• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ALESSANDRO I, re di Grecia

di Attilio Tamaro - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

ALESSANDRO I, re di Grecia

Attilio Tamaro

Nato a Tatói il 20 luglio 1893, secondogenito del re Costantino, giunse al trono in seguito ad avvenimenti che funestarono il suo paese, quando, durante la guerra europea, le potenze protettrici della Grecia, rimorchiate da una risoluta azione politica della Francia, ne manomisero la neutralità e obbligarono il re Costantino e il diadoco (principe ereditario) ad abbandonare Atene per mettere il governo in mano a Venizelos. L'11 giugno 1917 Jonnart, proclamatosi commissario delle potenze protettrici (Inghilterra, Francia e Russia), benché non avesse alcun mandato, anzi agisse contro gli accordi stabiliti a Londra, e senza informare di nulla il governo russo né quello italiano, impose al ministero Zaimis l'allontanamento del re e del principe ereditario e la successione del secondogenito. Il ministero si piegò sotto la minaccia, e il re partì. Così il giovane principe Alessandro, poiché il re non aveva abdicato, e l'ordine della primogenitura, sancito dalla costituzione, era stato violato, giunse al trono costretto a usurpare il titolo di re. La sua missione fu di salvare il principio monarchico e di tenere il posto sino a un nuovo mutamento politico. Jonnart organizzò il ritorno di Venizelos, a cui il re, isolato e inesperto di politica, non poté opporsi. Contro la volontà di lui. Venizelos dichiarò la guerra alle potenze centrali e sottomise la Grecia a un rigoroso regime dittatoriale. Il breve regno di A., senza che egli abbia avuta alcuna iniziativa o responsabilità, rappresenta la fase culminante dell'attività dei venizelisti, e costituisce, con la spedizione militare nell'Asia Minore, il periodo più acuto e più audace del panellenismo. Il re A. morì in Atene, per un tragico incidente, il 25 ottobre 1920, quando l'impresa anatolica si trovava ancora nel periodo vittorioso. La sua morte fu seguita da una profonda mutazione politica, cioè la caduta e la fuga di Venizelos e il ritorno del re Costantino.

Bibl.: Caracciolo, L'intervento della Grecia nella guerra mondiale, Roma 1925; Cosmin, L'Entente et la Gréce pendant la grande guerre, Parigi 1926; Driault-Lhéritier, Histoire diplomatique de la Gréce de 1821 à nos jours, Parigi 1926.

Vedi anche
Giórgio I re di Grecia Figlio (Copenaghen 1845 - Salonicco 1913) di re Cristiano IX di Danimarca; di nome Guglielmo, fu eletto re degli Elleni dall'assemblea costituente greca (1863), dopo la caduta di Ottone di Baviera, su designazione della Francia, dell'Inghilterra e della Russia. Durante il suo lungo regno ebbe inizio ... Federico III imperatore di Germania Figlio (Potsdam 1831 - ivi 1888) del principe, poi imperatore, Guglielmo di Prussia e di Augusta di Sassonia-Weimar, prese parte come ufficiale alle campagne contro la Danimarca (1864), l'Austria (1866) e la Francia (1870). Avversò da posizioni liberali la politica del Bismarck e tenne la reggenza nel ... Guglièlmo I imperatore di Germania e re di Prussia Figlio secondogenito (Berlino 1797 - ivi 1888) di Federico Guglielmo III di Prussia e di Luisa, nel 1861 succedette al fratello Federico Guglielmo. Dopo la guerra vittoriosa con la Francia (1871) fu incoronato a Versailles imperatore di Germania, atto ufficiale di istituzione dello Stato tedesco unificato. Vita ... Asia Minore (o Anatolia) Grande penisola di forma all’incirca rettangolare (politicamente appartenente alla Turchia), che dall’Asia si protende verso l’Europa, dalla quale la separano gli stretti del Bosforo e dei Dardanelli, il Mar di Marmara e il Mar Egeo. La bagnano il Mar Nero a N e il Mar di Levante a S, mentre ...
Tag
  • PANELLENISMO
  • ASIA MINORE
  • COSTANTINO
  • FRANCIA
  • DIADOCO
Altri risultati per ALESSANDRO I, re di Grecia
  • Alessandro I
    Dizionario di Storia (2010)
    Re dei greci (Tatòi 1893-Atene 1920). Secondogenito del re Costantino, nel 1917 salì sul trono per imposizione dell’alto commissario delle potenze occidentali C. Jonnart, che aveva costretto il re e il principe ereditario ad abbandonare Atene. Dovette subire il ritorno di E. Venizèlos, dichiarare guerra ...
  • Alessandro I re dei Greci
    Enciclopedia on line
    Secondogenito (Tatòi 1893 - Atene 1920) del re Costantino, il 14 giugno 1917 salì sul trono per imposizione dell'alto commissario delle potenze occidentali Ch. Jonnart, che aveva costretto il re e il principe ereditario ad abbandonare Atene. A. dovette subire il ritorno e il regime dittatoriale di Venizèlos, ...
Vocabolario
stato²
stato2 stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in...
re²
re2 re2 〈ré〉 (ant. rège) s. m. [lat. rex, dal tema di regĕre «governare»]. – 1. a. Il capo riconosciuto e legittimo di uno stato monarchico (v. monarchia): re assoluto, costituzionale, ereditario, elettivo; ant. re di corona, re di grande...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali