• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

FERRETTI, Alessandro

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
  • Condividi

FERRETTI, Alessandro


Ingegnere meccanico, nato a Fabbrico (Mantova) il 14 marzo 1851, morto a Napoli il 4 gennaio 1930. Si occupò e scrisse di varie questioni d'ingegneria, aerodinamica, idraulica, ecc.; ma spiegò la sua attività principale nel campo delle ferrovie di montagna e funicolari, della meccanica e della tecnica agraria. Volontario di guerra, settantenne, organizzò negli anni 1917 e 1918 i trasporti militari funicolari aerei sul M. Grappa.

È del 1871 la sua prima pubblicazione sui trasporti di montagna; in essa è da notare la proposta di un dispositivo (controrotaie), la cui adozione permetteva di aumentare a volontà lo sforzo aderente senza aumentare il peso della locomotiva, e di sistemi di frenatura a ricupero. Nel 1875 proponeva il sistema funicolare per l'aratura meccanica, effettuando importanti applicazioni di tale sistema. Nel 1884 proponeva la gommatura delle ruote ferroviarie per aumentare l'aderenza. Dal 1884 in poi progettò e costruì gran numero di funicolari: a Torino, a Mondovì, a Bergamo, a Orvieto, a Genova, a Ortona, a Palermo, a S. Vigilio, a Bologna (S. Luca e S. Michele in Bosco). Tra i perfezionamenti da lui introdotti nella tecnica delle funicolari v'è il freno di sicurezza, freno italiano, brevettato nel 1887: in esso è il peso stesso della vettura che, in caso di rottura del cavo di trazione, fa aderire un ceppo a cuneo sul fungo delle rotaie, provocando la pronta frenatura del convoglio. Nel 1889 costruì a Valestra (Reggio nell'Emilia) una teleferica lunga 5 km. e nel 1914 all'Esposizione internazionale di Genova la prima funivia italiana per passeggeri.

Tra le pubblicazioni si ricordano: La vite di Archimede applicata alle ferrovie, Firenze 1871; Sugli esperimenti dell'aratro a vapore, Mantova 1875; Meccanica applicata ai lavori agrari, Bologna 1883; Nuova teoria del volo degli uccelli, in Atti dell'Accademia Virgiliana, Mantova 1908; Il volo dell'aeroplano in relazione al volo degli uccelli, in Atti del Collegio degli ingegneri e architetti di Milano, 1910; Note sulle funivie, Varese 1914; Le funicolari aeree per passeggeri, Milano 1920.

Bibl.: G. Gasparri, in L'Ingegnere (1933), p. 199.

Tag
  • VITE DI ARCHIMEDE
  • TELEFERICA
  • PALERMO
  • ORVIETO
  • MANTOVA
Altri risultati per FERRETTI, Alessandro
  • Ferrétti, Alessandro
    Enciclopedia on line
    Ingegnere meccanico italiano (Fabbrico 1851 - Napoli 1930). Progettista e costruttore di ferrovie da montagna, funicolari e funivie realizzate in Italia. Fu volontario nella prima guerra mondiale e organizzò nel 1917-18 le funivie del Grappa. Fu tra i primi a proporre in Italia il sistema funicolare ...
Vocabolario
ferrétto
ferretto ferrétto s. m. [dim. di ferro]. – 1. Nel linguaggio fam., qualunque arnese di ferro, di piccole dimensioni. In partic., filo di ferro molto sottile e pieghevole rivestito di speciali filati, che si adopera per sostenere la tesa...
alessandrite
alessandrite s. f. [dal nome dello zar Alessandro I di Russia (1777-1825)]. – In mineralogia, varietà di crisoberillo, di colore verde smeraldo a luce naturale, rosso violaceo a luce artificiale, molto ricercato come gemma. In commercio,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali