• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GAMBALUNGA, Alessandro

di Lucinda Spera - Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 52 (1999)
  • Condividi

GAMBALUNGA, Alessandro

Lucinda Spera

, Alessandro. - Nacque a Rimini dopo la metà del sec. XVI. Il padre, Giulio, dedito alla mercatura del ferro, discendeva da una famiglia di umili origini trasferitasi a Rimini, a quanto sembra da Carpi. La madre fu probabilmente Armellina Pancrazi, terza fra le quattro mogli del padre. Non è noto l’anno di nascita, in ogni caso posteriore al 1554, poiché nel testamento paterno redatto in questa data egli non compare tra gli eredi. Il G. studiò diritto a Bologna. Nel diploma di dottorato, datato 23 sett. 1583, egli risultava inoltre già ascritto al patriziato riminese, mentre tale riconoscimento non si trova mai riferito al padre. Ammesso successivamente al Collegio dei dottori di Rimini, tra la fine del Cinquecento ed i primi anni del Seicento fu più volte eletto podestà, ma risulta che abbia rifiutato molti tra gli incarichi civili che gli erano stati proposti, probabilmente sdegnato per l’opposizione dei nobili riminesi all’ammissione della sua famiglia all’antico ordine senatorio.

Coltivò interessi letterari e fu generoso mecenate di letterati locali: nel 1604 Malatesta Porta gli dedicò infatti Il Beffa, o vero della favola dell’Eneide. Dialogo ..., pubblicato a Rimini, opera giudicata dall’autore «non indegna di V. S. Gentil’homo di sì belle lettere, e di tanto giudicio ». Nel 1609 risultava già sposato con Raffaella Diotallevi: risale infatti a quell’anno la dedica di un’opera di Cesare Ranucci «alla molto Illustre [...] Signora e Padrona osservandissma la Signora Raffaella Diotallevi ne’ Gambalunghi» (c. Ranucci, Vita del b. Giovanni canonico di Rimini e del b. Roberto Malatesti, Rimini 1609).

Nel 1610 il G. iniziò i lavori per la costruzione del palazzo di famiglia; nel testamento redatto il 25 sett. 1617 egli assegnò tale edificio, per intero e perpetuamente, al servizio della biblioteca istituita, con lo stesso testamento, a spese della sua eredità. Non avendo avuto figli trasferì poi la successione familiare alla discendenza della nipote Armellina (unica figlia di suo fratello Francesco).

Mori a Rimini il 12 ag. 1619.

Il primo inventario della Biblioteca - oggi Biblioteca civica Gambalunga - da lui fondata risale al novembre 1620 e si deve all’ecclesiastico e giureconsulto Michele Moretti, amministratore del suo patrimonio: il fondo lasciato dal G. era composto da circa 2000 volumi di letteratura, scienze, arti e storia. Nel corso degli anni seguirono acquisizioni di rilievo. Nel 1753 furono donate alla Biblioteca le pergamene presenti nel monastero di S. Giuliano.

Fonti e Bibl.: L. Tonini, Del riminese A. G., della Gambalunghiana e de’ suoi bibliotecari, in Atti e memorie della R. Deputazione di storia patria per le provincie di Romagna, VIII (1869), pp. 1-38.

Per la storia della Biblioteca civica Gambalunga e delle sue acquisizioni si vedano: P. Del Bianco, La Biblioteca Gambalunghiana, in Storia illustrata di Rimini, Milano 1991, pp. 1121-1136 (corredato da ampia bibliogeafia); P. Meldini, La Biblioteca Gambalunghiana di Rimini, in Le grandi biblioteche dell’Emilia-Romagna e del Montefeltro. I tesori di carta, a cura di G. Roversi - V. Montanari, Casalecchio di Reno 1991, pp. 291-305.

Vedi anche
Giuseppe Garampi Cardinale, storico e numismatico (Rimini 1725 - Roma 1792); prefetto dell'Archivio Vaticano (1751), cardinale (1785), fu inviato diplomatico in Germania e nunzio in Polonia e a Vienna. Pubblicò le Memorie ecclesiastiche della beata Chiara da Rimini (1755). Scrisse poi di sfragistica e di numismatica ... Valtùrio, Roberto Valtùrio, Roberto. - Umanista (Rimini 1405 - ivi 1475). Buon conoscitore del latino e del greco, spaziava spesso in altri campi della cultura. La sua fama è infatti legata soprattutto ai 12 libri De re militari, composti tra il 1446 e il 1455, che costituiscono un ampio trattato sulla institutio del ... Rimini Comune dell’Emilia-Romagna (134,6 km2 con 138.465 ab. nel 2008), capoluogo di provincia. È situata sulla costa adriatica, alla foce del fiume Marecchia. ● La pianta dell’abitato romano ha lasciato chiare tracce nella parte che giace tra la Marecchia, il minore torrente Ausa e il tracciato della ferrovia. ... letteratura In origine, l'arte di leggere e scrivere; poi, la conoscenza di ciò che è stato affidato alla scrittura, quindi in genere cultura, dottrina. Oggi s'intende comunemente per letteratura l'insieme delle opere affidate alla scrittura, che si propongano fini estetici, o, pur non proponendoseli, li raggiungano ...
Altri risultati per GAMBALUNGA, Alessandro
  • Gambalunga, Alessandro
    Enciclopedia on line
    Giureconsulto e bibliofilo (n. dopo il 1554 - m. Rimini 1619); legò al comune di Rimini la sua biblioteca e il magnifico palazzo dov'è tuttora contenuta. La Gambalunghiana si arricchì poi di varî altri fondi notevoli; possiede ora 2500 manoscritti, 380 incunaboli, 80.000 volumi.
Vocabolario
gambalunga
gambalunga s. m. e f. [comp. di gamba e lungo1] (pl. invar. o gambelunghe), non com. – Persona dalle gambe lunghe e ossute.
alessandrite
alessandrite s. f. [dal nome dello zar Alessandro I di Russia (1777-1825)]. – In mineralogia, varietà di crisoberillo, di colore verde smeraldo a luce naturale, rosso violaceo a luce artificiale, molto ricercato come gemma. In commercio,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali