo: Trattato di patologia generale (due volumi tradotti in molte lingue, Milano 1901; 5ª ed., con G. Galeotti, ivi 1910; le successive con P. Rondoni, fino all'ottava, ivi 1932); Malattie infettive dell'uomo e degli animali (in collaborazione; 1ª ed., Milano 1913, 2ª ed., ivi 1922); Il dermotifo o tifo petecchiale (in collaborazione, Milano 1919); insieme con G. Vernoni: Das Undulantfieber (in A. P. Wassermann e W. Kolle, Die pathog.

Bibl.: Mikroorganismen, ecc., Jena 1926; traduz. it., Torino 1928); Fisiopatologia e clinica dei gas da combattimento, ivi 1931 (tradotto in polacco dalla Croce Rossa polacca), ecc. Dal 1892 pubblica a Firenze: Lo Sperimentale, archivio di biologia normale e patologica.

Vedi anche
Ross, Sir Ronald Medico (Almora, India, 1857 - Putney Heat 1932). Medico militare in India, dedicò allo studio della malaria classiche ricerche con le quali dimostrò l'importanza di una zanzara come trasmettitrice della malaria degli uccelli (1898) e suppose che anche la malaria umana avesse un ciclo simile (il vettore ... Savòia, Vittorio Emanuele di, conte di Torino Savòia (Savoia-Aosta), Vittorio Emanuele di, conte di Torino. - Figlio (Torino 1870 - Bruxelles 1946) di Amedeo d'Aosta, ufficiale di cavalleria (dal 1889), ferì in duello (1907) il principe Enrico d'Orléans, che aveva denigrato l'esercito italiano. Fu comandante generale di cavalleria durante la prima ... medicina Scienza che ha per oggetto lo studio delle malattie, la loro cura e la loro prevenzione. 1. Generalità La medicina si distingue in: medicina interna, la scienza medica in senso stretto, ossia la clinica medica, che comprende lo studio delle malattie il cui trattamento terapeutico è prevalentemente ... Trieste Comune del Friuli-Venezia Giulia (84,5 km2 con 205.356 ab. nel 2008, detti Triestini), capoluogo di provincia e di regione. È uno dei principali porti italiani, posto nella parte interna del golfo che porta il suo nome e chiude a N il Mar Adriatico. Con il promontorio su cui sorge il suo nucleo più antico, ...
Tag
  • ACCADEMIA DEI LINCEI
  • MALATTIE INFETTIVE
  • FEBBRE ONDULANTE
  • TIFO PETECCHIALE
  • PESTE BUBBONICA
Altri risultati per LUSTIG, Alessandro
  • Lustig, Alessandro
    Enciclopedia on line
    Patologo italiano (Trieste 1857 - Marina di Pietrasanta 1937), prof. di patologia generale all'univ. di Firenze (dal 1890); senatore (dal 1911); socio corrispondente dei Lincei (1901). Diresse campagne antimalariche e anticoleriche in Sardegna, studiò in India la peste bubbonica e in Brasile la lebbra, ...
  • LUSTIG, Alessandro
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 66 (2006)
    Stefano Arieti Nacque da Maurizio e da Anna Segrè il 5 maggio 1857 a Trieste, dove concluse gli studi superiori. Iscrittosi alla facoltà di medicina e chirurgia dell'Università di Vienna, fu allievo dell'istituto di fisiologia diretto da E. Brücke e si laureò il 14 marzo 1883. Durante il corso di laurea ...
  • LUSTIG, Alessandro
    Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
    (XXI, p. 689) Morto a Marina di Pietrasanta il 23 settembre 1937.
Vocabolario
alessandrite
alessandrite s. f. [dal nome dello zar Alessandro I di Russia (1777-1825)]. – In mineralogia, varietà di crisoberillo, di colore verde smeraldo a luce naturale, rosso violaceo a luce artificiale, molto ricercato come gemma. In commercio,...
alessandrismo
alessandrismo s. m. – Antico indirizzo filosofico che prende il nome da Alessandro di Afrodisiade (2°-3° sec. d. C.), uno dei maggiori interpreti del pensiero aristotelico, noto soprattutto per la sua elaborazione della dottrina dell’intelletto....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali