• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Alessandro di Fere

di Nicola F. Parise - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

Alessandro di Fere

Nicola F. Parise

Riconosciuto come A. di Macedonia dalla massima parte dei commentatori più antichi, l'Alessandro di If XII 107 è più probabilmente da identificare con A. tiranno di Fere, in Tessaglia.

Figlio di Polidoro, A. era salito al potere nel 369, uccidendo lo zio Polifrone, rimasto solo al governo della città, dopo l'assassinio del fratello. Ripresa la politica imperialistica di Giasone, che Polidoro e Polifrone, suoi fratelli, avevano ucciso nel 370, si oppose agli Alevadi di Larissa e ai Tebani, stringendo alleanza con Atene nel 368. Occupò successivamente la Ftiotide e la Magnesia con la più grande risolutezza, e s'affrontò nel 364 a Cinoscefale con i Tebani, che l'avevano costretto già nel 367 a trattare. Abbandonate nel 363 forzatamente le coste della Magnesia e della Ftiotide, si volse ad esercitare la pirateria ai danni di Atene. Nel 361 o 360 i dinasti tessali si allearono contro di lui con gli Ateniesi; ma il tiranno riuscì a sconfiggerne la flotta presso Pepareto. Fu ucciso nel 358 da Tisifono e Licofrone, fratelli di Tebe, sua moglie.

Vero è che testimonianze della ferocia e della crudeltà di A. Magno potevano trovarsi in Lucano (X 20 " proles vaesana Philippi "), in Seneca (Benef. I XIII 3 " hic a pueritia latro gentium vastator ") e maggiormente in Paolo Orosio (Hist. III VII 5 " ille gurges miseriarum atque atrocissimus turbo totius Orientis ": vedi ancora III XVIII 10, XX 4-13); ma l'accostamento nel medesimo verso (quivi è Alessandro, e Dïonisio fero) di A. con Dionisio I di Siracusa orienta decisamente verso l'identificazione col signore di Fere.

L'accoppiamento è formulare, ed è documentato precisamente da Cicerone (Off. II VII 25), da cui deriva con sicurezza Valerio Massimo (Mem. IX XIII 3-4), che ne ripete la connotazione dei due tiranni e il racconto stesso dei fatti che li riguardano.

Tutt'affatto insicura è, invece, l'identificazione (proposta per primo dal Bambaglioli) con A. re di Giudea.

Bibl. - A. Dobelli, L'A. ed il Dionisio del c. XII d'Inferno, in " Giorn. d. " IV (1896-97) 68 ss.; U. Bosco, Il tiranno A., in D. vicino, Caltanissetta-Roma 1966, 369 ss.

Vedi anche
Alevadi (gr. ᾿Αλευάδαι) Nome della stirpe che dominò nell’antica Larissa di Tessaglia. Al suo leggendario capostipite, Aleva il Rosso, si faceva risalire la divisione della Tessaglia in tetrarchie: Pelasgiotide, Ftiotide, Tessalotide, Estieotide. Gli Alevadi acquisirono progressivamente il controllo di tutta ... Pelòpida Pelòpida (gr. Πελοπίδας, lat. Pelopĭdas). - Uomo di stato tebano (n. 420 a. C. circa - m. 364), di famiglia nobile, partigiano della democrazia. Quando lo spartano Febida occupò la Cadmea, fuggì ad Atene (382): fattosi capo dei fuorusciti, riuscì con un colpo di mano a liberare i concittadini costringendo ... Epaminónda Epaminónda (gr. ᾿Επαμεινώνδας, lat. Epaminondas). - Uomo politico e generale tebano (n. tra 420 e 415 - m. 362 a. C.). Allievo del filosofo pitagorico Liside, fu vicino ai democratici di Pelopida. Ottimo stratega, respinse l'invasione della Beozia sconfiggendo gli spartani a Leuttra (371). Invase per ... Crannone (gr. Κραννών) Antica città della Tessaglia pelasgiotide; fu una delle più potenti città tessaliche, sede degli Scopadi. Presso di essa, nel 322 a.Crannone, Antipatro vinse le forze elleniche collegate, mettendo fine alla cosiddetta guerra lamiaca.
Tag
  • DIONISIO I DI SIRACUSA
  • VALERIO MASSIMO
  • PAOLO OROSIO
  • TESSAGLIA
  • LICOFRONE
Altri risultati per Alessandro di Fere
  • Alessandro di Fere
    Dizionario di Storia (2010)
    Tiranno di Fere, in Tessaglia (m. 358 a.C.). Giunto al potere nel 369 a.C. uccidendo lo zio Polifrone, resistette agli alevadi di Larissa, ai macedoni e ai tebani, che inviarono contro di lui diverse spedizioni finché, nel 364, perdettero il loro generale Pelopida: l’anno dopo, tuttavia, i tebani lo ...
  • Alessandro di Fere
    Enciclopedia on line
    Tiranno di Fere in Tessaglia dal 369 a. C., giunto al potere uccidendo lo zio Polifrone. Resisté agli Alevadi di Larissa, ai Macedoni e soprattutto ai Tebani che inviarono ripetutamente spedizioni contro di lui fino a che nel 364 perdettero il loro duce Pelopida: l'anno dopo tuttavia i Tebani costrinsero ...
  • ALESSANDRO di Fere
    Enciclopedia Italiana (1929)
    Figlio di Polidoro e nipote di Giasone di Fere, che fu assassinato nell'anno 370 a. C. Dopo l'uccisione di Giasone, gli succedettero nella tirannide i due fratelli Polidoro e Polifrone; ma Polidoro fu quasi immediatamente assassinato dal fratello Polifrone, e questi, dopo un anno (369), dal figlio di ...
Vocabolario
Isola di calore urbano
isola di calore urbano loc. s.le f. (anche nella variante scorciata isola di calore) In una grande area urbana, zona che, rispetto a quelle circostanti caratterizzate da un maggiore sviluppo di copertura vegetativa del suolo, presenta una temperatura...
Disforia di genere
disforia di genere loc. s.le f. Condizione di intensa e persistente sofferenza causata dal sentire la propria identità di genere diversa dal proprio sesso anatomico. ♦ «Come ha appena detto la compagna transgender...». I delegati di fabbrica...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali