• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GAVAZZI, Alessandro

di Mario Menghini - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

GAVAZZI, Alessandro

Mario Menghini

Predicatore e patriota, nato a Bologna il 21 marzo 1809, morto a Roma il 9 gennaio 1889. Entrato nei barnabiti, a vent'anni era già insegnante di retorica a Napoli in un collegio di quell'ordine. In seguito fu trasferito a Livorno, a Torino, dove, lasciato l'insegnamento, attese a predicare (1833-1841) fino a quando, professando idee troppo ardite nelle sue perorazioni, ebbe ordine di sfratto. Predicò quindi a Bologna, a Parma, a Perugia, ad Ancona, dove l'autorità ecclesiastica gl'interdisse quel suo ministero, ordinando fosse relegato nel convento del suo ordine in San Severino Marche. Ne uscì quando ascese al pontificato Pio IX, col quale ebbe un colloquio in Roma. Prese parte alle dimostrazioni a cui diedero occasione i primi atti del papa riformatore, e quando fu formata la legione di volontarî al comando del Ferrari, partì con essa per il Veneto con l'ufficio di cappellano. Tornato a Bologna dopo il disastro di Vicenza, dovette allontanarsene, perché il governo pontificio aveva ordinato il suo arresto. Vi tornò dopo l'8 agosto 1848, nel quale mese uscì dall'ordine, ma alla fine d'ottobre il generale Zucchi, ministro della Guerra nel gabinetto P. Rossi, lo fece imprigionare per condurlo a Corneto; giunto a Viterbo, quei cittadini riuscirono a liberarlo. Andato a Roma durante la difesa, fu a capo di quel comitato di signore che assistevano i feriti, ma l'opera sua fu assai crìticata. Caduta la repubblica, andò in esilio a Londra, e riprese la sua vita di predicatore; tenne discorsi violenti contro il papato in parecchie città d'Inghilterra. Fece pure un corso di letture agli Stati Uniti, dove suscitò disordini. Dopo aver fondato in Londra una chiesa evangelica, nel 1859 tornò in Italia, e seguì Garibaldi come cappellano dei Cacciatori delle Alpi, quindi in Sicilia, aggregato al servizio di ambulanza. Fu con Garibaldi a Napoli, ma anche colà la sua presenza fu occasione di disordini, per cui il Farini lo mandò via (maggio 1861); e fu pure con Garibaldi nel 1866, partecipando quindi, se non a Mentana, alla campagna dell'Agro romano (1867). Visse lunghi anni a Firenze, e dopo il 1870 a Roma, tentando di creare un'associazione detta Chiesa libera cristiana in Italia o anche Chiesa evangelica d'Italia, la quale in Roma ebbe la sede di fronte a Castel San Angelo, nella piazza di Ponte.

Straordinaria è la sua produzione a stampa, in italiano e in inglese. Basterà citare: Il papa e il congresso, Napoli 1860; Roma tutta dell'Italia, Napoli 1861; L'Italia fedele alla religione dei padri, Firenze 1866; Dei concili ecumenici, Firenze 1869; My recollections of the last Popes, Londra 1858; A scheme for Church and union in Italy, Londra 1865.

Bibl.: J. W. King, A. G., Londra 1860; L. Conti, In occasione della nascita di A. G., cenno biografico, Roma 1909.

Vedi anche
Luigi De Sànctis Teologo (Roma 1808 - Firenze 1869). Sacerdote cattolico, lasciò la Chiesa cattolica (1847) e nel 1853 aderì alla Chiesa valdese, dalla quale si allontanò presto, fondando (1854) la Chiesa indipendente o evangelica cristiana; osteggiato dai plymouthisti, lasciò anche questa e si ritirò (1864) a Firenze, ... Ugo Bassi Patriota (Cento 1801 - Bologna 1849); barnabita, dal 1822 al 1828 insegnò retorica a Napoli e successivamente si diede alla predicazione, finché nel 1848 seguì come cappellano le truppe pontificie del gen. Durando. Ferito tre volte a Treviso, si segnalò poi alla difesa di Venezia e a quella di Roma, ... Marco Minghétti Statista (Bologna 1818 - Roma 1886). Più volte ministro e presidente del Consiglio dopo la costituzione dello stato italiano, fu rappresentante della Destra ma spesso su posizioni assai critiche. Dotato di un pensiero politico fuori dal comune, fu anche scrittore elegante di materie storiche, artistiche ...
Tag
  • SAN SEVERINO MARCHE
  • CONCILI ECUMENICI
  • INGHILTERRA
  • STATI UNITI
  • BARNABITI
Altri risultati per GAVAZZI, Alessandro
  • Gavazzi, Alessandro
    L'Unificazione (2011)
    Predicatore e patriota (Bologna 1809 - Roma 1889). Barnabita, le sue prediche a Torino, Bologna, Parma, Perugia e Ancona tra gli anni Trenta e Quaranta gli procurarono l’interdizione da parte dell’autorità ecclesiastica per i toni fortemente politicizzati e gli accesi ideali patriottici. Diventato pontefice ...
  • Gavazzi, Alessandro
    Enciclopedia on line
    Predicatore e patriota (Bologna 1809 - Roma 1889); barnabita, le sue prediche a Torino, Bologna, Parma, Perugia, Ancona (1833-45), gli procurarono l'interdizione da parte dell'autorità ecclesiastica. Asceso Pio IX al pontificato, prese parte alle manifestazioni liberali; nel 1848 fu cappellano dei volontarî ...
  • GAVAZZI, Antonio
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 52 (1999)
    (in religione Alessandro) Giuseppe Monsagrati Nacque a Bologna il 22 marzo 1809 da Vincenzo, avvocato, e da Maria Patuzzi. Di famiglia ultrapapalina, secondo di venti figli, il G. studiò presso i barnabiti, ordine nel quale entrò a sedici anni, frequentando il noviziato a Napoli e i corsi di retorica ...
Vocabolario
gavazzo
gavazzo s. m. (e gavazza s. f.) [der. di gavazzare], ant. – Il gavazzare, baldoria, smodata manifestazione di gioia: con gran gavazze di grida e di stromenti (M. Villani); cogliere il fior della vita fra spassi e gavazzi (Cantù).
gavazzatóre
gavazzatore gavazzatóre s. m. e agg. (f. -trice) [der. di gavazzare], letter. – Chi, o che, gavazza: g. impenitenti; una brigata gavazzatrice.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali