• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ALESSANDRO di Fere

di Vincenzo Costanzi - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

ALESSANDRO di Fere

Vincenzo Costanzi

Figlio di Polidoro e nipote di Giasone di Fere, che fu assassinato nell'anno 370 a. C. Dopo l'uccisione di Giasone, gli succedettero nella tirannide i due fratelli Polidoro e Polifrone; ma Polidoro fu quasi immediatamente assassinato dal fratello Polifrone, e questi, dopo un anno (369), dal figlio di Polidoro, Alessandro. Questi riprese la politica imperialistica di Giasone, senza averne però il prestigio e la larghezza dei disegni. Gli Alevadi di Larissa impensieriti chiamarono in loro aiuto Alessandro II re di Macedonia, il quale riprese i disegni di Archelao, di estendere il suo impero in Tessaglia, e pose dei presidî macedonici a Larissa e a Crannone. Ma avendo Alessandro dovuto allontanarsi, perché Tolomeo di Aloro, drudo della madre Euridice, tentava di usurpare il regno, A. riprese la sua opera d'invasione. Allora dai Beoti fu mandato nuovamente Pelopida per rimettere ordine: nelle cose di Tessaglia e di Macedonia. In Macedonia l'azione di Pelopida non fu infruttuosa. Ma in Tessaglia, venuto a parlamento con A. insieme con Ismenia, venne fatto prigioniero. A. strinse allora alleanza con Atene (368). Un esercito tebano, mandato a liberare Pelopida, si trovò a mal partito; in ogni modo l'anno seguente Pelopida fu liberato da Epaminonda. A. proseguì la sua opera conquistatrice, sottomettendo la Magnesia e la Ftiotide, e in questa occasione procedette con efferatezza cieca, secondo le fonti che forse sono inclini a esagerare. Nel 364 fu mandato di nuovo Pelopida in Tessaglia in aiuto degli Alevadi e delle città che volevano conservare la loro indipendenza, ma Pelopida cadde a Cinoscefale, località in cui doveva svolgersi poco meno di due secoli dopo un. altra ben più celebre e più decisiva battaglia. Peraltro l'anno seguente un'altra spedizione militare dei Tebani obbligò A. a evacuare le città ftiotiche e magnetiche.

Egli cominciò a esercitare la pirateria, danneggiando il commercio d'Atene. Siccome non cessava dalle incursioni in Tessaglia (Tebe, dopo la battaglia di Mantinea, pur essendo riuscita vittoriosa, era rimasta spossata, e in Tessaglia poco v'era da sperare del suo intervento), i dinasti riuniti sotto la sovranità d'un arconte strinsero alleanza con gli Ateniesi (361-60). Tuttavia riuscì ancora ad A. d'infliggere una sconfitta alla flotta ateniese a Pepareto, una piccola isola settentrionale dell'Egeo. A. fu ucciso (358) da Tisifono e Licofrone, fratelli della moglie Tebe, i quali però seguirono le tracce di Alessandro.

Nell'antichità vi era concordia nel giudicare A. assai crudele, tanto che la sua figura diventa quella tipica del tiranno sanguinario. Forse questa rappresentazione si è perpetuata nel Medioevo; e se anche Dante, nell'Inferno (XII, 107), quando mette Alessandro insieme con Dionisio fero, si riferisce ad Alessandro il grande, con tutta probabilità presenta un'immagine di costui contaminata con quella di A. di Fere. Però, considerando che la tradizione tende sempre a stilizzare in un senso o in un altro certe figure, potremmo anche supporre che la fama di crudeltà cieca sia alquanto esagerata; dato il fine della conquista e conoscendo la tenacia delle opposizioni, bisogna vedere se Alessandro poteva agire diversamente. Egli non spinse lo sguardo, come Giasone, fino a rendersi assertore d'una politica panellenica, e forse quest'aspirazione non ebbe mai, ma è pur vero che questa bandiera non si poteva inalberare, se non dopo essersi creata una base d'operazione in un ampio stato territoriale.

Fonti: Senofonte, Elleniche, VI, 4, 33 seg.: Diodoro, XV, 71, 80; XVI, 14, 1: Plutarco, Pelop., 21, 26, 34; Pausania, IX, 15, z; Polieno. VI, 2; Eliano, Var. Hist., XIV, 40; Valerio Massimo, IX, 13 (ext.).

Bibl.: Schaefer, Demosthenes, 2ª ed., I, Lipsia 1885, p. 79 seg. e passim; E. Meyer, Geschichte des Altertums, V, p. 398 segg. e passim; Beloch, Griech. Gesch., 2ª ed., III, i, p. 182 e passim; ii, pp. 81-83, 244.

Vedi anche
Epaminónda Uomo politico e generale tebano (n. tra 420 e 415 - m. 362 a. C.). Allievo del filosofo pitagorico Liside, fu vicino ai democratici di Pelopida. Ottimo stratega, respinse l'invasione della Beozia sconfiggendo gli spartani a Leuttra (371). Invase per due volte il Peloponneso (370-369) e cercò di dotare ... Latini, Brunetto Letterato e uomo politico (Firenze 1220 circa - ivi 1294 circa). Notaio e cancelliere del comune (anche suo padre, Bonaccorso, era notaio), tornando nel 1260 da un'ambasceria ad Alfonso X di Castiglia, seppe della rotta di Montaperti. Proscritto da Firenze, rimase in Francia fino al ritorno in città ... Alessandro III re di Macedonia Re di Macedonia (Pella 356 - Babilonia 323 a.C.), figlio di Filippo II, fondatore della potenza macedone, e di Olimpiade, figlia di Neottolemo re d'Epiro. Una delle maggiori figure della storia, dominò la Grecia, culla della civiltà occidentale, e fu abile stratega e conquistatore. Denominato Magno in ... Plutarco Scrittore greco (Cheronea, Beozia, 50 d. C. - ivi dopo il 120). Studiò ad Atene presso il platonico Ammonio, e dopo alcuni viaggi tornò nella sua città, donde però si allontanò ripetutamente per incarichi politici. Fu più volte a Roma, dove ebbe amici illustri tra cui Gaio Minucio Fundano e Aruleno Rustico. ...
Tag
  • ALESSANDRO IL GRANDE
  • TOLOMEO DI ALORO
  • GIASONE DI FERE
  • VALERIO MASSIMO
  • ALESSANDRO II
Altri risultati per ALESSANDRO di Fere
  • Alessandro di Fere
    Dizionario di Storia (2010)
    Tiranno di Fere, in Tessaglia (m. 358 a.C.). Giunto al potere nel 369 a.C. uccidendo lo zio Polifrone, resistette agli alevadi di Larissa, ai macedoni e ai tebani, che inviarono contro di lui diverse spedizioni finché, nel 364, perdettero il loro generale Pelopida: l’anno dopo, tuttavia, i tebani lo ...
  • Alessandro di Fere
    Enciclopedia on line
    Tiranno di Fere in Tessaglia dal 369 a. C., giunto al potere uccidendo lo zio Polifrone. Resisté agli Alevadi di Larissa, ai Macedoni e soprattutto ai Tebani che inviarono ripetutamente spedizioni contro di lui fino a che nel 364 perdettero il loro duce Pelopida: l'anno dopo tuttavia i Tebani costrinsero ...
  • Alessandro di Fere
    Enciclopedia Dantesca (1970)
    Nicola F. Parise Riconosciuto come A. di Macedonia dalla massima parte dei commentatori più antichi, l'Alessandro di If XII 107 è più probabilmente da identificare con A. tiranno di Fere, in Tessaglia. Figlio di Polidoro, A. era salito al potere nel 369, uccidendo lo zio Polifrone, rimasto solo al ...
Vocabolario
Isola di calore urbano
isola di calore urbano loc. s.le f. (anche nella variante scorciata isola di calore) In una grande area urbana, zona che, rispetto a quelle circostanti caratterizzate da un maggiore sviluppo di copertura vegetativa del suolo, presenta una temperatura...
Disforia di genere
disforia di genere loc. s.le f. Condizione di intensa e persistente sofferenza causata dal sentire la propria identità di genere diversa dal proprio sesso anatomico. ♦ «Come ha appena detto la compagna transgender...». I delegati di fabbrica...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali